Oggi, 31 gennaio 2025, la Gambero Rosso Academy di Palermo ha ospitato i pizza chef di Casa Sanremo nella sua struttura al Molo Trapezoidale.
Intervista al Responsabile di Casa Sanremo, Enzo Piedimonte
Come nasce la collaborazione tra Casa Sanremo e la Gambero Rosso Academy?
Nasce da qualche corso iniziato con loro e con cui ci siamo trovati bene. Abbiamo avuto una bella sintonia e abbiamo cominciato a collaborare insieme.
Sappiamo che i vostri pizzaioli vengono chiamati Pizza Chef, c’è una differenza sostanziale tra questa figura e quella che noi conosciamo comunemente come pizzaiolo o è una semplice dicitura?
No, è una semplice dicitura, oggi tutti i pizzaioli sono considerati pizza chef perché oltre che fare pizze fanno anche i topping da mettere nei piatti
C’è un processo di selezione a cui accedono i vostri pizzaioli per poter prendere parte all’evento e qual è la loro marcia in più?
Diciamo che noi da 6 anni gestiamo l’area food di Casa Sanremo, siamo quasi sempre gli stessi e cambiamo qualcuno in base alle referenze
Cosa prevede di originale e innovativo la vostra proposta?
Innovativo c’è di tutto perché ogni anno è un’innovazione. Lo scopriamo solo facendo Sanremo. C’è sempre un’emozione diversa, un menù diverso, grafiche diverse quindi è sempre un’esperienza nuova e ci siamo riusciti in pieno periodo Covid senza perdere lo spirito…per noi è un gioco.
Pensate, dunque, che questa collaborazione continuerà in futuro?
Si, abbiamo messo le basi per poter proseguire con Gambero Rosso che è un’istituzione. Per noi pizzaiolo e per la gastronomia, quando dici Gambero Rosso dici tutto. È un biglietto da visita. Ci fa piacere collaborare con loro perché sono persone del settore e quando parli la stessa lingua ti capisci con uno sguardo, e questa è la cosa importante, avere a che fare con gente che sa vedere dove i nostri occhi non guardano.
Intervista alla Responsabile della Gambero Rosso Academy di Palermo, Chiara Pulizzotto
Com’è nata l’idea di questa Academy?
La Gambero Rosso Academy è proprio la parte, la costola diciamo, del grande mondo di Gambero Rosso che si occupa specificamente di formazione. È stata un po’ una nascita naturale giacché Gambero Rosso, come casa editrice aveva proprio scelto la gastronomia e il cibo come argomento. È il contenitore all’interno del quale il know how si esplica in forma pratica con corsi per chi vuole dedicarsi alla propria passione per la cucina.
Che tipo di attività, nello specifico, svolgete all’interno della vostra Academy?
Sono effettivamente corsi di cucina che si diversificano tra loro a seconda della tematica; quindi, il corso bakery per la ristorazione ha un focus sui lievitati in ottica ristorativa, cioè come posso produrre dei lievitati che possano essere all’altezza di un contesto ristorativo di un certo livello potendo utilizzare di fatto metodologie e strumentazioni apposite. Cerchiamo di abbracciare, nei limiti del possibile, gli argomenti clou che interessano la formazione nel campo della gastronomia.
Quali sono, allora, le prospettive future per questa Academy? Avete intenzioni di fare altre collaborazioni come quella con Casa Sanremo?
Si, questa è la parte editoriale di gambero rosso, però quello che è l’obiettivo della gambero rosso academy è di diventare davvero un punto di riferimento per tutti coloro che, al di là dell’età o dei percorsi precedenti, decidono di dare una chance alla propria passione, potendo acquisire una formazione pratica perché la teoria si veicola attraverso la pratica vista l’artigianalità di questa professione nel senso più poetico del termine. Quindi, manualità, capacità di tradurre in struttura fisica quello che è una grande passione.