“Io, Renato Guttuso”: a Modica un viaggio nell’anima dell’artista siciliano

Dal 19 aprile al 19 ottobre 2025, la Società Operaia di Mutuo Soccorso ospita un'esposizione che svela l'uomo dietro l'artista attraverso una selezione di oli e disegni che raccontano la sua poliedrica personalità

di Filippo Zimbili

Un racconto visivo tra arte e impegno sociale

La mostra “Io, Renato Guttuso” approda a Modica come seconda tappa di un progetto espositivo che intende celebrare uno dei più grandi artisti siciliani del Novecento. Dal 19 aprile al 19 ottobre 2025, la Società Operaia di Mutuo Soccorso ospiterà un’accurata selezione di opere – oli e disegni – che permetteranno ai visitatori di scoprire non solo l’artista, ma anche l’uomo, l’intellettuale, il politico e lo scenografo. Ogni lavoro esposto rivelerà un lato pubblico o privato della vita di Guttuso, offrendo una prospettiva inedita sulla sua complessa personalità.

Organizzata dall’associazione culturale Sikarte, che si propone come punto d’unione tra location d’eccezione e artisti storicizzati, la mostra è curata da Anna Papale insieme al contributo della compianta Giuliana Fiori. L’esposizione mantiene la linea curatoriale della prima tappa, tenutasi nel 2020 presso il Comune di Noto, arricchendosi però del nuovo contesto modicano.

Sikarte vuole rendere il mondo dell’arte accessibile a tutti, coinvolgendo il pubblico a trecentosessanta gradi attraverso l’organizzazione di eventi e attività culturali” spiega Graziana Papale, presidente dell’associazione.

La mostra ‘Io, Renato Guttuso’ intende celebrare il grande artista siciliano svelando le sue passioni e il suo animo, senza tralasciare il suo impegno politico e artistico.

Un dialogo tra l’artista e la location

La scelta della sede non è casuale. La Società Operaia di Mutuo Soccorso, situata nei bassi del Palazzo della Cultura di Modica, edificio seicentesco e antico Monastero di Benedettine fino al 1860, rappresenta un luogo carico di storia e significato sociale che risuona perfettamente con l’impegno civile di Guttuso. Nei suoi interni, oltre a una parte del chiostro benedettino, sono visibili i confessionali in pietra rinvenuti durante i lavori di restauro, elementi che arricchiscono ulteriormente il valore storico e culturale della location.

È davvero un prestigio per Modica accogliere un evento eccezionale come la mostra con le opere del maestro Renato Guttuso” dichiara Maria Monisteri Caschetto, Sindaca di Modica. “Un orgoglio che si unisce alla soddisfazione di confermare la nostra Città come luogo di richiamo per gli appassionati d’arte e non solo. Questa mostra è un gioiello che si incastona nella bellezza di Modica e che ci accompagnerà per 6 mesi, accogliendo migliaia di visitatori“.

La connessione tra le opere di Guttuso e la Società Operaia di Mutuo Soccorso è profonda: entrambi condividono una forte componente sociale, politica e ideologica. Se la pittura di Guttuso è stata un potente mezzo di denuncia sociale e impegno politico, la Società, nata nel XIX secolo per offrire assistenza ai lavoratori, ha perseguito un intento simile verso la solidarietà e il miglioramento delle condizioni di vita della classe operaia.

L’anima poliedrica di un maestro siciliano

“Io, Renato Guttuso” è un viaggio che ripercorre le varie fasi creative e di vita dell’artista con i relativi stati d’animo. Dalla nostalgia per la sua Sicilia al trasferimento a Roma, dagli affetti personali all’eros e alle muse ispiratrici, dall’impegno politico ai simboli dei valori sociali espressi nelle sue nature morte e nelle tele dal taglio storico.

La mostra intende documentare il percorso artistico e l’impegno sociale di Guttuso, artista noto per le sue energiche rappresentazioni, ricche di esuberanti suggestioni espressive” spiega Anna Papale, co-curatrice dell’esposizione. “Al tempo stesso, però, essa si propone come un mezzo per raccontare Renato Guttuso nella sua intima quotidianità, un modo per ripercorrere l’iter emotivo, intenso e passionale, che egli trasfuse a piene mani nella sua avventura creativa“.

Non mancherà uno sguardo alla prolifica produzione di Guttuso come scenografo teatrale, testimoniata da una cospicua collezione di bozzetti di costumi di scena, alcuni dei quali risalenti agli anni ’50.

Patrocini e collaborazioni

Il progetto espositivo “Io, Renato Guttuso” gode del patrocinio di importanti istituzioni: l’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, il Comune di Modica, l’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), la Società Operaia di Mutuo Soccorso, Enjoy Barocco e MUSEUM Osservatorio dell’arte contemporanea in Sicilia.
Fondamentale per la realizzazione del progetto è stato inoltre il contributo degli sponsor e dei partner locali.

Siamo molto contenti – dichiara Giorgio Solarino, Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica – di rinnovare per il secondo anno consecutivo la nostra collaborazione con Sikarte. Ospitare, inoltre, una mostra su Renato Guttuso è per noi un onore visto lo stretto rapporto che vi è tra le tematiche sociali, ideologiche e politiche affrontate da noi come Ente e dall’artista all’interno della sua ricerca e delle sue opere.

Un’occasione imperdibile

La mostra “Io, Renato Guttuso” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’universo creativo di uno dei più grandi interpreti dell’arte italiana del XX secolo. Un artista che ha saputo coniugare maestria tecnica, passione civile e profonda umanità, lasciando un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano e internazionale.

Visitabile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.30, l’esposizione offre anche la possibilità di visite guidate su prenotazione, per un’esperienza ancora più completa e coinvolgente.

Informazioni pratiche

Il biglietto intero costa 10 euro, ma sono previste numerose riduzioni: 8 euro per residenti in Sicilia, over 65, studenti universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni e gruppi di almeno 6 persone; 6 euro per i residenti a Modica; 4,50 euro per bambini dai 6 ai 12 anni; 4 euro per gruppi scolastici e soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso. È disponibile anche un biglietto famiglia a 22 euro, valido per due adulti e almeno un ragazzo dai 6 ai 18 anni (massimo 5 persone). L’ingresso è gratuito per bambini fino ai 5 anni, giornalisti con tesserino previo accredito, disabili e invalidi riconosciuti dalla legge con accompagnatore, e le personalità dello Stato e della politica in rappresentanza ufficiale.

Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito di sikarte, scrivere a sikarte.associazione@gmail.com o chiamare il numero +39 334 199 9072.

Non perdete l’occasione di questo straordinario incontro con l’arte di Renato Guttuso, un viaggio emozionante attraverso colori, forme e idee che hanno segnato la storia dell’arte italiana. Una mostra che non solo celebra un grande maestro siciliano, ma invita anche a riflettere sui valori sociali e politici che hanno animato la sua arte e che continuano a parlare al presente con sorprendente attualità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00