Il Teatro Sollima di Marsala si prepara ad accogliere un evento di straordinaria raffinatezza musicale. Domenica 27 aprile alle ore 18:00, il duo pianistico Wiesner-McNabb offrirà al pubblico siciliano un’esperienza sonora unica, spaziando dal Barocco al Novecento in un programma che promette di affascinare anche i melomani più esigenti.
Un incontro di culture e tradizioni pianistiche
Il duo, formato dalla pianista tedesca Heidemarie Wiesner e dal collega americano John McNabb, rappresenta un perfetto connubio di sensibilità musicali diverse. Da un lato la precisione e il rigore della scuola tedesca, dall’altro la versatilità e la vivacità tipicamente americana. Questa fusione di stili darà vita a un dialogo pianistico ricco di sfumature, evidenziando come il duo pianistico Wiesner-McNabb incarni l’eccellenza della scuola pianistica contemporanea internazionale.
“Siamo particolarmente orgogliosi di poter offrire al nostro pubblico artisti di questo livello” commenta il Maestro Giuseppe Lo Cicero, direttore dell’Accademia Beethoven.
“Heidemarie Wiesner e John McNabb rappresentano l’eccellenza della scuola pianistica contemporanea, e il loro programma è stato pensato per coinvolgere sia gli appassionati di musica classica che chi si avvicina a questo repertorio per la prima volta“.
Un programma variegato tra assoli e duetti
Il concerto si aprirà con una delicata trascrizione pianistica di “Schafe können sicher weiden“ di Bach, per poi proseguire con un interessante confronto tra due sonate di Domenico Scarlatti: la K.380 interpretata da McNabb con energia e virtuosismo, e la K.119 eseguita da Wiesner con il suo caratteristico tocco cristallino.
Nella parte centrale, McNabb interpreterà tre capolavori di Chopin: il Notturno op.15 n.2, la Mazurka op.24 n.2 e il celebre Valzer “del minuto”. Parallelamente, Wiesner offrirà una raffinata esecuzione delle “Trois Écossaises”, piccoli gioielli del repertorio chopiniano che sotto le sue dita acquisteranno una particolare leggerezza.
Uno dei momenti più attesi sarà l’esecuzione a quattro mani della “Dolly Suite” di Gabriel Fauré, seguita da due brani di Cécile Chaminade interpretati da Wiesner: la malinconica “Mélancolie” e la vivace “Humoresque”. Il programma proseguirà con un tributo a Gershwin, con McNabb che interpreterà tre celebri Songs trascritte per pianoforte solo: “My One and Only”, “The Man I Love” e “Strike up the Band”. Il concerto si concluderà con la sublime “Ma Mère l’Oye” di Ravel, eseguita a quattro mani.
Informazioni pratiche e biglietti
L’evento, parte integrante della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven, gode del patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato Regionale al Turismo e Spettacolo. Questa collaborazione istituzionale conferma l’impegno dell’Accademia nel portare a Marsala interpreti di fama internazionale.
I biglietti saranno disponibili al botteghino del Teatro Sollima a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Inoltre, per assicurarsi un posto con anticipo, è possibile effettuare una prenotazione contattando direttamente il Maestro Lo Cicero al numero 320 6905330.
Per la Sicilia occidentale, la presenza del duo pianistico Wiesner-McNabb rappresenta non solo un evento musicale di alto profilo, ma anche un’importante occasione di arricchimento culturale. In un’epoca in cui la fruizione musicale è sempre più digitalizzata, assistere a un concerto dal vivo in una cornice storica come il Teatro Sollima offre un’esperienza insostituibile, capace di valorizzare il patrimonio artistico del territorio marsalese attraverso il linguaggio universale della musica.