“Storie ispirate di Sicilia”: l’isola si racconta attraverso gli sguardi di Daniela Frisone

Un viaggio tra storia, arte e mistero nelle pagine del nuovo libro

di Filippo Zimbili

Venerdì 31 gennaio alle 18, la Libreria Neapolis di Siracusa aprirà le porte a un appuntamento speciale: la presentazione di “Storie ispirate di Sicilia”, il nuovo libro di Daniela Frisone pubblicato da Edizioni Tipheret. Dopo il successo de “La stagione dell’Isola”, premiato nel 2024, l’autrice torna con una raccolta che cattura l’essenza più intima e segreta dell’isola.

Il libro, composto da trenta articoli, guida il lettore in un viaggio affascinante. Attraversa esistenze straordinarie, amori celati e vicende dimenticate, immergendolo nella dualità dell’isola: la luce dei suoi paesaggi mediterranei e le ombre dell’inconscio collettivo. Inoltre, Daniela Frisone intreccia storie che rivelano momenti di trasformazione e turbamenti che precedono grandi scoperte personali. In questo modo, mette in luce i destini di figure che hanno lasciato tracce uniche nella storia.

All’evento interverranno Dario Bottaro, esperto di arte sacra, e Prospero Dente, giornalista e scrittore. Per di più, dialogheranno con l’autrice, esplorando i temi del libro. Al termine dell’incontro, i lettori potranno incontrare Daniela Frisone per la firma delle copie. Di conseguenza, sarà un momento di condivisione tanto coinvolgente quanto il libro stesso.

Tra i temi e i luoghi esplorati emergono i misteri della Latomia dei Cappuccini e i volti enigmatici di Filippo Bentivegna. Inoltre, le poetesse risorgimentali siciliane, insieme a personalità come Agatina Leti e Luciano Calvo, trovano spazio in un racconto che connette Villa Piccolo, il futurismo siracusano e l’esoterismo di Enrico Cardile. Attraverso questa narrazione, Frisone ricostruisce un universo culturale che intreccia bellezza, mistero e passione intellettuale, svelando l’essenza nascosta della Sicilia.

Daniela Frisone, studiosa di avanguardie letterarie siciliane, vanta collaborazioni con testate come “La Sicilia” e “Il Mattino”. Pertanto, le sue pubblicazioni accademiche testimoniano una profonda conoscenza del territorio e delle sue tradizioni culturali.

L’appuntamento è per venerdì 31 gennaio alle 18 presso la Libreria Neapolis in viale Teocrito 125. L’ingresso è gratuito. Per concludere, sarà un’occasione unica per scoprire una Sicilia nascosta attraverso gli occhi di una narratrice straordinaria.

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00