Un’esperienza tra cultura e gusto nel cuore della Sicilia
Il patrimonio apistico siciliano diventa protagonista a Vizzini con “I Tesori dell’Alveare“, un progetto che celebra la biodiversità e le tradizioni apicole dell’isola. L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras), in collaborazione con la cooperativa sociale “Beedini AgriCultura“, ha organizzato un programma ricco di iniziative culturali, divulgative ed esperienziali che si terranno il 24 e 25 aprile 2025 presso il suggestivo Castello Normanno – Ex Carcere Borbonico di Vizzini.
L’evento, inserito nell’ambito della 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi e della Festa dei Sapori e dei Saperi, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il patrimonio agroalimentare locale e far conoscere al pubblico il mondo affascinante delle api. Il progetto “I Tesori dell’Alveare“, finanziato con i fondi dell’Ocm Miele (Reg.Ue 2021/2115), si propone non solo di deliziare i palati con degustazioni di mieli pregiati, ma anche di sensibilizzare i visitatori sull’importanza delle api per l’ecosistema.
Mostre ed esposizioni: un viaggio visivo nel mondo delle api
A partire dal pomeriggio del 24 aprile e per tutta la giornata del 25, i visitatori potranno immergersi in due mostre tematiche allestite all’interno del Castello. “I Tesori dell’Alveare” è un vernissage fotografico curato da Simone Aprile che cattura, attraverso immagini suggestive, la laboriosa vita delle api e la ricchezza dei prodotti dell’alveare. Parallelamente, l’esposizione “Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità“, promossa da Aras e Beedini AgriCultura, racconta l’evoluzione delle tecniche apistiche nel corso del tempo, dalle tradizionali arnie in sughero alle moderne attrezzature utilizzate oggi.
Le mostre offrono uno spaccato completo sulla realtà apistica siciliana, mettendo in luce come l’apicoltura rappresenti non solo un’attività economica, ma anche un patrimonio culturale da preservare e valorizzare. I visitatori potranno apprezzare la straordinaria complessità del mondo delle api attraverso un percorso visivo che stimola la curiosità e invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura.
Laboratori e degustazioni: alla scoperta dei sapori del miele
La giornata del 25 aprile sarà particolarmente intensa, con tre laboratori tematici gratuiti che permetteranno ai partecipanti di esplorare diverse sfaccettature del mondo del miele. Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il 23 aprile al numero 3318537411, dato il numero limitato di posti disponibili.
Il primo appuntamento, dalle 11:00 alle 12:30, intitolato “I mille millefiori di Sicilia“, offrirà una degustazione guidata di mieli siciliani condotta da Salvo Strano, esperto in analisi sensoriale. Un’occasione unica per scoprire la diversità dei mieli prodotti nell’isola, ognuno con caratteristiche organolettiche specifiche legate al territorio d’origine e alle fioriture locali che conferiscono sapori, aromi e colori distintivi.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 16:30, Paolo Rametta e Pietro Ricciardo condurranno il laboratorio “Fermentati e distillati di miele“, dedicato all’uso dei derivati alcolici del miele nell’arte della mixology. Un’esperienza pensata per “Honey Bar Tender” e appassionati che desiderano scoprire nuove frontiere nel mondo dei cocktail a base di miele, esplorando tecniche innovative di fermentazione e distillazione che esaltano le proprietà uniche di questo prezioso ingrediente.
L’ultimo incontro, in programma dalle 16:30 alle 18:30, vedrà protagonista Antonino Coco, apicoltore biologico e presidente Aras, con “Cosa ci raccontano le api“, un evento divulgativo accompagnato da degustazione che esplorerà il mondo delle api come sentinelle dell’ambiente e produttrici di tesori gastronomici. Un’opportunità per comprendere il linguaggio silenzioso di questi insetti e il loro fondamentale contributo agli equilibri naturali.
Beeinfopoint e l’importanza delle api: un patrimonio da tutelare
Durante tutta la giornata del 25 aprile, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, sarà attivo il Beeinfopoint, uno spazio informativo pensato per approfondire tematiche legate all’apicoltura, alla sostenibilità e alla biodiversità. Qui i visitatori potranno ricevere informazioni dettagliate sul mondo delle api, l’importanza dell’impollinazione per l’ecosistema e le sfide che l’apicoltura contemporanea deve affrontare. Per ulteriori informazioni sull’evento e sul programma completo è possibile consultare il sito web.
“I Tesori dell’Alveare” rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di apicoltura, ma anche per famiglie e curiosi che desiderano scoprire un aspetto meno conosciuto del patrimonio agroalimentare siciliano. La manifestazione, inserita nel contesto della Sagra della Ricotta e dei Formaggi, offre l’opportunità di esplorare le eccellenze gastronomiche del territorio in un connubio perfetto tra tradizione e innovazione.
In un momento storico in cui la salvaguardia delle api è diventata cruciale per la tutela della biodiversità, eventi come questo assumono un’importanza fondamentale per sensibilizzare il pubblico e valorizzare il lavoro degli apicoltori. Le api, oltre a produrre delizie come il miele, il polline e la propoli, svolgono infatti un ruolo insostituibile per l’ecosistema attraverso l’impollinazione, contribuendo alla conservazione della biodiversità vegetale e alla produzione alimentare. Non a caso, si stima che oltre il 70% delle colture destinate all’alimentazione umana dipenda, direttamente o indirettamente, dall’impollinazione delle api.
La manifestazione “I Tesori dell’Alveare” si propone quindi come un ponte tra passato e futuro, celebrando una tradizione millenaria che continua a rinnovarsi di generazione in generazione. Un invito a riscoprire il valore di un rapporto armonioso con la natura, partendo proprio dalle piccole, instancabili operaie che, con il loro lavoro silenzioso, garantiscono la continuità della vita sul nostro pianeta.