“Mucho Corazon”: Tango e Bolero all’Oratorio di Santa Cita con Eva Sola e Leo Andersen

La XIV stagione concertistica dell'associazione MusicaMente di Palermo ospita un viaggio musicale nell'età dell'oro sudamericana degli anni Quaranta

di Filippo Zimbili

Un tuffo nell’età dell’oro del tango

La XIV stagione concertistica dell’associazione MusicaMente di Palermo si arricchisce con un nuovo imperdibile appuntamento. Sabato 6 aprile 2025, alle ore 19:00, l’Oratorio di Santa Cita aprirà le sue porte per ospitare il concerto “Mucho Corazon, la canzone ai tempi del tango”. Protagonisti della serata saranno i talentuosi artisti argentini Eva Sola alla voce e Leo Andersen alla chitarra, pronti a trasportare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le melodie che hanno segnato un’epoca.

L’evento si inserisce all’interno di un ricco calendario di appuntamenti che caratterizza la stagione dell’associazione palermitana, confermando l’impegno di MusicaMente nella diffusione e valorizzazione di repertori musicali di pregio che spaziano attraverso generi e culture diverse.

La stagione di MusicaMente: un percorso culturale in crescita

L’associazione MusicaMente continua a distinguersi nel panorama culturale siciliano grazie a una programmazione attenta e variegata. La XIV stagione concertistica rappresenta una tappa importante nel percorso dell’associazione, che anno dopo anno ha saputo costruire un pubblico fedele e appassionato.

Dopo il brillante debutto della stagione con l’Arianna Art Ensemble e il loro raffinato omaggio ad Alessandro Scarlatti, questo secondo appuntamento con “Mucho Corazon” segna un cambio di atmosfera che testimonia la versatilità dell’offerta culturale di MusicaMente. La programmazione dell’associazione si caratterizza infatti per la sua capacità di spaziare attraverso epoche e generi diversi, offrendo un’esperienza musicale completa e stimolante.

La scelta dell’Oratorio di Santa Cita come location non è casuale: questo gioiello architettonico del barocco palermitano offre non solo un’acustica eccellente ma anche un’atmosfera suggestiva che amplifica l’esperienza d’ascolto. La cornice storica e artistica si sposa perfettamente con la proposta musicale di “Mucho Corazon”, creando un connubio tra arti visive e sonore che arricchisce ulteriormente l’evento.

Un viaggio nel cuore musicale sudamericano degli anni ’40

Il concerto propone un’immersione totale nell’effervescente clima culturale e musicale del Sud America degli anni Quaranta, periodo considerato una vera età dell’oro per generi iconici come il tango e il bolero. Questi stili musicali, profondamente radicati nell’anima latina, hanno vissuto in quegli anni un intreccio fecondo, alimentato da un continuo scambio di influenze tra artisti, cantanti e direttori d’orchestra.

Le melodie e i ritmi attraversavano il continente, dalle appassionate strade di Buenos Aires fino ai vivaci ambienti di Cuba, Colombia, Messico e Brasile, creando un patrimonio musicale di straordinaria ricchezza. Il titolo stesso del concerto, “Mucho Corazon”, allude alle intense storie d’amore narrate in queste canzoni, rivelando la profonda connessione emotiva che caratterizza questo repertorio.

I protagonisti e il programma: emozioni in musica

Eva Sola e Leo Andersen formano un duo d’eccezione che sa restituire tutta la potenza espressiva di questo repertorio. La voce calda e coinvolgente della Sola si fonde con la virtuosistica abilità di Andersen alla chitarra, ricreando fedelmente la vocalità e lo stile strumentale caratteristici dell’epoca.

Il programma prevede l’esecuzione di sedici canzoni tra le più rappresentative degli anni Quaranta, veri e propri gioielli della tradizione musicale sudamericana. Da “Naranjo en Flor” dei fratelli Exposito a “Malena” di Lucio Demare e Homero Manzi, passando per “Nostalgias” di Juan Carlos Cobian e “Mucho corazón” di Emma Elena Valdemar, ogni brano rappresenta una tappa di questo viaggio nostalgico.

Il concerto celebra l’eredità musicale di compositori leggendari come Manzi, Contursi e i fratelli Exposito, figure centrali nella storia del tango e del bolero che hanno saputo raccontare in musica le infinite sfumature dei sentimenti umani.

Come partecipare: dettagli pratici

Per gli amanti della buona musica che desiderano vivere questa esperienza immersiva nel mondo del tango e del bolero, partecipare è semplice e accessibile. I biglietti per il concerto “Mucho Corazon” sono disponibili online al costo di 10 euro per l’ingresso intero, mentre le categorie che possono usufruire della riduzione (under 25, over 65, Regioniamo Sicilia, Fidapa e possessori di carta Feltrinelli) pagheranno 8 euro. Un’attenzione particolare è rivolta agli studenti del conservatorio, per i quali è previsto un prezzo speciale di soli 5 euro.

Per chi vuole seguire l’intera stagione, l’abbonamento annuale rappresenta un’opzione vantaggiosa, disponibile a 110 euro nella formula intera o a 90 euro per le categorie che beneficiano della riduzione. Per rimanere aggiornati su tutti gli appuntamenti della stagione o per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’associazione MusicaMente, scrivere all’indirizzo email assmusicamente@gmail.com o contattare i numeri +39 393 242 78 51 e +39 339 624 7372.

L’Oratorio di Santa Cita, con la sua suggestiva bellezza barocca, si prepara ad accogliervi in un’atmosfera intima e avvolgente, ideale per lasciarsi trasportare dalle melodie sudamericane. Non mancate a questo appuntamento con la passione e la nostalgia: Eva Sola e Leo Andersen vi aspettano per condurvi in un viaggio musicale dove ogni nota racchiude un frammento di storia e ogni canzone è un battito di “Mucho Corazon”, in una serata che promette di rimanere impressa nella memoria e nel cuore.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00