“Franciscus”: Cristicchi porta al Teatro Biondo la follia rivoluzionaria di San Francesco

Il cantautore romano in scena a Palermo con uno spettacolo musicale che esplora la straordinaria attualità del Santo di Assisi

di Filippo Zimbili

Il confine sottile tra follia e santità, la rivoluzione della semplicità, l’amore incondizionato per ogni creatura: sono questi i temi che Simone Cristicchi porta sul palcoscenico del Teatro Biondo di Palermo con “Franciscus“, il suo nuovo spettacolo musicale dedicato alla figura di San Francesco d’Assisi. Dal 2 all’11 maggio, il pubblico siciliano potrà immergersi in un viaggio emotivo e spirituale che esplora la vita e il pensiero di uno dei più rivoluzionari personaggi della storia.

Un “folle” che continua a parlare al mondo contemporaneo

Dopo i successi di “Magazzino 18” e “Il secondo figlio di Dio“, Cristicchi prosegue la sua ricerca artistica affrontando una figura tanto amata quanto complessa: Francesco, “il folle che parlava agli uccelli”. Lo spettacolo, scritto insieme a Simona Orlando, non si limita a raccontare la biografia del santo, ma ne estrae l’essenza rivoluzionaria per interrogare il nostro presente.

In un’epoca di frastuono e confusione, dove le promesse del progresso sembrano sempre più vuote, la filosofia del “ricchissimo” di Assisi risuona con sorprendente attualità. La visione di Franciscus – nome evocato più volte durante lo spettacolo – diventa così uno specchio per la nostra società, un invito a riscoprire valori spesso dimenticati: la sacralità di ogni essere vivente, l’armonia con il creato, la ricerca della “perfetta letizia”.

Musica e parole per un’esperienza ad alta intensità emotiva

Lo spettacolo si arricchisce di canzoni inedite composte dallo stesso Cristicchi insieme alla cantautrice Amara, creando un tessuto musicale che amplifica l’impatto emotivo della narrazione. L’artista romano, reduce dal successo al Festival di Sanremo, mette al servizio della storia tutta la sua versatilità: cantante, attore e narratore capace di far vibrare le corde più profonde del pubblico.

La scenografia essenziale di Giacomo Andrico, le luci di Cesare Agoni e i costumi di Rossella Zucchi completano un’opera teatrale che promette di essere non solo uno spettacolo, ma un’autentica esperienza spirituale della durata di 100 minuti senza intervallo.

Un invito alla riflessione e alla scoperta

“Franciscus” non è solo intrattenimento, ma un’occasione per interrogarsi su questioni fondamentali: cosa significa essere veramente ricchi? Come possiamo ritrovare un’armonia con noi stessi e con ciò che ci circonda? Il messaggio del santo patrono d’Italia diventa così uno stimolo per ripensare il nostro modo di vivere e di relazionarci con gli altri e con il mondo.

Non perdete l’opportunità di assistere a questo straordinario spettacolo al Teatro Biondo di Palermo. Le rappresentazioni si terranno dal 2 all’11 maggio con vari orari: venerdì 2 maggio ore 21.00, sabato 3 ore 19.00, domenica 4 ore 17.00, martedì 6 ore 21.00, mercoledì 7 e giovedì 8 ore 17.00, venerdì 9 ore 18.00, sabato 10 ore 19.00 e domenica 11 ore 17.00. I biglietti sono disponibili su Vivaticket.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00