Festa dei Fiori 2025: colori, fiori, musica e good vibes nel cuore di Acireale

Tra un ciuri e un calici, Acireale s’annaca

di Monica Pizzurro

Una settimana tra arte, musica, folklore e spettacolo per celebrare la primavera nel cuore barocco di Acireale. Le nuove date, dopo il rinvio, sono dall’1 al 4 maggio 2025, la città etnea si trasforma in un vero e proprio giardino a cielo aperto con la Festa dei Fiori, manifestazione a ingresso libero che unisce la bellezza della tradizione alle vibrazioni della musica live.

Organizzata dalla Città di Acireale insieme alla Fondazione del Carnevale, e con il supporto della Regione Siciliana e del Ministero della Cultura, la Festa dei Fiori è pronta a incantare residenti e turisti, giovani e famiglie, con un programma ricco e variegato. Il direttore artistico Giulio Vasta ha messo insieme un mix esplosivo tra cultura popolare e nuovi linguaggi musicali, rendendo l’evento perfetto per tutte le età.

Arte floreale, mercatini e… Gemelli Guidonia

Il primo giorno vede l’apertura delle mostre e dei mercatini nel centro storico. Ma il vero spettacolo sono i carri infiorati, vere e proprie opere d’arte realizzate dai maestri artigiani locali, che sfilano accompagnati da bande musicali e majorettes. La sera, grande live show con i Gemelli Guidonia, trio comico-musicale che porta sul palco allegria e talento a partire dalle 21.30.

Musica live, tradizione e spettacoli per tutti: da Roy Paci a Side Baby passando per folklore, degustazioni e magia Disney.. chiddiciii???

Il weekend centrale della Festa dei Fiori di Acireale si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, con eventi pensati per ogni fascia d’età e gusto. Giovedì sarà una giornata tra folklore, tradizioni e musica live: le strade si riempiono di colori con le mostre e gli spettacoli itineranti di bande musicali e gruppi folkloristici, l’Opera dei Pupi in via Alessi incanta con la magia del teatro tradizionale siciliano, mentre al Palazzo del Turismo i palati più raffinati potranno partecipare alle degustazioni guidate a cura di AIS Catania. La serata culmina con l’attesissimo concerto di Roy Paci & Aretuska, che porteranno tutta la loro energia e ritmo nella splendida cornice di Piazza Duomo.

Venerdì sarà invece all’insegna della tradizione e dello spettacolo: la mattinata si apre con l’esposizione dei Carri Infiorati e il suggestivo Raduno di Auto Storiche, mentre la serata si accende con la premiazione dei carri e una nuova sessione di Opera dei Pupi. A chiudere in bellezza, l’energia del Che Hit Festival, con i dj set di Graziano Fontana e Francesco Cacciola, che faranno ballare la piazza fino a mezzanotte.

Spazio anche ai più piccoli e agli amanti della cultura pop: Sabato invece, Piazza Duomo si trasforma in un mondo incantato con il Disneiamo Show, tra performance dal vivo, laboratori del fumetto e attività a tema Disney. Ma non finisce qui! si torna in modalità party con il dj set Back2Back e il live di Side Baby, uno degli artisti più apprezzati della scena urban italiana, che porterà sul palco la sua energia e il suo stile inconfondibile.

Primo Maggio tra arte e concerti non-stop

Il gran finale è tutto dedicato alla musica e al talento made in Sicily: Il 4 maggio debutta il concorso “Rumori Barocchi”, che premia le performance più originali di artisti locali. Dalle 15.00 in poi, parte il concertone del Primo Maggio in Piazza Duomo: 12 ore no-stop di musica live con le migliori band emergenti del territorio.

Vogliamo rendere protagoniste le nuove generazioni e dare visibilità a chi mantiene viva l’arte dei carri infiorati – ha dichiarato Giuseppe Sardo, presidente della Fondazione Carnevale –. Con un programma così ricco e trasversale, siamo certi che la Festa dei Fiori continuerà a crescere ogni anno.

E non finisce qui: durante tutta la manifestazione, sarà possibile visitare al Foyer del Teatro Bellini una mostra botanica davvero speciale. Esposte alcune tavole dell’Acis Hortus Regius, l’erbario ottocentesco del botanico acese Giuseppe Riggio, dipinte da Emanuele Grasso, tra specie autoctone e rare piante esotiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00