Il Cartellone Internazionale di PrimaEstate
L’Associazione Kandinskij apre le porte di una nuova stagione musicale che promette di essere un viaggio emozionante attraverso i suoni e le storie più affascinanti della musica contemporanea e classica. Domenica 30 marzo alle ore 19, presso la suggestiva Chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri di Palermo, Andrea Bacchetti darà vita a un concerto che si preannuncia come un evento imperdibile nel panorama culturale siciliano.
Un Tributo Unico a Luciano Berio
Andrea Bacchetti, straordinario interprete musicale, si prepara a omaggiare Luciano Berio in un concerto che va ben oltre la semplice esecuzione. Il pianista genovese, che ha avuto modo di lavorare direttamente con il grande compositore, renderà omaggio a una delle figure più innovative del Novecento musicale. Berio, figura centrale della musica contemporanea, ha attraversato i più significativi movimenti artistici del suo tempo, dalla dodecafonia all’elettronica, lasciando un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale.
Un Programma Coinvolgente
Il concerto di Andrea Bacchetti si configura come un percorso musicale straordinario che, con maestria e sensibilità, abbraccia diversi periodi e stili musicali. Inoltre, dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato di Bach ai brani di Berio, passando per Mozart, Schubert, Debussy e Villa-Lobos, l’esecuzione promette di essere un viaggio emozionale intenso e coinvolgente. In effetti, grazie a un sapiente intreccio musicale, brani come “Wasserklavier” e “Brin” di Berio si alterneranno senza soluzione di continuità a composizioni di Cimarosa, Scarlatti e Liszt. Peraltro, questa articolata sequenza musicale creerà un mosaico sonoro di rara intensità, capace di condurre l’ascoltatore attraverso epoche e sensibilità musicali differenti.
Il Rapporto tra Bacchetti e Berio
Andrea Bacchetti inoltre non è solo un interprete, ma un vero e proprio testimone del linguaggio musicale di Berio. Attraverso le sue esecuzioni, il pianista racconta un legame profondo che va oltre la semplice interpretazione, restituendo al pubblico la complessità e l’innovazione del compositore. Un dialogo musicale che attraversa generazioni e racconta l’evoluzione del pensiero artistico del Novecento.
La Stagione di PrimaEstate: Un Viaggio Musicale tra Passato e Presente
L’Associazione Kandinskij apre le porte a un’esperienza musicale che travalica i confini del tempo, con un cartellone che intreccia sapientemente le note del passato con la contemporaneità più raffinata. Sotto la guida illuminata di Aldo Lombardo, PrimaEstate si trasforma in un percorso di scoperta e riscoperta, dove ogni concerto diventa una narrazione intima e coinvolgente. I concerti si susseguiranno in una sequenza armoniosa, portando gli ascoltatori in un viaggio emozionale attraverso i più significativi capitoli della storia musicale.
Gli appuntamenti in programma promettono quindi di incantare gli appassionati e conquistare anche i più giovani melomani:
– 13 Aprile – Dialoghi Mozartiani
Nicholas Robinson, violinista di fama internazionale, e il pianista Lucio Garau daranno vita a un dialogo prezioso sulle spalle di un gigante: Wolfgang Amadeus Mozart. L’appuntamento, fissato nell’elegante cornice dell’Oratorio di San Lorenzo, proporrà due delle ultime sonate per violino e fortepiano del compositore salisburghese.
– 4 Maggio – Omaggio a Boccherini
Sempre l’Oratorio serpottiano ospiterà un concerto interamente dedicato a Luigi Boccherini, con l’esecuzione di due tra i più celebri quintetti con chitarra composti dal maestro durante il suo periodo madrileno. Dario Macaluso (chitarra), Francesco La Bruna e Francesco Palmisano (violini), Antonio Bajardi (viola) e Viviana Caiolo (violoncello) daranno vita ai Quintetti.
– 11 Maggio – Bach: Sonate e Toccate
Presso l’Oratorio di San Mercurio, Marco Lo Cicero alla viola da gamba e Basilio Timpanaro al clavicembalo renderanno omaggio a Johann Sebastian Bach, in un percorso che esplorerà la profondità e la complessità del linguaggio barocco.
– 8 Giugno – Bach Sacro e Profano
Il gran finale della stagione si terrà allo Steri con un concerto che abbraccia la dimensione sacra e profana di Bach. Il soprano Alice Antichi, accompagnata dal Serpotta ensemble, interpreterà una selezione di cantate che restituiranno l’intera gamma espressiva del compositore tedesco, chiudendo idealmente il cerchio di un viaggio musicale iniziato con Andrea Bacchetti.
Informazioni Pratiche
L’appuntamento è per domenica 30 marzo alle ore 19 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri di Palermo. I biglietti, a cura di CoopCulture, hanno un costo che varia dai 3 ai 15 euro e possono essere acquistati online sul sito. L’evento, presentato dal giornalista radiofonico Andrea Penna, è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana.
Non perdetevi questa occasione unica di immergersi in un concerto che è molto più di un semplice recital: è un viaggio nella storia della musica, un racconto fatto di note, emozioni e memoria.