Arianna Art Ensemble: un viaggio musicale tra Barocco e Romanticismo

A Palermo l’ensemble inaugura la stagione di MusicaMente con Scarlatti

di Filippo Zimbili

Un debutto che incanta Palermo

Domenica 30 marzo, Palermo si accende di musica e storia grazie all’Arianna Art Ensemble, protagonista dell’inaugurazione della XIV stagione concertistica di MusicaMente. Alle ore 19, infatti, l’Oratorio di Santa Cita ospiterà il concerto “Fughe e fugati: il fascino del contrappunto dal Barocco al primo Romanticismo”, un evento che promette di catturare gli appassionati di arte e cultura. Sotto la direzione di Raffaele Nicoletti, con Cinzia Guarino al clavicembalo, l’Arianna Art Ensemble renderà omaggio ad Alessandro Scarlatti nel 300º anniversario della sua morte. Inoltre, il programma intreccia le sue opere con quelle di Bach e Mendelssohn, offrendo una serata avvincente e ricca di sfumature.

MusicaMente: la stagione prende vita

La XIV edizione di MusicaMente si apre, dunque, con un appuntamento che celebra la musica colta, e l’Arianna Art Ensemble è il cuore pulsante di questa serata inaugurale. L’associazione palermitana, guidata da Cinzia Guarino, propone anche quest’anno un cartellone che unisce rigore storico e interpretazioni appassionate. In particolare, il concerto del 30 marzo esplora il contrappunto, quella tecnica che intreccia melodie in un dialogo armonico, portando il pubblico in un viaggio musicale tra il XVIII e il XIX secolo.

Vogliamo che il pubblico viva la musica con la mente e il cuore – spiega Guarino – e per questo l’Arianna Art Ensemble è la scelta perfetta per dare il via a questa missione.

Scarlatti: un omaggio al genio palermitano

Al centro della serata c’è Alessandro Scarlatti, compositore nato a Palermo nel 1660 e scomparso nel 1725, di cui ricorre nel 2025 il 300º anniversario della morte. Scarlatti, maestro dell’opera e innovatore della musica strumentale, ha lasciato un’eredità preziosa nel tardo Barocco, specialmente nel contrappunto e nella forma-sonata. Di conseguenza, l’Arianna Art Ensemble eseguirà il suo Concerto n. 2 in do minore da Concerti a sette parti, un brano che mette in luce la sua capacità di unire rigore tecnico ed espressività. Pertanto, il 2025 diventa l’anno ideale per riscoprire un talento che ha segnato la storia musicale europea, e l’ensemble lo celebra con una performance impeccabile e coinvolgente.

Il programma e i talenti dell’ensemble

Il repertorio della serata, eseguito dall’Arianna Art Ensemble, offre un confronto tra epoche e stili. Prima di tutto, si parte con Scarlatti, per poi passare al Concerto n. 3 in re maggiore per clavicembalo e archi BWV 1054 di Johann Sebastian Bach, un’opera che brilla per eleganza e profondità, con Cinzia Guarino solista al clavicembalo. Successivamente, il programma include la Sinfonia n. 12 in sol minore di Felix Mendelssohn-Bartholdy, che rivisita il genio di Bach in chiave romantica. In aggiunta, si chiude con il Largo dalla Sinfonia per orchestra da camera in do minore op. 110a di Dmitri Shostakovich, un momento di intensa emozione.

L’ensemble, diretto da Raffaele Nicoletti, è composto da musicisti d’eccezione: Angelo Calvo, Karla Bocaz, Federico Brigantino e Iben Bogvad Keiser (violini primi), Francesco Colletti, Maria Cristina Vasi e Gabriele Politi (violini secondi), Giorgio Chinnici e Sara Bagnati (viole), Daniele Lorefice (violoncello), Luca Ghidini (contrabbasso) e Paolo Rigano (arciluito). Insieme, questi talenti danno vita a un’esecuzione che esalta, senza dubbio, la complessità e la bellezza di ogni nota.

Come partecipare: info e invito finale

Per chi non vede l’ora di assistere a questa performance, l’appuntamento è accessibile e ricco di opzioni. Per esempio, per rimanere sempre aggiornati sulla stagione concertistica, è possibile visitare il sito ufficiale dell’associazione MusicaMente, una risorsa preziosa per scoprire tutti i dettagli degli eventi in programma. Inoltre, i biglietti sono acquistabili direttamente online, rendendo tutto ancora più semplice: i prezzi partono da 10 euro per l’ingresso intero, con riduzioni a 8 euro per alcune categorie e 5 euro per gli studenti del conservatorio, mentre l’abbonamento annuale alla stagione è disponibile a partire da 90 euro. Peraltro, per ulteriori informazioni, potete scrivere a assmusicamente@gmail.com o contattare i numeri +39 393 242 78 51 e +39 339 624 7372, sempre a disposizione per chiarimenti o prenotazioni.

L’Oratorio di Santa Cita, con il suo fascino raccolto, è il luogo perfetto per godersi l’Arianna Art Ensemble in azione. Non perdete l’occasione di immergervi in un’esperienza che unisce passato e presente attraverso la magia del contrappunto: l’ensemble vi aspetta per una serata che vi conquisterà, nota dopo nota, in un omaggio indimenticabile a Scarlatti e alla grande musica.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00