Il 30 aprile segna nel calendario mondiale un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica: l’International Jazz Day, istituito dall’UNESCO nel 2011 su iniziativa del leggendario Herbie Hancock. Questa ricorrenza, che celebra “il ruolo diplomatico del jazz nell’unire i popoli in ogni angolo del globo“, trova anche quest’anno un’importante celebrazione siciliana grazie all’Associazione Musikante.
Un evento da non perdere al Polo Culturale
Il Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati ospiterà mercoledì 30 aprile una serata doppia, inserita nella rassegna “Note in teatro” diretta artisticamente da Antonio Petralia. Infatti, l’evento, realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Sant’Agata Li Battiati, l’assessore alla Cultura e Spettacolo Salvatore Massimo Fazio e il Sindaco Marco Nunzio Rubino, vedrà alternarsi sul palco due formazioni di grande interesse.
A partire dalle 20:30, pertanto, il pubblico potrà assistere alla reunion del Giusy Balsamo 4et. L’esperta vocalist descrive l’esibizione come “un piacevole incontro tra storiche e nuove amicizie con in comune la passione per il jazz“, promettendo “un viaggio nel variopinto mondo del jazz e della bossanova” con un mood “intimo e coinvolgente, passando da fast swing a love ballads“. Ad accompagnare Giusy Balsamo saranno dunque Sirio Di Blasi al pianoforte, Giulio Scianatico al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria.
Il talento premiato di Cesare Panizzi
Dalle 21:30 invece il palcoscenico sarà tutto per il Cesare Panizzi Trio, vincitore del prestigioso “Premio Massimo Urbani” 2024. Giovane pianista e compositore emiliano, Panizzi porta con sé un bagaglio di esperienze internazionali maturate durante i suoi cinque anni tra Boston e New York, dove ha studiato al Berklee College of Music e collaborato con artisti di calibro internazionale.
Recentemente tornato in Italia, inoltre, Panizzi si esibirà con il suo trio attuale, composto da Gianluca Vescovini alla batteria e Giulio Scianatico al contrabbasso. Di conseguenza, il pubblico potrà apprezzare le sue composizioni originali che fondono eleganza e potenza, con un sound che richiama pianisti del calibro di Hank Jones, McCoy Tyner e Ahmad Jamal, pur sviluppando al contempo un timbro personale e innovativo.
L’arte di Agata Salina in mostra
Come da tradizione per la rassegna “Note in teatro”, anche l’International Jazz Day sarà arricchito da un’esposizione artistica. In particolare, protagonista della serata sarà Agata Salina, artista originaria di Casagiove che ha iniziato il suo percorso artistico nel 2012 dopo una formazione da ragioniera.
Nel corso degli anni, successivamente, Salina ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Critica alla Collettiva d’Arte Sacra “Ho dipinto per te” e l’Attestato di Maestra d’Arte Pittorica. Pertanto, il suo stile, caratterizzato da un segno distintivo e una vivace cromia, riflette l’influenza del movimento Archeologismo e traduce in forme e colori il suo universo interiore, confermandola quindi come voce originale nel panorama artistico contemporaneo.
I prossimi appuntamenti
La serata del 30 aprile rappresenta il settimo dei nove appuntamenti previsti dalla rassegna “Note in teatro”. Dopodiché, il cartellone proseguirà il 17 maggio con Ada Montellanico 4et in “Omaggio A Billie Holiday” e infine si concluderà il 31 maggio con il Mauro Schiavone Trio.
I biglietti per l’International Jazz Day sono disponibili online all’indirizzo: https://www.diyticket.it/events/Musica/21575/2045-duo-improprium-2130-cesare-panizzi-trio-premio-massimo-urbani-2024
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo ass.musikante@gmail.com o tramite WhatsApp al numero 345-7447035. Un’occasione unica per immergersi nelle sonorità del jazz internazionale e celebrare una ricorrenza che unisce appassionati in tutto il mondo, in un contesto che valorizza anche l’arte visiva e la cultura del territorio siciliano.