“Marocco, Atlante Sentimentale”: il viaggio cromatico di Nicola Fioravanti incanta Palermo

©Nicola-Fioravanti-Tetouan-Marocco-2023

Il Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo inaugura oggi pomeriggio, 16 aprile, la mostra “Marocco, Atlante Sentimentale” del fotografo di fama internazionale Nicola Fioravanti. L’esposizione, visitabile fino al 22 maggio, è curata dalla storica dell’arte Daniela Brignone e organizzata dall’Associazione I-design e Contemporary Concept, con la collaborazione dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e del Consolato Generale del Regno del Marocco. Quaranta scatti d’autore guideranno i visitatori alla scoperta dell’essenza e dell’anima del paese nordafricano.

Un viaggio tra colori e tradizioni

Chi si avventura tra le sale dell’esposizione viene immediatamente trasportato in un mondo di colori vibranti e architetture affascinanti. Le immagini, disposte secondo un percorso tematico, raccontano il Marocco attraverso i suoi contrasti e le sue armonie naturali.

Fioravanti ha incontrato per la prima volta il Marocco nel 2010. Tuttavia, è solo dopo un ritorno quasi dieci anni più tardi che il fotografo è riuscito a catturarne davvero l’anima profonda.

Il progetto ‘Marocco, Atlante Sentimentale’ nasce dalla volontà di scoprire il genius loci di questo straordinario paese” spiega Fioravanti, “non volevo solo documentare, ma raccontare.

Infatti, ogni fotografia esposta rivela un frammento della vita quotidiana marocchina: dalle spezie coloratissime nei mercati ai giochi dei bambini nei vicoli stretti delle medine. Inoltre, gli sguardi profondi degli anziani e la danza costante fra luci e ombre completano questa narrazione visiva.

©Nicola-Fioravanti-Rabat-Marocco-2022

L’indagine cromatica delle medine

Ciò che distingue il lavoro di Fioravanti è la sua attenta esplorazione del colore come elemento espressivo. Le sue fotografie indagano il cuore delle medine marocchine, con le loro identità cromatiche ben definite.

Da noi, si mangia con gli occhi” recita un proverbio marocchino citato nel percorso espositivo. Questa frase rappresenta perfettamente l’approccio del fotografo italiano.

Gli scatti mostrano le strade dipinte di blu di Chefchaouen e i vivaci mercati della Medina di Casablanca. Ogni composizione sembra disegnata o dipinta, ma si tratta in realtà di scene di vita quotidiana catturate dall’occhio sensibile dell’artista.

La forza espressiva del colore diventa quindi protagonista, riflettendo la strategia dello stesso Marocco che ha da tempo puntato sulle caratterizzazioni cromatiche per connotare l’identità dei diversi luoghi.

Chi è Nicola Fioravanti

Nato nel 1985, Nicola Fioravanti è un fotografo italiano che vive e lavora a Parigi. La sua ricerca artistica è incentrata sull’esplorazione del potenziale espressivo del colore nell’ambiente urbano.

Per Fioravanti, il colore non è solo uno strumento di rappresentazione, ma il nucleo stesso del suo linguaggio visivo. Questa caratteristica distintiva ha portato il suo lavoro a essere riconosciuto a livello internazionale.

Ha ricevuto numerosi premi nei più prestigiosi concorsi fotografici, tra cui i Sony World Photography Awards e gli International Photography Awards (IPA). Le sue immagini sono apparse su testate importanti come Corriere della Sera, El País e Vogue.

Il suo lavoro è stato esposto in sedi prestigiose dalla Somerset House di Londra alla Pinakothek der Moderne di Monaco di Baviera. Nel 2024, ha ottenuto il Premio del Pubblico al Festival Planches Contact di Deauville e ha partecipato al Getxophoto in Spagna.

Da Palermo a Rabat: informazioni e opportunità

Questa esposizione rappresenta una prima assoluta per la Sicilia, che non aveva mai ospitato prima d’ora una mostra di Fioravanti. Dopo la tappa palermitana, “Marocco, Atlante Sentimentale” proseguirà il suo viaggio verso Rabat, dove sarà presentata dall’1 al 18 dicembre presso la prestigiosa “Galerie Bab Rouah“, uno degli spazi espositivi statali più importanti del Regno del Marocco.

La mostra viene inaugurata oggi pomeriggio e resterà aperta al pubblico fino al 22 maggio presso il Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia. I visitatori potranno accedere all’esposizione tutti i giorni della settimana, inclusi i festivi, dalle ore 9:00 alle 18:30, con ingresso libero per garantire l’accessibilità a tutti gli appassionati di fotografia e cultura.

Per chi desiderasse maggiori informazioni o prenotare visite guidate, è possibile contattare il Centro al numero 091 7654321, scrivere un’email a info@centrofotografia.pa.it o visitare il sito web dove sono disponibili anche approfondimenti sul fotografo e sul progetto espositivo.

Non perdete l’opportunità di immergervi in questo straordinario viaggio sensoriale attraverso il Marocco e di lasciarvi trasportare dalla potenza cromatica e narrativa degli scatti di Fioravanti. Visitate la mostra e scoprite come 40 fotografie possano trasformarsi in un vero e proprio atlante emotivo, una mappatura non solo di luoghi, ma di sensazioni e atmosfere di una cultura affascinante e ricca di storia.

Related posts

“I Tesori dell’Alveare”: Vizzini celebra l’apicoltura siciliana tra tradizione e modernità

L’arte contro le dipendenze: il progetto @LAB_SCHOOL conquista Avola

I diavoli in festa: storie di una Pasqua tutta siciliana