65a stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana

Il grande pianista Mikhail Pletnëv con Ryan McAdams sul podio

di Salvatore Lorenzini

La 65a stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana prosegue con due nuovi imperdibili appuntamenti in programma questo finesettimana. Venerdì 24 (ore 21:00) e Sabato 25 (ore 17:30) il Teatro Politeama Garibaldi ospiterà il celebre Mikhail Pletnëv, uno dei più grandi pianisti al mondo, che sul finire del 2023 aveva proposto una prima parte dell’integrale delle opere per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, che giunge adesso al suo compimento. Sul podio il ritorno di Ryan McAdams, direttore col quale il celebre pianista è solito esibirsi.

Come per ogni tappa del mondo, Mikhail Pletnëv si esibirà a Palermo col suo strumento, ovvero un pianoforte Shigeru della ditta giapponese Kawai, ulteriore occasione di interesse per la 65a stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.

Mikhail Pletnëv:

Mikhail Pletnëv

Pianista e direttore d’orchestra formatosi nei conservatori di Kazan e di Mosca, ha vinto nel 1978 il Concorso Čajkovskij e da allora è ai vertici del concertismo internazionale, con un’ampia discografia incisa per Deutsche Grammophon, Erato, Warner e altre etichette. Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti, anche un Grammy Award, il Premio Presidenziale russo, l’Ordine «per i servizi resi alla patria» e la medaglia di Artista del popolo russo. Nel 1990, col sostegno dell’allora presidente sovietico Michail Gorbačëv, ha fondato la Russian National Orchestra (RNO), la prima orchestra russa non governativa e finanziata privatamente. Il suo stile e la sua ricerca sonora, condotte da diversi anni sui pianoforti Kawai, ne fanno un esempio assai raro di poeta dello spazio sonoro, capace di una gamma di sfumature estesissima e di un cantabile struggente. Oltre alla musica di Rachmaninov, che esegue e dirige da sempre, vanta un repertorio scevro da specialismi che si estende dalle Sonate di Scarlatti a quelle di Prokof’ev, dalle miniature di Grieg alle grandi costruzioni beethoveniane.

Ryan McAdams:

Ryan McAdams

Direttore d’orchestra americano, formatosi alla Juilliard School e all’Indiana University, è a suo agio tanto nel mondo dell’opera, quanto nel repertorio sinfonico e nella musica contemporanea, ormai artista di chiara fama da una sponda all’altra dell’Atlantico. È il Direttore Principale del Crash Ensemble, eminente formazione di musica contemporanea irlandese. Oltre alla sua intensa collaborazione con Mikhail Pletnëv insieme a diverse orchestre italiane, ha già debuttato all’Opernhaus di Zurigo, con l’Orchestra Nazionale del Belgio e in Italia dove dirige regolarmente I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra della Toscana, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ha uno stretto rapporto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Si è anche esibito con il Maggio Musicale Fiorentino, la Lyric Opera di Kansas City, il Teatro Regio di Torino, l’Academy of St. Martin in the Fields e molte altre formazioni. È stato il primo a ricevere il Sir Georg Solti Emerging Conductor Award e l’Aspen-Glimmerglass Prize for Opera Conducting.

Programma dettagliato:

Il programma della 65a stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana per i concerti del 24 e 25 gennaio prevede in apertura, di Sergej Rachmaninov, il poema sinfonico L’isola dei morti in la minore op. 20 e poi prosegue con il Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 40 e la Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43.

Sergej Vasil’evič Rachmaninov

(Oneg, Novgorod, 1873 – Beverly Hills, California, 1943)

L’isola dei morti, poema sinfonico op. 29

Lento, Tranquillo, Largo, Meno mosso, Allegro molto, Largo, Tempo I

Durata: 21’

Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 40

Allegro vivace, alla breve

Moderato

Allegro vivace

Durata: 26’

Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43

Introduzione: Allegro vivace – Variazione I (Precedente) –Tema: L’istesso tempo – Variazione II: L’istesso tempo – Variazione  III: L’istesso tempo –Variazione IV: Più vivo – Variazione V: Tempo precedente – Variazione VI: L’istesso tempo – Variazione VII: Meno mosso, a tempo moderato –Variazione VIII: Tempo I – Variazione IX: L’istesso tempo – Variazione X: L’istesso tempo – Variazione XI: Moderato – Variazione XII: Tempo di minuetto – Variazione XIII: Allegro – Variazione XIV: L’istesso tempo – Variazione XV: Più vivo scherzando – Variazione XVI: Allegretto – Variazione XVII: Allegretto – Variazione XVIII: Andante cantabile –Variazione XIX: A tempo vivace – Variazione XX: Un poco più vivo – Variazione XXI: Un poco più vivo – Variazione XXII: Un poco più vivo (Alla breve) – Variazione XXIII: L’istesso tempo – Variazione XXIV: A tempo un poco meno mosso

Durata: 23’

Cenni sulla musica:

La musica di Rachmaninov è la quintessenza di un primo Novecento in cui le tensioni tra modernità e tradizione si mescolano con malinconia, fobie e retaggi del passato, tra cui il Romanticismo di Paganini. Il compositore russo, noto per il suo virtuosismo e le complesse orchestrazioni, rispecchia il contrasto tra entusiasmo e depressione, che caratterizza anche gli eroi romantici a lui cari. Questa dualità rimane evidente anche dopo la sua emigrazione negli Stati Uniti.

Il Poema sinfonico L’isola dei morti (1907-1908) fu ispirato dall’omonimo dipinto di Arnold Böcklin e segna un periodo positivo per Rachmaninov, che però fu segnato dal fallimento della sua seconda sinfonia, causando una crisi che lo portò ad abbandonare la composizione per due anni. Si risollevò dieci anni dopo con il successo del Secondo Concerto per pianoforte.

Il Quarto Concerto per pianoforte fu iniziato nel 1914, completato nel 1926, ma subì diverse revisioni fino alla versione finale del 1941, eseguita per la prima volta nel dicembre di quell’anno.

La Rapsodia su un tema di Paganini (1934) è uno degli ultimi successi di Rachmaninov, che vi rivela una connessione profonda con la figura di Paganini, condividendo con lui l’esperienza di essere esuli e virtuosi celebri. La composizione, basata sul celebre 24° Capriccio di Paganini, fu eseguita con grande successo nel novembre 1934 a Baltimora.

Biglietteria:

I biglietti per i singoli concerti hanno un costo da 18 a 30 euro (intero), da 14 a 24 euro (ridotto -20%), da 9 a 15 euro (ridotto -50%).

La riduzione -20% è valida per abbonati, docenti e convenzioni.

La riduzione -50% è valida per studenti under16 e disabili con accompagnatore.

Botteghino Politeama Garibaldi:

Piazza Ruggiero Settimo – Palermo

Tel. 091 6072532/533

biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it 

Convenzioni e-mail: info@orchestrasinfonicasiciliana.it

Acquista online:

http://www.vivaticket.com/

http://www.orchestrasinfonicasiciliana.it/

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00