“Across the Beatles”: un viaggio musicale tra passato e presente torna a Palermo

Un ritorno atteso a Palermo

Dopo il grande successo riscosso nei comuni siciliani durante la scorsa stagione estiva, il musical “Across the Beatles” fa il suo ritorno a Palermo per tre imperdibili appuntamenti. Il primo spettacolo è fissato per martedì 8 aprile, seguito da due rappresentazioni mercoledì 9 aprile. Tutti gli eventi si terranno presso il Teatro Don Bosco Ranchibile. Un’occasione speciale per tutti gli appassionati di musica e teatro che non hanno avuto modo di assistere alle precedenti rappresentazioni di questo affascinante spettacolo che intreccia la magia senza tempo dei Beatles con una narrazione contemporanea e coinvolgente.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Ugo Bentivegna e Giò Di Tonno, rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la musica, l’amore e la ribellione, capace di trasportare gli spettatori negli anni ’60, un’epoca di profonde trasformazioni sociali, rivoluzioni culturali e lotte per un futuro diverso. Ma “Across the Beatles” non si limita a raccontare il passato: la sua forza sta proprio nella capacità di parlare al nostro presente, affrontando temi universali come il coraggio di chi lotta per i propri ideali e il difficile equilibrio tra conformismo e libertà personale.

La visione dei registi: un ponte tra generazioni

La regia attenta e visionaria di Ugo Bentivegna e Giò Di Tonno riesce nell’impresa non semplice di fondere immagini potenti, monologhi toccanti e coreografie trascinanti, creando un’esperienza teatrale immersiva che va ben oltre il semplice tributo musicale. Grazie alla loro direzione, lo spettacolo trasporta il pubblico in un’epoca di cambiamenti radicali che continuano a risuonare nel nostro tempo.

L’approccio registico si distingue per la capacità di trasformare le iconiche canzoni dei Beatles non in una semplice colonna sonora, ma nel vero motore narrativo della storia. Ogni brano diventa parte integrante della narrazione, amplificandone il messaggio emotivo e la profondità tematica. Questo musical originale trae ispirazione dalla pellicola “Across the Universe” (2007) di Julie Taymor, opera che ha saputo reinterpretare la musica dei Fab Four con una nuova potenza visiva e narrativa, adattandola a un linguaggio contemporaneo senza perderne l’essenza.

Con l’aiuto regia di Simona Ferruggia e le coreografie di Simona Di Marcoberardino, “Across the Beatles” si configura come un’esperienza teatrale completa, in cui musica, recitazione e danza si fondono in un insieme armonioso e coinvolgente.

Tra passato e presente: una storia senza tempo

Al centro della narrazione di “Across the Beatles” troviamo Jude, un giovane inglese che attraversa l’oceano per approdare in America alla ricerca del padre biologico e di una vita che vada oltre la monotonia operaia di Liverpool. Il suo arrivo a New York segna l’incontro con Max, uno studente brillante ma insofferente alle regole, e con Lucy, sorella di Max e idealista convinta che il cambiamento sociale sia possibile e necessario.

Questo intreccio di destini si scontra presto con la dura realtà degli anni ’60: Max viene arruolato per combattere in Vietnam, mentre Lucy si immerge sempre più nelle proteste pacifiste, fino a mettere a rischio la propria sicurezza. Jude, artista ribelle e sognatore, si trova davanti a una scelta cruciale: seguire il proprio cuore o lasciarsi trascinare da un mondo che cambia troppo velocemente.

Le loro storie, accompagnate dalle indimenticabili melodie dei Beatles, raccontano di una generazione che ha osato sfidare il sistema per costruire un mondo migliore. È proprio in questa capacità di connettere epoche diverse che “Across the Beatles” trova la sua forza più grande: le lotte per i diritti, la pace e la giustizia sociale narrate nello spettacolo risuonano oggi con immutata attualità, in un tempo in cui questi valori continuano a essere messi in discussione.

I protagonisti sul palco

A dare vita a questa storia appassionante è un cast talentuoso e affiatato, composto da Walter Greco, Alessia Di Ranno, Fabiano Di Majo, Roberto Vetrano, Beatrice Piscopo, Caterina Palazzolo, Federico Punzi, Tommaso Gioietta, Corrado Occhione, Diletta Firpo, Anna Maria Ferruggia, Aurora Gnizio e Leonardo Rallo. Uno special contributo viene inoltre dalla partecipazione straordinaria di Irene Manno, che arricchisce ulteriormente il valore artistico della produzione.

Questo ensemble di interpreti riesce a catturare perfettamente lo spirito dell’epoca e dei personaggi, restituendo al pubblico non solo le emozioni della narrazione ma anche l’energia e la vitalità di un periodo storico che ha cambiato per sempre il corso della cultura occidentale. Attraverso le loro interpretazioni, le speranze, i dubbi e le passioni dei protagonisti prendono vita sul palco, coinvolgendo emotivamente gli spettatori.

Non perdere “Across the Beatles”: informazioni utili

Per immergersi in questo straordinario viaggio musicale, l’appuntamento con “Across the Beatles” offre tre diverse opportunità: martedì 8 aprile alle 10.30, e mercoledì 9 aprile con doppio spettacolo alle 10.30 e alle 20.30, tutti al Teatro Don Bosco Ranchibile (Via della Libertà 199, Palermo). La produzione, curata da “La Valigia dell’Attore Produzioni“, ha già conquistato numerosi comuni siciliani con il suo mix unico di musica, emozione e narrazione.

Per prenotazioni è possibile contattare l’organizzazione via email a lavaligiadellattoreproduzioni@gmail.com o telefonare al 320 3127957. Data la molteplicità di date, è possibile scegliere l’orario più comodo, ma si consiglia comunque di assicurarsi un posto con anticipo.

“Across the Beatles” non è semplicemente un tributo musicale, ma un’esperienza che invita a riflettere sulla forza del cambiamento e sull’importanza di lottare per i propri ideali. Proprio come negli anni ’60, anche oggi il mondo necessita di voci che si alzino contro le ingiustizie e di visioni che immaginino futuri alternativi. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di essere trasportati dalle note intramontabili dei Beatles in un viaggio che attraversa il tempo, unendo passato e presente in una celebrazione di musica, libertà e speranza. Un’esperienza teatrale che risuonerà dentro di voi ben oltre il calar del sipario, ricordandoci che la musica ha davvero il potere di cambiare il mondo.

Related posts

“La linea della palma”: Palermo e il misterioso furto della Natività di Caravaggio

Cuarteto Iberia e Yuriko Nishihara: un connubio artistico tra danza e musica da camera al Politeama

Il Duo Piras-Conte incanta Marsala: un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema