Mozart protagonista a Palermo: Nicholas Robinson e Lucio Garau in concerto all’Oratorio di San Lorenzo

Domenica 13 aprile, l’Oratorio di San Lorenzo a Palermo ospiterà il secondo appuntamento della rassegna primaverile dell’Associazione Kandinskij: un concerto dal titolo “Sulle spalle del gigante” che vedrà protagonisti Nicholas Robinson al violino e Lucio Garau al pianoforte. L’evento, inserito nel cartellone PrimaEstate, proporrà un intenso tributo a Mozart con l’esecuzione di due delle ultime sonate per violino e fortepiano del compositore austriaco.

Un dialogo musicale d’eccellenza

Il programma del concerto, che avrà inizio alle ore 19:00, prevede l’esecuzione della Sonata in mi bemolle maggiore KV 481, composta a Vienna nel 1785, e della Sonata in la maggiore KV 526, datata Vienna 1787. Due capolavori che rappresentano la maturità compositiva di Mozart, interpretati da due musicisti di caratura internazionale.

Nicholas Robinson, violinista inglese, è considerato uno dei più richiesti interpreti nel campo della musica antica. La sua carriera è iniziata precocemente: a soli 23 anni è entrato a far parte dell’English Concert diretto dal clavicembalista Trevor Pinnock, una delle orchestre barocche più prestigiose al mondo. Attualmente, Robinson svolge un’intensa attività concertistica con oltre 40 esibizioni all’anno e numerose registrazioni discografiche. Ha collaborato con ensemble rinomati come Il Pomodoro, esibendosi in sale prestigiose quali la Carnegie Hall di New York, la Wigmore Hall di Londra e la Philharmonie di Berlino. Per dieci anni ha suonato con la Cappella della Pietà de’ Turchini diretta da Antonio Florio e ha ricoperto il ruolo di violino di spalla e solista per numerose orchestre in Europa.

Lucio Garau, nato a Cagliari nel 1959, si è diplomato in pianoforte con Arlette Giangrandi Eggmann e successivamente in composizione, studiando con Franco Oppo. Ha dedicato gran parte della sua carriera a studi innovativi sull’interpretazione e l’ambiente sonoro, approfondendo gli aspetti tecnici della produzione del suono. Si è occupato di musica medievale, rinascimentale e barocca, di organologia ed etnomusicologia. Nel 1990 ha fondato il centro Ricercare, punto di riferimento in Sardegna per la musica elettroacustica, e nel 1991 ha creato insieme a Roberto Pellegrini il MiniM Ensemble, focalizzato sulle tecniche del linguaggio minimalista. Attualmente è direttore artistico degli Amici della Musica di Cagliari e dell’associazione Her(t)z di Palermo.

La XXXIV stagione dell’Associazione Kandinskij

Questo concerto rappresenta il secondo appuntamento della rassegna primaverile dell’Associazione Kandinskij, diretta da Aldo Lombardo. Il cartellone, che proseguirà fino all’8 giugno, si distingue per la capacità di intrecciare musica antica e note barocche, coinvolgendo interpreti internazionali e musicisti siciliani in un dialogo artistico stimolante.

Il concerto inaugurale della stagione, tenutosi il 30 marzo, ha visto protagonista Andrea Bacchetti con un omaggio a Luciano Berio. Il pianista genovese, che ha avuto l’opportunità di lavorare direttamente con il grande compositore, ha reso omaggio a una delle figure più innovative del Novecento musicale, capace di attraversare i più significativi movimenti artistici del suo tempo.

I prossimi appuntamenti

La rassegna PrimaEstate continuerà con altri tre imperdibili concerti:

  • 4 maggio: sempre all’Oratorio di San Lorenzo, un omaggio a Boccherini con l’esecuzione di due celebri quintetti con chitarra composti durante il periodo madrileno del compositore. Sul palco Dario Macaluso (chitarra), Francesco La Bruna e Francesco Palmisano (violini), Antonio Bajardi (viola) e Viviana Caiolo (violoncello).
  • 11 maggio: all’Oratorio di San Mercurio, Marco Lo Cicero (viola da gamba) e Basilio Timpanaro (clavicembalo) renderanno omaggio a Johann Sebastian Bach.
  • 8 giugno: allo Steri, si concluderà la stagione con “Bach sacro e profano“, un concerto che vedrà il soprano Alice Antichi in dialogo con Il Serpotta ensemble.

Non perdete questa esperienza mozartiana

Il concerto di Nicholas Robinson e Lucio Garau si terrà domenica 13 aprile alle ore 19:00 presso l’Oratorio di San Lorenzo a Palermo. I biglietti sono disponibili su www.coopculture.it al prezzo di 15 euro (intero), 7 euro (ridotto) e 3 euro (studenti).

L’evento è realizzato con il contributo del MiC (Ministero della Cultura) e della Regione Siciliana, in collaborazione con l’European Orgel Festival, l’AIAM, UniPa Heritage, gli Amici dei Musei siciliani, il Festival A. Schweitzer e CoopCulture.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Kandinskij al numero 328.2150835, al 091.5076861 o via email all’indirizzo asskandi@asskandi.it.

Lasciatevi trasportare dalla magia delle sonate mozartiane in uno degli spazi barocchi più affascinanti di Palermo. Le note vibranti del violino di Robinson e il tocco raffinato del pianoforte di Garau si fonderanno nelle volute serpottiane dell’Oratorio, creando un’atmosfera senza tempo. Un’occasione irripetibile per vivere un’esperienza sensoriale completa, dove la bellezza architettonica e l’eccellenza musicale si incontrano in un dialogo perfetto. Prenotate il vostro posto in questo viaggio emozionante nel cuore del genio mozartiano!

Related posts

I diavoli in festa: storie di una Pasqua tutta siciliana

Zagara di Primavera: l’Orto Botanico di Palermo si veste a festa per i suoi 230 anni

“Il Cerchio Tagliato dei Suoni”: un’esperienza sonora immersiva al Teatro Massimo di Palermo