Visite d’Autore: Alessandro Bazan inaugura il ciclo di incontri a Palazzo Sant’Elia

A Palermo l’arte si racconta in prima persona. Infatti domani, giovedì 3 aprile, prende il via “Visite d’Autore”, un innovativo ciclo di visite guidate che vedrà protagonisti gli stessi artisti espositori della mostra Pinakothek’a. In particolare, ad inaugurare questa originale rassegna sarà Alessandro Bazan, figura di spicco dell’arte figurativa italiana e, al contempo, docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

L’appuntamento, fissato per le 17:30 negli spazi di Palazzo Sant’Elia in via Maqueda 81, rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’universo creativo di Bazan, artista celebre per la sua capacità di fondere la tradizione pittorica europea con un approccio fortemente sperimentale. Di conseguenza, i visitatori potranno esplorare le opere esposte attraverso lo sguardo di chi le ha create, in un confronto diretto che, senza dubbio, abbatte le barriere tra pubblico e artista.

Inoltre, le Visite d’Autore non si fermeranno qui: il ciclo proseguirà nelle prossime settimane con altri protagonisti della mostra, trasformando pertanto l’esperienza espositiva in un dialogo continuo e multiforme con gli autori delle opere. Si tratta quindi di un format che intende reinventare il concetto stesso di visita guidata, elevandola a momento di autentica condivisione artistica.

Per quanto riguarda la partecipazione all’evento, è consigliata la prenotazione, inviando una mail all’indirizzo prenotalatuavisita@gmail.com. Inoltre, il biglietto d’ingresso, comprensivo della visita guidata, ha un costo di 10 euro. Nel frattempo, chi desidera rimanere aggiornato sugli appuntamenti futuri può seguire la Fondazione Sant’Elia sui suoi canali social: Facebook, Instagram e TikTok @fondazionesantelia.

Non perdete questa straordinaria opportunità di vivere l’arte in modo nuovo e coinvolgente: le Visite d’Autore promettono, infatti, di trasformare la fruizione artistica in un’esperienza immersiva e personale, dove finalmente ogni opera svela i suoi segreti attraverso le parole di chi l’ha concepita.

Related posts

Cromatismo Emozionale: il sentiero di luce che sta trasformando Librino

La nona di Mahler e Luisotti: un’esibizione monumentale per la stagione sinfonica siciliana

Al Parco di Selinunte, una domenica tra archeologia e sport: ingresso gratuito il 6 aprile