Dal 25 al 27 aprile 2025, il Cassaro torna a essere il cuore pulsante della cultura a Palermo. La Via dei Librai compie dieci anni e festeggia questo traguardo con tre giorni pieni di incontri, libri, parole e riflessioni. La manifestazione prenderà il via con un’anteprima mercoledì 23 aprile e coinvolgerà tutto il centro storico, da Piazza Bologni al piano della Cattedrale, fino a Villa Bonanno.
La Via dei Librai secondo una visione improntata alla condivisione ed ai processi di comunità si pone come obiettivo principale quello di favorire l’incontro tra il libro ed il lettore “abitante della città”, attribuendo alla lettura ed al libro un valore primario nella conoscenza, nella formazione e per lo sviluppo della comunità.
Saranno quasi 80 gli eventiprevisti ogni giorno, dalle 10 del mattino alle 20. Presentazioni di libri, dibattiti, dialoghi con gli autori e momenti dedicati alla cittadinanza attiva trasformeranno il centro in una vera e propria “strada della cultura”.
La Via dei Librai X Femminile, plurale: la letteratura delle donne
La giornata inaugurale del 25 aprile sarà interamente dedicata alle donne. Alle ore 12, sul palco della Cattedrale di Palermo, si terrà l’incontro “Nel cuore della parola. Storie di donne che scrivono il mondo”. L’incontro sarà moderato da Salvatore Requirez e Isidoro Farina. Tra le protagoniste: Gabriella Genisi, autrice della serie “Lolita Lobosco”, diventata celebre anche grazie alla fiction di Rai Uno. Con lei ci saranno Bia Cusimano, Sara Belmonte, Alessia Cannizzaro, Marilena La Rosa e Manuela Mignemi.
Sempre alle 12, a Villa Bonanno, Eleonora Lombardo presenterà “Sea Paradise”. Nel pomeriggio, nello stesso spazio, sarà la volta di Alessandra Ziniti con “Libera. Storia di Anna”. In contemporanea, in Piazza Bologni, Alessandra Sciurba presenterà “Dove le cose accadono”.
Cultura, territorio e impegno civico
L’evento non è soltanto un festival letterario. È anche un progetto che guarda al futuro della città. Gli organizzatori – l’Associazione Cassaro Alto, il Comitato “La Via dei Librai” e Significa Palermo ETS – hanno scelto di mantenere vivo un appuntamento che unisce promozione culturale, impegno civico e valorizzazione economica del territorio.
Anche in un momento difficile per il centro storico, il festival vuole essere un segnale positivo, un’occasione per ringraziare chi ogni giorno lavora per rendere Palermo una città più consapevole, solidale e capace di esprimere il proprio potenziale.
I nostri sostenitori ci mettono ‘o cori: un programma da non perdere
La Via dei Librai è promosso con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Comune di Palermo, dell’Università degli Studi di Palermo, di ConfCommercio, dell’Azione Cattolica Italiana, di Federalberghi e del Ministero della Cultura, con il contributo dell’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU.
Partecipano anche numerosi partner culturali e tecnici: la Cattedrale di Palermo, la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, il Sistema Bibliotecario Cittadino, ALI – Associazione Librai Italiani, la rete per la lettura diffusa, Illustramente e il Centro per il libro e la lettura (Cepell). Il supporto tecnico è curato da Qmedia e Fotograph.
Il programma completo della manifestazione sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito ufficiale e sui canali social collegati. Gli aggiornamenti e le eventuali variazioni verranno comunicati tempestivamente attraverso questi strumenti.
La Via dei Librai è un percorso che da dieci anni unisce persone, parole e luoghi. È un invito a vivere la città attraverso la cultura, a costruire comunità attraverso i libri. Un’occasione per scoprire, incontrare, partecipare. E per credere, ancora una volta, che le storie possano cambiare le città.