Il Palcoscenico si accende al quinto appuntamento
La rassegna “Note in Teatro 2025“, arrivata al suo “giro di boa”, continua a dispiegare il suo ricco cartellone. Sabato 29 marzo si prepara un appuntamento che promette di catturare l’essenza più pura del jazz contemporaneo. Dunque, dopo i precedenti successi, ecco giungere il quinto capitolo di questa avvincente rassegna musicale, che si preannuncia come un momento di straordinaria intensità artistica.
Un’orchestrazione di talenti: Gurrisi e Gori protagonisti
La serata vedrà sul palco del Teatro “Gilberto Idonea” un ensemble di musicisti che rappresentano l’eccellenza del panorama jazz italiano. Alberto Gurrisi, virtuoso dell’organo Hammond, dialogherà musicalmente con Nico Gori, sassofonista e clarinettista di fama internazionale. Inoltre, Antonio Petralia alla batteria e Francesco Pantusa alla chitarra completeranno questa formazione di “sicilian friends” che promette di creare paesaggi sonori unici ed emozionanti.
L’originalità della performance risiederà nella capacità di Alberto Gurrisi di utilizzare l’organo Hammond come uno strumento poliedrico. Pertanto, grazie a un sapiente uso della pedaliera, egli riuscirà a creare armonie che si muoveranno tra tradizione e innovazione, intrecciandosi magistralmente con gli altri musicisti in un dialogo sonoro ricco di sfumature e improvvisazioni.
Ritratti di musicisti: storie di talento e passione
Alberto Gurrisi, nato nel 1984, è un virtuoso dell’organo Hammond che ha rapidamente conquistato la scena jazz italiana. Cresciuto tra Milano e Torino, si è affermato come uno degli organisti più ricercati del panorama nazionale. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in tournée internazionali, collaborando con grandi maestri del jazz e musicisti blues. Momento significativo della sua traiettoria artistica è stata l’esperienza nel quartetto di Franco Cerri e le collaborazioni con artisti del calibro di Enrico Rava, diventando un punto di riferimento nel mondo del jazz contemporaneo.
Nico Gori, nato a Firenze nel 1975, è un polistrumentista di straordinaria ecletticità. Diplomato al Conservatorio Cherubini e specializzatosi nel jazz, ha collaborato con alcuni dei nomi più prestigiosi della scena musicale italiana, da Stefano Bollani a Enrico Rava. Vincitore del Premio Urbani nel 2000, ha spaziato dal jazz classico all’acid jazz, dimostrando una versatilità che lo ha reso uno dei musicisti più interessanti della sua generazione. Il suo percorso artistico include importanti esperienze internazionali, dalla Vienna Art Orchestra ai progetti con Fred Hersch, fino alla fondazione dello Swing 10tet.
L’arte che abbraccia la musica
Peraltro, seguendo la consolidata tradizione della rassegna “Note in Teatro”, l’evento sarà ulteriormente arricchito dalla presenza di una mostra. Dunque, il pittore Andrea Todaro, nato a Catania nel 1976, esporrà opere che esplorano l’anatomia e il movimento attraverso una ricerca pittorica che fonde rappresentazione, espressione e astrazione, creando un dialogo multisensoriale tra suono e immagine.
Inoltre, con uno studio metodico dell’anatomia e una scelta cromatica profondamente emotiva, Todaro riesce a dare vita a ciò che è statico, trasformando la staticità in energia percepibile e coinvolgente, proprio come la musica jazz sa fare con i suoi ritmi e le sue improvvisazioni.
Il percorso di “Note in Teatro 2025” continua
“Note in Teatro 2025” proseguirà con un ricco calendario di eventi che accompagnerà il pubblico fino alla fine di maggio. Ecco il programma completo dei prossimi appuntamenti:
- 12 Aprile 2025 21:00 Tonino Miano Trio “Luminary”
- 30 Aprile 2025 International Jazz Day 20:45 Duo Improprium -21:30 Cesare Panizzi Trio Premio Massimo Urbani 2024
- 17 Maggio 2025 21:00 Ada Montellanico 4et “Omaggio A Billie Holiday”
- 31 Maggio 2025 21:00 Mauro Schiavone Trio
Informazioni per il pubblico
Gli appassionati di musica jazz potranno vivere questa straordinaria serata sabato 29 marzo alle ore 21 presso il Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati, ubicato in via dello Stadio. Per quanto concerne i biglietti, sarà possibile acquistarli comodamente online attraverso la piattaforma DIY Ticket, che offre sia l’opzione del biglietto singolo per la serata con Alberto Gurrisi e Nico Gori, sia l’abbonamento per l’intera rassegna “Note in Teatro 2025”.
Peraltro, gli interessati potranno anche usufruire di agevolazioni come Carta del Docente e Bonus Cultura, previa comunicazione all’indirizzo email bonuscultura@diyticket.cloud. Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili contattando l’organizzazione all’indirizzo ass.musikante@gmail.com o al numero WhatsApp 345-7447035.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione unica di immergersi in un viaggio musicale che promette di rapire i sensi e l’anima, dove il jazz diventa racconto, emozione e pura energia creativa!