Noto come New York: Warhol, Basquiat, Haring e Scharf invadono la Sicilia con “ICON”

A revolutionary art legacy.

di Monica Pizzurro

Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Kenny Scharf approdano in Sicilia per un’esposizione senza pari. Non si tratta di un’installazione digitale né di una rievocazione, ma di una mostra reale, ricca di energia e spirito anni ’80, visitabile fino al 2 novembre al Convitto delle Arti di Noto. “ICON. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria” è un viaggio visivo che richiama l’atmosfera della New York dell’epoca, tra club iconici, graffiti e immagini che hanno ridefinito il linguaggio dell’arte contemporanea.

Da Noto a Manhattan: la rivoluzione pop è arrivata in Sicilia

Che ci fanno quattro mostri sacri della pop art e della street art nel cuore del Val di Noto? La risposta è semplice: cambiano le regole del gioco. La mostra, curata da Edoardo Falcioni e prodotta da Mediatica e Art Motors con il patrocinio della Città di Noto, porta per la prima volta in Italia questi quattro artisti insieme, in un dialogo visivo che mescola icone religiose e consumismo, musica e attivismo, arte e vita notturna.

“Abbiamo voluto pensare ad un pubblico giovane, curioso, aperto alle contaminazioni. Per questo abbiamo inserito anche una stanza immersiva dedicata al mitico Studio 54, con musica anni ’80, luci, proiezioni e tutto il mood di quella scena irripetibile.”  Florinda Vicari, produttrice dell’evento.

Oltre 120 opere in mostra: da Marilyn a Michael Jackson

Il percorso si divide in 5 sezioni, tutte dense di significato e visivamente esplosive. Si parte con Warhol, ovviamente, il padre spirituale di tutta questa rivoluzione visiva. Le sue serigrafie di Marilyn, Mao e Campbell’s Soup raccontano la nascita dell’icona contemporanea: immagini ripetute fino a diventare simboli eterni, che annullano l’artista per esaltare il mito.

C’è poi il Warhol più intimo, quello di The Only Way Out is In! e del delicato Mother and Child, fino alla celebre Polaroid Big Shot, la macchina fotografica che usava per scattare ritratti iconici – una delle chicche della mostra.

E non mancano i pezzi unici di Basquiat, Haring e Scharf: arte urbana, graffitismo, denuncia sociale, psichedelia, cultura queer, ironia pop. Il tutto condito da oggetti che ormai sono feticci veri e propri: la chitarra autografata dei Rolling Stones, il Fedora bianco di Michael Jackson, l’orologio Swatch Monster Time di Scharf, il vinile Beat Pop di Basquiat e Rammellzee. Insomma, roba da museo ma con l’anima viva della strada.

Studio 54???

E poi c’è lei: la Disco Room Studio 54, la sezione immersiva che ti fa ballare tra le luci al neon, la disco music e gli eccessi creativi che hanno definito una generazione. Un’esperienza multisensoriale che è tanto arte quanto divertimento, pensata per far capire anche a chi non ha mai messo piede in una galleria che l’arte è ovunque, se sai guardarla con gli occhi giusti.

In conclusione, è una tappa obbligatoria

Non è un caso che tutto questo accada a Noto, città capace di unire tradizione e contemporaneità come poche altre. Con questa mostra, si conferma non solo capitale del barocco, ma anche nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea in Sicilia. Come ha dichiarato il sindaco Corrado Figura, è un’opportunità per valorizzare ancora di più il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio. “ICON. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf” è visitabile fino al 2 novembre 2025 al Convitto delle Arti – Noto Museum; tutte le informazioni su orari e biglietti sono disponibili sul sito e ticketone.

Che tu sia un fan di Warhol o un amante della pop art, un nostalgico delle serate anni ’80 o un curioso dell’arte che rompe gli schemi, questa mostra è per te. È arte che vibra, che parla alla tua generazione, che ti fa riflettere, ballare, emozionare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00