Andar per borghi alla ricerca di antichi sapori, tradizioni scomparse e tesori dimenticati. Rallentare, scoprire, emozionarsi. Ritorna per il quinto anno consecutivo il Borghi dei Tesori Fest, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Le Vie dei Tesori che trasforma 38 piccoli comuni siciliani in un unico, straordinario circuito di bellezza. Un progetto che è stato scelto lo scorso anno come esempio di sostenibilità integrale nella filiera del turismo da “Road to social change“, il percorso di formazione di Unicredit dedicato alla sostenibilità.
I Borghi dei Tesori, presentati quest’anno alla BIT di Milano nel padiglione istituzionale della Regione, puntano a diventare un vero e proprio circuito turistico animato dai giovani delle comunità locali. Un progetto ambizioso che fa del patrimonio culturale una leva contro lo spopolamento delle aree interne, attraverso la promozione di territori preziosi lontani dalle consuete rotte turistiche.
La quinta edizione del Borghi dei Tesori Fest sarà presentata giovedì 3 aprile alle 10.30 presso il Grand Hotel et des Palmes di Palermo, alla presenza di Marcello Mangia, CEO della catena alberghiera Mangia’s che ha recentemente acquisito lo storico albergo, dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, del presidente della Fondazione Sicilia, Maria Concetta Di Natale, del presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello, e dei sindaci e amministratori dei 38 comuni partecipanti.
Durante la presentazione verranno anche consegnati i premi del contest lanciato dalle Vie dei Tesori per progetti di rigenerazione e restauri nei borghi: il primo premio è sostenuto dall’associazione Borghi dei Tesori, il secondo arriverà grazie al supporto Il Mio Dono di Unicredit (il contest che ha visto arrivare il progetto terzo in Italia) e il terzo dal Gruppo Mangia’s.
I borghi siciliani: una staffetta di bellezza e tradizione
Il Borghi dei Tesori Fest si articolerà in un’anteprima durante il weekend di Pasqua (19-20 aprile) e poi in tre fine settimana consecutivi, in una sorta di staffetta che attraverserà l’intera isola. Come in un ideale passaggio di testimone, i comuni si alterneranno per aprire le porte dei loro tesori.
L’anteprima pasquale vedrà protagonisti tre borghi famosi per le loro tradizioni della Settimana Santa: Collesano (PA), Licodia Eubea (CT) e Cassaro (SR), che apriranno chiese, musei e tesori immersi nel verde.
Il festival entrerà poi nel vivo con il primo weekend (26-27 aprile), durante il ponte della Festa della Liberazione. In questa occasione saranno otto i borghi a svelare i loro tesori: Alcara Li Fusi, Ciminna, Contessa Entellina, Isnello, la new entry Mezzojuso, Sambuca di Sicilia, San Piero Patti, Piana degli Albanesi e Valledolmo.
Nel secondo weekend (3-4 maggio), sarà la volta di altri dieci borghi: Balestrate, Calatafimi Segesta, Custonaci, Delia, Frazzanò, Giarratana, Montelepre e Sutera.
Il gran finale, nel terzo weekend (10-11 maggio), vedrà la partecipazione della compagine più numerosa con ben diciassette borghi: Alessandria della Rocca (altra nuova entrata), Bisacquino, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Camporeale, Centuripe, Chiusa Sclafani, Gangi, Geraci Siculo, Giuliana, Mirto, Petralia Soprana, Piedimonte Etneo, San Mauro Castelverde, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina e Siculiana.
Informazioni utili e invito a partecipare
Per rendere ancora più accessibile l’esperienza del Borghi dei Tesori Fest, gli organizzatori hanno predisposto un ricco calendario di tour in pullman con partenze da Palermo e Catania. Un’opportunità per lasciare l’auto in città e godersi comodamente il festival senza stress, con venti tour disponibili nei weekend dal 19 aprile all’11 maggio. I visitatori potranno scegliere tra gite in giornata o weekend completi, alla scoperta dei tesori nascosti dell’isola.
Per tutte le informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 3892350723 (dalle 10 alle 18) e, da lunedì 31 marzo, anche su WhatsApp allo stesso numero, oppure inviare una mail a info@leviedeitesori.it. Tutte le informazioni complete sulle tappe successive all’anteprima pasquale saranno presto disponibili anche sul sito ufficiale.
Il Borghi dei Tesori Fest rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nell’anima più profonda e autentica della Sicilia. Un viaggio che permette di scoprire storie, leggende, sapori e tradizioni lontani dai consueti circuiti turistici. Un’esperienza che diventa anche strumento di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle aree interne attraverso la promozione di territori preziosi.
Non è solo un tour tra bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma un’immersione totale nelle comunità locali: si può scendere in una grotta, impastare una focaccia con le donne del paese, ascoltare la storia di un miracolo, inerpicarsi verso un eremo lontano, contare gli ulivi secolari o salire su una barca sulle tracce di nobili forestieri.
Il Borghi dei Tesori Fest è molto più di un semplice itinerario turistico: è un invito a rallentare, a riscoprire il piacere dell’incontro e della scoperta, a vivere un’esperienza autentica che rimarrà impressa nel cuore. Non perdete questa straordinaria occasione di viaggiare nel tempo e nello spazio, alla scoperta di una Sicilia sorprendente, intima e accogliente.