Al Parco di Selinunte, una domenica tra archeologia e sport: ingresso gratuito il 6 aprile

Debutta il percorso guidato alle mura fortificate dell'antica polis mentre la Maratonina Partanna-Selinunte taglia il traguardo al Tempio E

di Filippo Zimbili

Un’opportunità unica attende gli appassionati di storia e archeologia nella prima domenica di aprile: il Parco di Selinunte aprirà gratuitamente le sue porte il 6 aprile, trasformandosi in palcoscenico di cultura, sport e natura. In questo periodo primaverile, il più vasto parco archeologico d’Europa si presenta come uno spettacolare giardino fiorito, offrendo un’esperienza immersiva tra antichi templi e fortificazioni millenarie.

La giornata propone un ricco programma che inizia alle 10:30 con l’affascinante “passeggiata tra i templi”, permettendo di ammirare i maestosi edifici sacri che dominano la Collina orientale. Alle 11:30 arriverà il momento clou, quando il parco inaugurerà ufficialmente il nuovo itinerario ‘Le mura di Selinunte ed i suoi passaggi segreti, un percorso che ha già conquistato i visitatori durante il test di febbraio e che CoopCulture inserisce ora stabilmente nella sua offerta. L’esperienza sarà riproposta il 22, 24 e 29 aprile, il 2 e 4 maggio, diventando poi un appuntamento fisso bisettimanale ogni martedì e giovedì.

Questo suggestivo trekking archeologico svelerà i segreti del complesso sistema difensivo edificato sotto la direzione del tiranno siracusano Ermocrate, in seguito alla devastazione che i cartaginesi inflissero alla città nel 409 a.C. I partecipanti cammineranno lungo le antiche fortificazioni, osservando i resti delle porte strategiche e delle torri di avvistamento, da cui le sentinelle sorvegliavano incessantemente gli accessi urbani. L’emozione culminerà nell’attraversamento di un passaggio nascosto nei pressi di Porta Nord, che condurrà i visitatori verso l’area prospiciente il santuario di Demetra Malophoros. Durante il percorso, verranno illustrate anche le raffinate tecniche di poliorcetica, l’insieme di strategie e strumenti bellici impiegati negli assedi dell’antichità.

Questo affascinante viaggio nel passato dura circa un’ora e prevede un contributo per la visita guidata di 7 euro, più 3 euro per il trasferimento in navetta fino all’Acropoli. Per ragioni di sicurezza, il percorso non è consigliato ai bambini con meno di 10 anni e a persone con limitazioni motorie.

Le meraviglie del Parco di Selinunte non finiscono qui: presso il Museo Baglio Florio, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza multimediale grazie a un suggestivo videomapping che ricostruisce i vivaci colori che un tempo adornavano i templi, intrecciando la narrazione con il leggendario mito del Ratto di Europa, il tutto proiettato sulla ricostruzione del Tempio Y. Gli amanti dell’attività fisica potranno raggiungere il museo pedalando su biciclette disponibili per il noleggio dalle 9:00, proseguendo poi l’esplorazione autonoma del parco attraverso i sentieri segnalati.

La giornata sarà impreziosita dall’arrivo della Maratonina Partanna-Selinunte, competizione podistica organizzata dall’ASD Nati Stanchi Runners e inserita nel calendario nazionale Fidal. Gli atleti partiranno dal suggestivo Castello Grifeo di Partanna per concludere la loro fatica sportiva ai piedi del maestoso Tempio E, dedicato alla dea Hera, dove avverrà anche la cerimonia di premiazione.

Un connubio perfetto di cultura, natura e sport in un sito archeologico recentemente tornato alla ribalta internazionale per l’eccezionale scoperta delle mura della città arcaica, localizzate a circa 2,5 chilometri dalla cinta dell’acropoli. Un’occasione imperdibile per vivere una giornata indimenticabile nella magia senza tempo di uno dei gioielli archeologici più preziosi della Sicilia!

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00