Un capolavoro senza tempo al Politeama Garibaldi
Domenica 13 aprile alle 17.15, il Politeama Garibaldi di Palermo ospiterà uno degli eventi musicali più attesi della stagione: l’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach interpretate dalla pianista statunitense Nina Tichman. Questo concerto rappresenta l’ultimo appuntamento della Stagione Pomeridiana dell’Associazione siciliana Amici della Musica, che conclude così il suo ciclo di eventi con una delle opere più iconiche e complesse del repertorio per tastiera.
Le Variazioni Goldberg BWV 988, composte nel 1741, sono considerate il vertice dell’arte compositiva bachiana per strumento a tastiera. L’opera deve il suo nome al cembalista Johann Gottlieb Goldberg, che secondo la tradizione fu il primo a eseguirla. La leggenda narra che il conte Hermann Carl von Keyserlingk, un nobile russo che soffriva di insonnia, commissionò a Bach quest’opera per trovare sollievo durante le notti insonni.
La struttura dell’opera è affascinante nella sua complessità: un’aria iniziale seguita da trenta variazioni che esplorano diverse tecniche compositive – dalle fughe ai canoni, dai momenti brillanti a quelli meditativi – per concludersi con la ripetizione dell’aria iniziale, creando così una perfetta circolarità musicale.
Nina Tichman: una carriera straordinaria
Nina Tichman è una delle pianiste più rispettate a livello internazionale. Il suo percorso artistico ha inizio a soli 17 anni con il debutto eseguendo il Concerto n. 5 di Beethoven. Diplomatasi alla prestigiosa Juilliard School di New York, dove le è stato conferito il Premio Eduard Steuermann, ha rapidamente conquistato i palcoscenici più importanti affermandosi in concorsi internazionali come il Ferruccio Busoni, l’Alessandro Casagrande, l’ARD e il Mendelssohn.
La sua interpretazione delle Variazioni Goldberg si inserisce in oltre sessant’anni di carriera, durante i quali ha sviluppato una profonda conoscenza della musica di Bach, unendo il rigore filologico a una sensibilità personale che le permette di far emergere le infinite sfumature dell’opera.
La discografia di Nina Tichman comprende l’opera completa per pianoforte di compositori come Bartók, Copland e Debussy, oltre a lavori di Mendelssohn, Beethoven, Chopin e molti altri. La sua attività l’ha vista collaborare con direttori d’orchestra del calibro di Moshe Atzmon, Aaron Copland, Dmitri Kitaenko e Zdenek Macal.
Come solista e camerista ha partecipato a festival internazionali quali Marlboro, Tanglewood, Styriarte e Rheingau Musikfestival, esibendosi in tournée in tutto il mondo. È stata inoltre titolare della cattedra di pianoforte alla Hochschule für Musik und Tanz di Colonia e tiene regolarmente masterclass nelle più prestigiose istituzioni musicali internazionali.
Una stagione ricca di eventi
Il concerto di Nina Tichman rappresenta l’ultimo appuntamento della Stagione Pomeridiana degli Amici della Musica, che ha visto esibirsi artisti di fama internazionale al Politeama Garibaldi. Solo una settimana prima, il 7 aprile, il pubblico palermitano ha potuto apprezzare l’esibizione del Cuarteto Iberia con la danzatrice Yuriko Nishihara in un format innovativo che ha unito musica da camera e danza contemporanea. Quella serata, dedicata nella prima parte a Don Chisciotte, ha poi visto il pubblico diventare protagonista nella seconda parte, offrendo un’esperienza multidisciplinare completamente nuova per la stagione degli Amici della Musica.
L’Associazione siciliana Amici della Musica continua così la sua missione di portare a Palermo interpreti di primo piano della scena musicale internazionale, offrendo al pubblico siciliano l’opportunità di ascoltare capolavori del repertorio classico in interpretazioni di altissimo livello.
Informazioni per partecipare
Per chi desidera assistere all’esecuzione delle Variazioni Goldberg da parte di Nina Tichman, i biglietti sono disponibili a prezzi che variano da 5 a 15 euro. L’acquisto può essere effettuato comodamente online attraverso il circuito TicketOne o direttamente sul sito dell’Associazione Amici della Musica. Per chi preferisce acquistare il biglietto di persona, è possibile farlo il giorno stesso dello spettacolo presso il botteghino del Politeama Garibaldi, che apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
In alternativa, i biglietti sono acquistabili anche presso vari punti vendita in città, come il Box Office principale situato presso MilleMondi in via Mariano Stabile 233, attivo dal lunedì al sabato con orario continuato, o ancora presso Di Piazza Cartoleria in via Marchese di Villabianca e Borzì Viaggi in via Gioacchino di Marzo. La capillarità dei punti vendita garantisce a tutti gli appassionati la possibilità di assicurarsi un posto per questo straordinario evento musicale.
Per gli appassionati di musica classica e in particolare per gli estimatori di Bach, questo concerto rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nelle profondità di una delle opere più significative della storia della musica occidentale. L’interpretazione di Nina Tichman, frutto di decenni di studio e di una sensibilità artistica raffinata, promette di rivelare aspetti nuovi e sorprendenti di un capolavoro che, a distanza di quasi tre secoli dalla sua composizione, continua a incantare e a stupire.