L’Orchestra Sinfonica Siciliana continua a stupire e affascinare il pubblico palermitano con la sua 65ª stagione concertistica, portando sul palco del Politeama Garibaldi artisti di calibro internazionale. Venerdì 11 aprile alle ore 21 e sabato 12 aprile alle ore 17.30, sarà la volta del rinomato direttore Daniele Callegari, che guiderà l’orchestra in un programma musicale che intreccia abilmente memoria e modernità, restituendo in forma orchestrale l’eco di secoli lontani.
Un programma che dialoga con il passato
Il concerto proposto da Daniele Callegari presenta tre capolavori che condividono il gusto per la rilettura del passato e la ricerca di una tavolozza timbrica ricca e sfaccettata. Si inizierà con la “Suite n. 3 delle Antiche danze ed arie per liuto” di Ottorino Respighi, composta nel 1931. In questa raffinata partitura per orchestra d’archi, il compositore bolognese attinge a melodie del Rinascimento e del primo Barocco italiano, trasformandole in preziose miniature orchestrali dove l’orchestrazione diventa linguaggio poetico, capace di evocare il passato con una luce nuova.
Il cuore del programma sarà dedicato all’omaggio a Maurice Ravel nel 150° anniversario della sua nascita. La FOSS celebra il grande compositore francese con l’esecuzione de “Le Tombeau de Couperin“, scritto durante gli anni della Prima Guerra Mondiale come tributo agli amici caduti al fronte. Il brano rivisita gli stilemi del barocco musicale attraverso una lente moderna e personale, alternando leggerezza e nostalgia, nitore formale e profondità emotiva.
A chiudere la serata, i celeberrimi “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij nella spettacolare orchestrazione realizzata proprio da Ravel nel 1922. L’opera, concepita originariamente per pianoforte come omaggio al pittore Viktor Hartmann, è una passeggiata musicale tra opere d’arte trasformata da Ravel in un capolavoro di luci e contrasti timbrici.
Il successo della stagione concertistica
Questi concerti arrivano dopo il recente trionfo del weekend precedente, durante il quale il direttore Nicola Luisotti ha guidato l’orchestra nell’esecuzione della Nona Sinfonia di Mahler. Lo stesso Luisotti ha pubblicamente ringraziato l’orchestra per l’eccellente performance e ha espresso gratitudine per il calore del pubblico palermitano presente in gran numero. La stagione 2024/2025 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana si conferma quindi ricca di proposte artistiche di alto livello, capaci di attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato.
Daniele Callegari: un maestro di caratura internazionale
Il maestro Daniele Callegari porta con sé un impressionante curriculum internazionale. È stato Direttore Principale dell’Orchestre Philharmonique de Nice dal 2021 al 2023 e nel 2022 è stato insignito dell’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese. Nato a Milano, si è diplomato al Conservatorio della sua città in contrabbasso e percussioni, entrando a soli 22 anni nell’orchestra del Teatro alla Scala, dove ha potuto lavorare con i più importanti direttori.
La sua carriera lo ha portato a dirigere in teatri prestigiosi come il Metropolitan Opera di New York, l’Opéra National de Paris, il Teatro alla Scala, la Staatsoper di Berlino e la Wiener Staatsoper. Ha inoltre collaborato con importanti istituzioni concertistiche mondiali come l’Orchestre National de France, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e la Tokyo Philharmonic Orchestra.
Informazioni utili per partecipare
I biglietti per assistere a questa imperdibile esperienza musicale sono disponibili presso il botteghino del Politeama Garibaldi in Piazza Ruggiero Settimo a Palermo, contattabile ai numeri 091 6072532/533 o via email a biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it. È anche possibile acquistare i biglietti online su VivaTicket o sul sito ufficiale.
I prezzi variano da 18 a 30 euro per il biglietto intero, con riduzioni del 20% per abbonati, docenti e convenzioni, e del 50% per studenti under 16 e disabili con accompagnatore.
Non perdete l’occasione di lasciarvi trasportare dalle emozionanti interpretazioni di Daniele Callegari alla guida dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in questo straordinario viaggio musicale che intreccia passato e presente, est e ovest, in un dialogo sonoro di rara bellezza. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica e per chi desidera scoprire la magia dell’orchestra sinfonica in uno dei più prestigiosi teatri siciliani.