“Il medico dei pazzi” a San Giovanni La Punta: l’esilarante classico rivive con “Sotto il Tocco”

Quattro imperdibili appuntamenti con la brillante commedia di Scarpetta dal 26 aprile al 4 maggio

di Filippo Zimbili

L‘associazione teatrale “Sotto il Tocco” porta in scena “Il medico dei pazzi” di Edoardo Scarpetta da sabato 26 aprile al Teatro di via Ravanusa a San Giovanni La Punta. La celebre commedia napoletana, capolavoro di equivoci e situazioni comiche, sarà rappresentata in quattro repliche tra fine aprile e inizio maggio, offrendo al pubblico siciliano un’occasione imperdibile per immergersi nelle risate e nelle riflessioni che questa opera continua a suscitare a oltre un secolo dalla sua creazione.

Un’opera senza tempo tra comicità e riflessione

Scritta nel 1908, “Il medico dei pazzi” rappresenta un pilastro della tradizione comica napoletana che la compagnia “Sotto il Tocco” ha scelto di riproporre con una sensibilità contemporanea. Sotto la regia di Alessandro Ragusa e la direzione artistica di Michele Russo, l’associazione ha operato un intelligente adattamento del testo originale, mantenendone intatta l’essenza comica ma alleggerendo il copione ed eliminando alcune lungaggini per renderlo più fruibile al pubblico di oggi.

Contrariamente a quanto il titolo potrebbe suggerire, nessuno dei personaggi della commedia è realmente “pazzo”. Si tratta piuttosto di un caleidoscopio di figure bizzarre e stravaganti che si trovano coinvolte in una serie di situazioni esilaranti. Il giovane medico protagonista diventa una sorta di “favoliere”, un orchestratore di eventi che coinvolge lo spettatore in un’esperienza teatrale diretta e coinvolgente.

Il sottile confine tra normalità e follia

“Il medico dei pazzi” non è solo un’occasione di divertimento, ma offre anche uno spunto di riflessione profondo sul labile confine tra normalità e follia. La commedia invita il pubblico a interrogarsi: quante volte, ritenendoci perfettamente “normali”, giudichiamo “pazze” le persone che ci circondano, semplicemente perché diverse o segnate da esperienze che le rendono “bizzarre”?

L’opera di Scarpetta si configura così come un vero e proprio elogio alla follia, intesa come antidoto alla rigidità quotidiana, e ci pone di fronte all’eterno dilemma amletico: “Ma il pazzo chi è?”. Attraverso la risata, il pubblico è invitato a riconoscere e sorridere delle proprie stranezze quotidiane.

Un cast numeroso per dare vita alla commedia

Sul palcoscenico del Teatro di via Ravanusa si alterneranno quindici talentuosi interpreti: Vincenzo Santangelo, Giovanni Caruso, Rosy Arena, Simona Russo, Miryam Zappalà, Adam Savoca, Alessandro Ragusa, Serena Lo Bue, Arianna Grasso, Emanuele Leotta, Mariacarmela Cantale, Marco Legname, Giovanni D’Amico, Luca Coco e Giovanna Abate. La scenografia, che farà da cornice a questo viaggio nel mondo della comicità napoletana, è stata curata da Salvino Scirè, mentre la direzione tecnica, audio e luci è affidata alla professionalità di Michele Oliveri.

Informazioni per gli spettatori

Gli appassionati di teatro potranno assistere a “Il medico dei pazzi” sabato 26 aprile alle ore 20:30, domenica 27 aprile alle ore 18:00 e domenica 4 maggio con doppio appuntamento alle ore 18:00 e alle ore 20:30. Tutte le rappresentazioni si terranno presso il Teatro di via Ravanusa, 18 a San Giovanni La Punta, in provincia di Catania.

Non perdete questa occasione di immergervi in un classico della tradizione teatrale italiana, rivisitato con gusto contemporaneo ma rispettoso dell’originale. “Il medico dei pazzi” vi attende per regalarvi una serata all’insegna del divertimento intelligente, dimostrando ancora una volta come i grandi classici sappiano parlare al pubblico di ogni epoca, superando le barriere del tempo con l’universalità delle emozioni e delle riflessioni che sanno suscitare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00