Rusulia, l’opera segna una nuova era per la street art palermitana.

Primo italiano e sesto assoluto nella classifica di Street Art Cities

di Monica Pizzurro

Il murale Rusulia di Igor Scalisi Palminteri è diventato un’icona per Palermo e non solo. Ha scalato la classifica di Street Art Cities, arrivando prima tra le opere italiane e sesta a livello globale. Questo non è solo un trionfo artistico, ma un successo collettivo. Parla della comunità dello Sperone e di chi ha lavorato con passione per raggiungere questo risultato. Da Sperone167 a VediPalermo, insieme a molte altre realtà locali, “Rusulia” è diventata simbolo di rinascita per un quartiere che ha deciso di riscrivere la propria identità. Con orgoglio e speranza, lo Sperone ha messo fine a decenni di degrado e abbandono.

Palminteri, ha raccontato il vero significato di questo traguardo: “Non nascondo che ho sperato di vincere, ma mi sono anche chiesto cosa significhi davvero vincere. Se vincere significa solo arrivare primi in una competizione, sarebbe una soddisfazione personale, ma nulla di più. Ma se vincere significa dare voce a una comunità, raccontare una periferia che vuole cambiare, allora sì, abbiamo vinto. Questo murale non è più mio, è dello Sperone. È il ritratto di un quartiere che si riconosce in una nuova identità, che lancia un messaggio forte: le cose possono cambiare.”

Don Ugo Di Marzo, parroco della Parrocchia San Marco Evangelista, ha celebrato questa vittoria con entusiasmo: “Oggi vince Igor come artista, ma vince anche la Parrocchia e tutta la comunità dello Sperone, che ha lottato insieme ad Aida Satta Flores per realizzare quest’opera. Ma con lo Sperone vince anche tutta Palermo, e soprattutto la nostra amata Santuzza!”

Rusulia è la dimostrazione che l’arte ha il potere di trasformare la realtà. Un murale che diventa simbolo di un quartiere che riscopre la propria dignità, puntando su un futuro di bellezza, speranza e determinazione.

Il progetto ha potuto prendere vita grazie all’importante supporto della Parrocchia San Marco Evangelista e alla campagna di promozione curata da Made in Sicily. Davide Morici e Giovanni Callea, raccontano con orgoglio l’avventura collettiva che ha visto coinvolti tanti cittadini e realtà locali: “La campagna per il murale è stata un’avventura che ha aggregato tante splendide energie. Grazie di cuore a tutti i votanti e a tutti coloro che ci hanno accompagnato con entusiasmo in questo viaggio. Abbiamo vinto come gruppo, ed è questo che conta.”

Un appuntamento speciale è previsto per mercoledì 11 febbraio alle 17:00 in via Sacco e Vanzetti, davanti al murale, per un momento di celebrazione di questa straordinaria conquista collettiva.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00