Il Genio di Palermo torna a raccontare la città attraverso i suoi giardini

Tre weekend di maggio dedicati alla scoperta degli spazi verdi più affascinanti della città, con la guida di accademici ed esperti

di Filippo Zimbili

L’Università di Palermo esce ancora una volta dalle sue aule per seminare conoscenza nel tessuto urbano. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione “Il Genio di Palermo” si tinge quest’anno di verde, conducendo cittadini e visitatori alla scoperta dei giardini nobiliari, degli orti botanici e dei parchi che impreziosiscono il capoluogo siciliano. Un’occasione unica per esplorare il patrimonio naturalistico della città attraverso lo sguardo e le parole di chi lo studia e lo preserva.

Un’iniziativa che cresce

Dal 9 al 25 maggio, per tre weekend consecutivi, il Genio di Palermo aprirà le porte di una ventina di luoghi suggestivi, offrendo oltre trenta esperienze diverse. L’iniziativa, promossa dall’Università di Palermo insieme alla Fondazione Le Vie dei Tesori, si inserisce nel programma della Terza Missione dell’Ateneo, con l’obiettivo di trasferire la conoscenza accademica sul territorio e coinvolgere attivamente la comunità.

Il progetto vede la collaborazione di numerosi partner istituzionali, tra cui la Regione Siciliana, il Comune di Palermo, la Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, l’Ufficio scolastico regionale e diversi enti pubblici e privati. Inoltre, per arricchire l’esperienza dei partecipanti, saranno presenti accademici, storici ed esperti che guideranno i visitatori attraverso percorsi di scoperta e approfondimento.

Tra conferme e novità

Il programma dell’edizione 2025 include sia esperienze “cult” molto apprezzate nelle edizioni precedenti, sia proposte completamente nuove. Questa combinazione permette sia ai visitatori abituali sia ai neofiti di trovare stimoli interessanti all’interno del ricco calendario di appuntamenti.

La manifestazione ribadisce così la sua missione principale: portare la conoscenza fuori dalle aule universitarie, rendendola accessibile a un pubblico ampio ed eterogeneo. Attraverso il Genio di Palermo, l’Università conferma il suo ruolo di istituzione culturale aperta alla città e attenta alla valorizzazione del patrimonio locale.

La presentazione ufficiale

I dettagli completi della quarta edizione del Genio di Palermo saranno svelati mercoledì 30 aprile alle 11:30 presso la Sala Carapezza dello Steri. All’evento parteciperanno il rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, l’assessore alla Rigenerazione urbana Maurizio Carta (su delega del sindaco), il vicesindaco e assessore alla Cultura Giampiero Cannella, l’amministratore unico di Amap Giovanni Sciortino, Laura Anello, soprintendente artistico di Unipa Heritage e presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, e il paesaggista Giuseppe Barbera, a capo del comitato scientifico della Fondazione.

Un invito alla scoperta

Il Genio di Palermo, figura simbolo della città, vi invita a riscoprire il legame tra cultura e natura che caratterizza la capitale siciliana. Tre weekend di maggio per immergersi nel verde e nella storia, lasciandosi guidare dagli esperti in un viaggio di scoperta attraverso spazi noti e angoli nascosti. Un’occasione imperdibile per cittadini e turisti di vivere Palermo da una prospettiva inedita, apprezzando la bellezza e il valore del suo patrimonio naturalistico.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00