“Il punto G”: risate in arrivo al Teatro Sant’Eugenio a Palermo

Una convivenza forzata, un appartamento immacolato e tre uomini alle prese con crisi matrimoniali: sono questi gli ingredienti de “Il punto G“, l’esilarante spettacolo che approda al Teatro Sant’Eugenio di Palermo il primo weekend di maggio. La commedia, scritta da un poker d’assi della drammaturgia siciliana come Ernesto Maria Ponte, Salvo Rinaudo, Paride Benassai e il compianto Maurizio Bologna, porta in scena il caos che si scatena quando Valentino Pizzuto e Ivan Fiore si ritrovano cacciati di casa dalle rispettive mogli e costretti a rifugiarsi nell’appartamentino appena arredato dell’amico Andrea, interpretato da Lupetto.

La trama si dipana tra gag esilaranti ed equivoci comici mentre l’ordinatissimo Andrea cerca disperatamente di salvaguardare il suo piccolo regno, dove nessuno può entrare senza togliersi le scarpe, dall’invasione dei due amici decisamente meno attenti all’ordine. L’incontro/scontro tra personalità così diverse, con Valentino nel ruolo del padrino di Andrea e Ivan come musicista del pub, scatena situazioni al limite del paradossale che terranno il pubblico incollato alle poltrone.

Sul palco anche il talento di Enrica Garofalo, formata nella prestigiosa Scuola di teatro Mario Pupella, mentre la regia è affidata allo stesso Valentino Pizzuto. Una messa in scena per “Il punto G” che promette di centrare esattamente il punto giusto per far ridere il pubblico palermitano.

Informazioni e prenotazioni

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 2 e sabato 3 maggio alle ore 21, mentre domenica 4 maggio il sipario si alzerà alle 17:45. I biglietti sono disponibili al costo di 16 euro (intero) e 14 euro per gli over 65. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 091.6710494 o visitare il sito per l’acquisto online.

Non perdete l’occasione di assistere a questo spettacolo che promette di essere uno dei momenti più divertenti della Stagione 2024-2025 del Teatro Sant’Eugenio. “Il punto G” saprà sicuramente colpire nel segno, regalando una serata di puro intrattenimento e risate genuine.

 

Related posts

“I Tesori dell’Alveare”: Vizzini celebra l’apicoltura siciliana tra tradizione e modernità

L’arte contro le dipendenze: il progetto @LAB_SCHOOL conquista Avola

I diavoli in festa: storie di una Pasqua tutta siciliana