Francesco Ivan Ciampa al Politeama Garibaldi: debutto con la Sinfonica Siciliana il 26 e 27 aprile

Francesco Ivan Ciampa, tra i più affermati direttori italiani della sua generazione, debutterà con l’Orchestra Sinfonica Siciliana sabato 26 aprile alle 17:30 e domenica 27 aprile alle 21:00 al Politeama Garibaldi di Palermo. Il maestro dirigerà un programma raffinato che attraversa tre secoli di musica, dalle rare pagine sinfoniche di Georges Bizet alle suggestive composizioni di Ottorino Respighi, in un viaggio musicale che tocca Roma, il Brasile e le vetrate di una chiesa immaginaria.

Il calendario dei concerti subisce una variazione rispetto alla consueta programmazione settimanale, in occasione della festività del 25 aprile, offrendo al pubblico palermitano l’opportunità di scoprire un programma originale sotto la guida di una bacchetta dalla carriera internazionale che si è distinta sia nel repertorio operistico sia in quello sinfonico.

Un programma di rara bellezza

Il concerto si aprirà con “Roma, Sinfonia in do maggiore op. 37” di Georges Bizet, eseguita in occasione del 150° anniversario della morte del compositore francese. Bizet concepì inizialmente quest’opera come omaggio a quattro città italiane, la elaborò per oltre dieci anni, e la trasformò infine in una suite di quattro movimenti che spaziano dalla vivace battuta di caccia nei boschi di Ostia al carnevale romano.

La partitura, pubblicata postuma, è un brano di straordinaria intelligenza formale che fu particolarmente apprezzato anche da Gustav Mahler, che lo diresse in prima a Vienna e poi negli Stati Uniti. I quattro movimenti offrono uno spaccato dell’abilità di Bizet nel fondere lirismo e brillantezza orchestrale, con richiami beethoveniani e accenti accademici.

Il programma proseguirà con “Canzone e danza”, terzo brano della suite “Impressioni brasiliane” di Ottorino Respighi. Composta dopo una tournée in Brasile nel 1927, questa pagina rappresenta il culmine ritmico della trilogia che il compositore italiano dedicò alla sua esperienza sudamericana, dove i ritmi di samba si intrecciano con una scrittura orchestrale vivace e colorata.

A concludere il concerto, una delle opere sinfoniche più suggestive del repertorio respighiano: “Vetrate di chiesa”, quattro impressioni sinfoniche composte nel 1925-1926 e presentate in prima assoluta a Boston nel 1927 sotto la direzione di Sergej Koussewitzki. Ciascuno dei quattro movimenti rappresenta una scena sacra: dalla “Fuga in Egitto” alla battaglia di “San Michele Arcangelo”, dall’atmosfera mistica del “Mattutino di Santa Chiara” fino alla solennità gregoriana di “San Gregorio Magno”, con rintocchi di campane e fanfare che evocano la spiritualità della liturgia antica.

Francesco Ivan Ciampa: un talento italiano sui palcoscenici mondiali

Nato ad Avellino nel 1982, Francesco Ivan Ciampa rappresenta uno dei direttori d’orchestra italiani più richiesti a livello internazionale. Diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, si è perfezionato sotto la guida di maestri del calibro di Carlo Maria Giulini e Bruno Aprea, collaborando come assistente con Antonio Pappano e Daniel Oren.

La sua carriera è costellata di riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale delle Arti 2010-2011 e il primo premio assoluto al Concorso Nazionale per Direzione d’orchestra del M.I.U.R. Ha diretto alcune delle più prestigiose orchestre mondiali, dai Münchner Philharmoniker all’Orchestra dell’Opéra Bastille di Parigi, dalla Deutsche Oper di Berlino alla Sinfonica di Barcellona.

Negli ultimi anni, Ciampa è stato protagonista indiscusso dei festival italiani dedicati a Puccini e Verdi, dirigendo “Turandot” e “Madama Butterfly” a Torre del Lago, “Il Corsaro”, “I Masnadieri” e “Nabucco” a Parma. Ha collaborato con i più grandi nomi della lirica internazionale, tra cui Leo Nucci e Diana Damrau.

Tra i suoi impegni più recenti figurano “Otello” alla Bayerische Staatsoper di Monaco, “Don Pasquale” e “L’Elisir d’amore” alla Wiener Staatsoper di Vienna, “La Fanciulla del West” al Teatro Regio di Torino, “Anna Bolena” al Teatro Verdi di Trieste, “Il Trovatore” al Regio di Parma e “Madama Butterfly” alla Deutsche Oper di Berlino.

Come partecipare ai concerti

I biglietti per i concerti diretti da Francesco Ivan Ciampa hanno un costo che varia da 18 a 30 euro (intero), con riduzioni del 20% per abbonati, docenti e convenzioni (da 14 a 24 euro) e del 50% per studenti under 16 e disabili con accompagnatore (da 9 a 15 euro).

È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Politeama Garibaldi in Piazza Ruggiero Settimo a Palermo (Tel. 091 6072532/533, email: biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it) oppure online sul sito vivaticket o sul sito ufficiale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Per informazioni sulle convenzioni è disponibile l’indirizzo email info@orchestrasinfonicasiciliana.it.

Il debutto di Francesco Ivan Ciampa con l’Orchestra Sinfonica Siciliana rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica di assistere a un concerto che unisce rarità sinfoniche e capolavori della tradizione italiana ed europea, sotto la guida di una delle bacchette più sensibili e apprezzate del panorama internazionale. Un evento che conferma la qualità della programmazione della 65ª stagione della FOSS e la sua capacità di attrarre talenti di primo piano sul podio del Politeama Garibaldi.

Related posts

“Minima sensibilia”: Francesca Pizzo Scuto trasforma la percezione in arte a Catania

Earth Day Cefalù: alla scoperta dei tesori sotterranei della Rocca

Palermo tra le righe: dieci anni di La Via dei Librai