Il 3 maggio 2025, alle ore 21:30, Sergio Beercock porterà la sua unica performance musicale e poetica sul palco di Spazio Franco, nei Cantieri Culturali Alla Zisa di Palermo. Un evento che mescola musica elettronica, poesia performativa e ritmi mediterranei, creando un’esperienza emozionale coinvolgente.
Beercock, originario dell’Inghilterra e cresciuto in Sicilia, porta con sé una doppia identità che si riflette nella sua musica. Il suo stile fonde il meglio di due mondi, creando un’armonia tra suoni urbani e influenze arcaiche mediterranee. La sua performance è un viaggio sonoro che esplora la dualità delle origini, passando dai beat elettronici alle atmosfere più intime e acustiche, riuscendo a catturare l’essenza di entrambe le culture.
Voce, corpo e tecnologia
La voce potente ed emotiva di Beercock è l’elemento centrale della sua performance. Grazie all’uso di loop-station, campionamenti di body-beats e cori, riesce a creare un’esperienza immersiva, in cui il pubblico diventa parte integrante dello spettacolo. La sua musica non è solo ascoltata, ma vissuta attraverso un atto collettivo che unisce tutti in un’unica vibrazione. Un vero e proprio rito musicale che mette in relazione il corpo, il suono e l’anima.
La performance di Beercock non si limita alla musica, ma si trasforma in un racconto drammaturgico poetico che intreccia memorie personali e riflessioni sul tempo. Il concerto inizia con il suono delle campane di paese, che segnano l’ingresso del pubblico in un’atmosfera sospesa, quasi mistica. Ogni pezzo racconta un viaggio interiore, dove si esplorano le radici familiari, l’ansia del distacco e la forza dei legami che ci uniscono.
Radici e sradicamenti: Il tema del viaggio
L’evento di Beercock è anche una riflessione sul tema del viaggio e delle radici. La performance esplora la tensione tra il paese natio e la città adottiva, tra la vita in un piccolo borgo siciliano e la frenesia della grande città. Il ritorno alle origini diventa un atto di riconciliazione con il passato e con le proprie radici, ma anche una ricerca di appartenenza in un mondo che cambia rapidamente. La Sicilia, per Beercock, è sia un rifugio che una casa temporanea, un luogo che conserva un legame profondo con la tradizione, ma che allo stesso tempo offre la promessa di una stabilità fugace.
Concerto e riconciliazione
In questo evento, Beercock invita il pubblico a riflettere sul proprio cammino personale, sul rapporto con la propria storia e sulla ricerca di un senso di appartenenza. La riconciliazione con le proprie radici e il ritorno a casa diventano un tema centrale, un atto che non solo celebra la memoria, ma offre anche una riflessione sulla fragilità dei legami familiari e sulla forza del tempo che scorre.
Partecipa a un’esperienza sonora e poetica unica
Il concerto di Sergio Beercock è l’occasione perfetta per immergersi in un’esperienza che fonde arte, cultura e partecipazione. Prenota subito il tuo biglietto e preparati a scoprire il mondo di Beercock in un evento che rimarrà nella vostra anima.