Un’ondata di musica, teatro e danza sta per travolgere il cuore di Palermo. Domenica 9 febbraio prende il via #BonocoreClub, la rassegna che trasformerà Palazzo Bonocore in un polo culturale fino all’estate. A inaugurare il festival sarà “Non siamo pesci tour”, il live di Chris Obehi e Fabrizio Malerba, un concerto che fonde generi e lingue per raccontare l’incontro tra culture.
Curato da CoopCulture con Genìa e l’associazione Kangaroo, il festival proporrà spettacoli il giovedì e la domenica. In particolare, la musica inizierà alle 18.30, mentre il teatro andrà in scena alle 19.30. Inoltre, il venerdì sarà dedicato agli incontri letterari di #BonocoreLegge, con ingresso libero.
L’evento di apertura, “Non siamo pesci tour”, offrirà un’esperienza musicale unica. Infatti, Chris Obehi e Fabrizio Malerba porteranno sul palco un mix di afrobeat, afro funk, reggae e tradizioni siciliane. Il set, intimo e coinvolgente, vedrà Obehi alternarsi tra chitarra, ukulele e voce, spaziando dall’inglese al pidgin, dall’italiano all’esan. Il repertorio includerà brani dal primo album di Obehi, “Obehi”, il singolo “Otiloh”, oltre a inediti e omaggi a Rosa Balistreri.
Dopo il debutto musicale, il festival proseguirà giovedì 13 febbraio con “Last Call | Cervello in fuga” di Dario Muratore, un monologo che affronta le difficoltà di chi lascia la propria terra in cerca di un futuro altrove. Inoltre, domenica 16 febbraio sarà la volta di “La voce delle donne”, recital di Manutsa che celebra la femminilità siciliana attraverso la musica, lanciando un messaggio forte contro la violenza di genere.
Il cartellone di febbraio continuerà con “Franca e Leona”, spettacolo teatrale con Italia Carroccio e Lia Ceravolo (20 febbraio), il concerto di PalermoCoroPop (23 febbraio) e la performance di danza contemporanea “Dialogo a giorno” (27 febbraio).
Con una programmazione eclettica, #BonocoreClub promette di essere un punto di riferimento per la scena culturale palermitana. Infatti, il pubblico potrà scoprire nuovi talenti e artisti affermati in un contesto unico.
I biglietti per gli spettacoli costano 10 euro e includono una consumazione. Un’occasione perfetta per immergersi nell’arte e nella cultura nel cuore di Palermo.