Cuarteto Iberia e Yuriko Nishihara: un connubio artistico tra danza e musica da camera al Politeama

Il Politeama Garibaldi di Palermo si prepara ad accogliere lunedì 7 aprile alle 20.45 un evento che promette di essere tra i più innovativi della stagione degli Amici della Musica. Protagonisti della serata saranno il Cuarteto Iberia e la danzatrice Yuriko Nishihara, che daranno vita a un concerto dal formato inedito, unendo la musica da camera alla danza contemporanea nella prima parte ispirata a Don Chisciotte, per poi lasciare spazio a una seconda parte dove il pubblico diventerà protagonista.

Un programma musicale che celebra la tradizione e l’innovazione

La serata proporrà una prima parte dove il Cuarteto Iberia e Yuriko Nishihara interagiranno in un dialogo artistico basato sulle musiche ispirate al capolavoro di Miguel de Cervantes. La danzatrice giapponese interpreterà coreografie originali sulle note di compositori spagnoli coevi del romanzo di Don Chisciotte o che da questa figura letteraria hanno tratto ispirazione.

Il programma musicale inizierà con l’esecuzione di opere di Mateu Fletxa “El Viejo”, significativo compositore rinascimentale spagnolo, di cui sarà eseguita “La Negrina” nell’arrangiamento contemporaneo di Arnold Rodríguez. Il percorso proseguirà con la serie “Quijotada” di Gabriela L. Frank, una suite che attraverso movimenti come “Alborada”, “Seguidilla para la Mancha” e “Moto Perpetuo” dipinge musicalmente la follia e le avventure del cavaliere errante.

Non mancheranno l'”Allegro Rústico” dal Cuarteto n. 2 di Alberto Ginastera, seguito dalla “danza de los Arrieros” di Frank e la “Romanza para cuarteto de cuerda” di Enrique Granados, con cui si concluderà la prima parte dell’evento.

Un esperimento di partecipazione attiva del pubblico

La vera innovazione della serata risiede nella seconda parte, dove per la prima volta nella storia dell’Associazione Siciliana Amici della Musica, sarà il pubblico a decidere quale brano ascoltare. Gli spettatori saranno infatti chiamati a scegliere tra due capolavori della musica da camera: alcuni movimenti dal Quartetto per archi n. 14 in Re minore “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert, oppure dal Quartetto per archi n. 3 in Fa maggiore op. 73 di Dimitri Shostakovich.

Questa modalità interattiva rappresenta un’innovazione significativa nel panorama concertistico classico, permettendo agli spettatori di diventare parte attiva dell’esperienza musicale e non semplici fruitori passivi.

Cuarteto Iberia: eccellenza cameristica europea

Fondato a Madrid nel 2018, il Cuarteto Iberia rappresenta una delle formazioni cameristiche emergenti più promettenti nel panorama europeo. I componenti del quartetto, dal giugno 2021, proseguono gli studi per il Master String Quartet presso l’Universität Mozarteum Salzburg sotto la guida di Cibrán Sierra del Cuarteto Quiroga.

La loro formazione si è arricchita attraverso masterclass con alcuni dei più celebri quartettisti a livello mondiale, come Valentin Erben e Isabel Charisius dell’Alban Berg Quartett, Heime Müller dell’Artemis Quartett, e membri dell’Hagen Quartett come Lukas Hagen, Rainer Schmidt e Veronika Hagen.

Il talento del Cuarteto Iberia è stato riconosciuto con il primo premio all’XI Concorso Internazionale di Musica da Camera “Antón García Abril” di Granada e al 26° Concorso di Musica da Camera “Josep Mirabent i Magrans” in Catalogna. La loro carriera li ha portati a esibirsi in importanti festival musicali internazionali, da Salisburgo a Parigi, da Montréal a Venezia, oltre che nelle principali città spagnole.

Dal febbraio 2022, il quartetto è in residenza presso il Museo Lázaro Galdiano di Madrid e membro della prestigiosa Real Sociedad Menéndez Pelayo, istituzione culturale spagnola fondata nel 1918.

Yuriko Nishihara: talento internazionale della danza

Yuriko Nishihara, nata a Tokyo nel 1993, incarna la perfetta fusione tra la tradizione coreutica orientale e quella occidentale. La sua formazione è iniziata in Giappone con la maestra Yasuko Goro, per poi proseguire internazionalmente a partire dal 2011, quando si è trasferita a Losanna per studiare presso l’École-Atelier Rudra Béjart Lausanne, approfondendo danza classica, tecnica Martha Graham, percussioni e canto.

Durante questo periodo formativo ha partecipato alla tournée internazionale della prestigiosa compagnia Béjart Ballet Lausanne, esibendosi in teatri di fama mondiale come il Bolshoi di Mosca e il Regio di Torino. Il suo percorso l’ha poi condotta in Spagna, al conservatorio superiore di danza María de Ávila a Madrid, dove ha approfondito i repertori di coreografi contemporanei di grande rilievo come Nacho Duato, William Forsythe e George Balanchine.

Dal 2016 è entrata a far parte del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, dove ha interpretato ruoli principali in produzioni di rilievo, tra cui il ruolo di Cupido in “Don Quisciotte” di Lienz Chang, elemento che crea un collegamento diretto con il tema della prima parte del concerto in programma.

Il progetto europeo MERITA

Il concerto si inserisce all’interno dell’importante programma europeo MERITA, piattaforma innovativa che promuove la visibilità dei quartetti d’archi emergenti europei under 35, con l’obiettivo di unire la musica da camera, il patrimonio culturale e il talento giovanile.

Il progetto, che vede la collaborazione di 17 organizzazioni in 12 paesi europei, si sviluppa su tre direttrici principali: formazione, produzione e ricerca. MERITA mira a migliorare la preparazione degli artisti emergenti, promuovere la diffusione della musica da camera e creare nuove opportunità lavorative per i giovani musicisti, favorendo connessioni tra istituzioni musicali e quartetti.

Il Cuarteto Iberia è uno dei 38 quartetti d’archi selezionati per partecipare a questa iniziativa, grazie anche al programma innovativo proposto che integra differenti discipline artistiche e stimola l’interazione con il pubblico.

Informazioni e biglietti

I biglietti per questo evento unico sono disponibili a prezzi che variano da 10 a 20 euro, con una tariffa agevolata di 5 euro per gli under 40. È possibile acquistarli online sul circuito TicketOne, presso il botteghino del Politeama Garibaldi a partire da un’ora prima dello spettacolo, oppure nei box office convenzionati.

Il punto vendita principale è il Box Office presso MilleMondi in via Mariano Stabile 233 a Palermo, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Sono inoltre disponibili diversi altri punti vendita in città, tra cui Di Piazza Cartoleria, Borzì Viaggi, Siciliamando e altri.

Non perdete questa straordinaria occasione per assistere a un evento che mette in dialogo diverse forme d’arte, con due interpreti d’eccezione come il Cuarteto Iberia e Yuriko Nishihara, in una cornice di prestigio come il Politeama Garibaldi. La combinazione tra la tradizione di Don Chisciotte, l’eccellenza musicale del quartetto spagnolo e la raffinatezza espressiva della danzatrice giapponese promette di regalare una serata indimenticabile per tutti gli amanti dell’arte.

Related posts

“Mucho Corazon”: Tango e Bolero all’Oratorio di Santa Cita con Eva Sola e Leo Andersen

“La linea della palma”: Palermo e il misterioso furto della Natività di Caravaggio

Il Duo Piras-Conte incanta Marsala: un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema