ImpollinAzione: al Parco Museo Jalari una giornata speciale tra natura, api e biodiversità

Sabato 27 aprile 2025, il suggestivo scenario del Parco Museo Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) ospiterà “ImpollinAzione“, un evento dedicato alla scoperta del mondo delle api e al valore della biodiversità. Una giornata ricca di iniziative promossa dall’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (ARAS) nell’ambito del più ampio programma “I tesori dell’alveare“, finanziato con i fondi dell’OCM Miele (Reg.UE 2021/2115).

Un programma ricco e variegato

La manifestazione, che prenderà il via alle ore 10:00, si propone innanzitutto di sensibilizzare cittadini, famiglie e appassionati sull’importanza cruciale che le api rivestono per l’ambiente e per la nostra alimentazione, valorizzando al contempo la ricca cultura apistica del territorio siciliano.

A Casa Jalari, dalle 10:30 alle 13:30 e successivamente dalle 15:00 alle 18:00, sarà attivo il Beeinfopoint, uno spazio informativo curato da Chowdhury Jasmine e Giuseppe Luca Fugazzotto, dove i visitatori potranno approfondire tematiche legate all’apicoltura, alla sostenibilità e alla biodiversità. In aggiunta, tra le 11:00 e le 13:00, la rinomata chef Bonetta dell’Oglio insieme all’apicoltore Antonino Coco guideranno i partecipanti in un percorso dal titolo “Mieli di Sicilia: dall’alveare alla tavola“, esplorando così le potenzialità gastronomiche di questo prezioso alimento.

Tra gusto e cultura

A mezzogiorno, il coinvolgente duo Letizia e Nuzzo presenterà “Il viaggio di Lomax dalla Sicilia alla Puglia”, un’esperienza itinerante che si snoderà tra gli spazi del parco. Alle 13:00, di conseguenza, i partecipanti potranno gustare un pranzo a buffet conviviale “Aromi e Sapori“, preparato con cura dallo staff di Casa Jalari.

Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:30, Nunzio Casella condurrà un laboratorio di degustazione guidata intitolato “I mille millefiori di Sicilia“, offrendo pertanto un’esperienza sensoriale unica tra le diverse varietà di mieli prodotti nell’isola. L’esperienza proseguirà quindi in Piazza degli Incontri con “Fermentati e distillati di miele“, un’attività curata da Paolo Rametta e Pietro Ricciardo che dalle 15:00 alle 16:30 mostrerà interessanti applicazioni nel mondo della mixology.

Arte, musica e tradizione

Durante tutta la giornata, la Piazza degli Incontri ospiterà diverse iniziative culturali: innanzitutto, la mostra fotografica “I Tesori dell’alveare a cura di Simone Aprile, inoltre sarà presente l’esposizione pittorica “Erbacce firmata da Mariella Calò, e infine un caratteristico “Mercato(ino) della Terra” che vedrà protagonisti l’azienda Jalari insieme a diversi agricoltori biologici messinesi e siciliani.

Il pomeriggio sarà quindi animato da coinvolgenti momenti musicali con Elisa Callejera che, a partire dalle 15:30, presenterà “CantaCuore“, successivamente, alle 16:00, si terrà la “Festa a Ballo” con la tradizionale pizzica pizzica dei Tamburellisti Lab, che di conseguenza chiuderà in allegria questa intensa giornata interamente dedicata all’ImpollinAzione.

Un evento in continuità con il territorio

L’iniziativa si inserisce perfettamente nel percorso intrapreso da ARAS per valorizzare l’apicoltura siciliana, in stretta connessione con l’evento “I Tesori dell’Alveare” che si svolgerà a Vizzini il 24 e 25 aprile. Naturalmente, questi appuntamenti rappresentano un’importante occasione per avvicinare il pubblico al fondamentale ruolo delle api nell’ecosistema e nella cultura produttiva dell’isola.

L’evento “ImpollinAzione” si preannuncia dunque come un’esperienza immersiva e formativa, capace di unire educazione ambientale, tradizioni culturali e piaceri gastronomici in un contesto naturalistico di straordinaria bellezza come il Parco Museo Jalari.

Non perdere questa opportunità unica

Se sei un appassionato di natura, sostenibilità o semplicemente curioso di scoprire il meraviglioso mondo delle api, ImpollinAzione rappresenta senza dubbio un’occasione imperdibile. Oltre a trascorrere una giornata all’aria aperta in uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia orientale, avrai infatti la possibilità di apprendere nozioni fondamentali sulla biodiversità e sull’importanza degli impollinatori per il nostro futuro.

Partecipare significa inoltre sostenere concretamente il lavoro degli apicoltori locali e contribuire alla salvaguardia di un patrimonio naturale inestimabile. Le attività sono pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età, rendendo questa esperienza perfetta anche per una gita in famiglia. Affrettati quindi a prenotare il tuo posto a questo straordinario evento che coniuga sapientemente formazione, gusto e divertimento!

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 392 7911554 o 090 9746245.

Related posts

Earth Day Cefalù: alla scoperta dei tesori sotterranei della Rocca

Palermo tra le righe: dieci anni di La Via dei Librai

Magia a quattro mani: il duo pianistico Wiesner-McNabb a Marsala