“Paloma, ballata controtempo”: un viaggio poetico tra marionette e ricordi al Museo Pasqualino

Lo spettacolo e i suoi protagonisti

Domenica 13 aprile alle ore 19, il sipario calerà sull’ultima rappresentazione della rassegna Teatro al Museo con “Paloma, ballata controtempo“, un delicato spettacolo che promette di incantare il pubblico di tutte le età. L’appuntamento, ospitato presso il Museo Pasqualino di Palermo, vedrà protagonista la Factory Compagnia Transadriatica con una performance che intreccia teatro di figura, musica e poesia.

Chi assisterà all’evento potrà immergersi nel mondo di Paloma, un’anima canterina interpretata da Michela Marrazzi attraverso una marionetta ibrida in gommapiuma dai grandi occhi espressivi. La protagonista, con le sue valigie cariche di ricordi, intraprende un viaggio emotivo dialogando con una misteriosa figura che rappresenta il tempo, accompagnata dalle note di una fisarmonica che scandisce il ritmo della narrazione.

Lo spettacolo si sviluppa principalmente come un dialogo tra due anime: da un lato quella della bambola – che riproduce con grazia sorprendente i gesti di una donna anziana – e dall’altro lato quella della musica, che non solo accompagna ma anche ispira ogni movimento. Man mano che lo spettacolo procede, valigia dopo valigia, sulla scena affiorano gradualmente i ricordi di Paloma attraverso piccoli teatrini che utilizzano diverse tecniche del teatro di figura. Nel frattempo, i canti della tradizione sudamericana creano un’atmosfera particolarmente suggestiva che, a differenza di altre tradizioni, non teme di affrontare temi profondi come il passare del tempo e la memoria. Di conseguenza, lo spettatore viene trasportato in un viaggio emotivo che oscilla continuamente tra presente e passato.​​​​​​​​​​​​​​​​

La compagnia e le informazioni pratiche

Factory Compagnia Transadriatica, attiva dal 2009, è nota per le sue produzioni che esplorano il tema dell’identità, unendo teatro, danza e altri linguaggi artistici. La compagnia ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui tre volte il premio Eolo, considerato il più importante riconoscimento italiano per il teatro dedicato alle nuove generazioni.

L’appuntamento con “Paloma, ballata controtempo” rappresenta l‘ultima occasione per partecipare alla rassegna Teatro al Museo, un anno di emozioni dedicato a famiglie e appassionati. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto per bambini e studenti). La biglietteria è aperta da martedì a sabato dalle 10 alle 18, domenica e lunedì dalle 10 alle 14, e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 091.328060.

Non perdete l’opportunità di lasciarvi trasportare dalla magia di “Paloma, ballata controtempo”, un’esperienza teatrale che, attraverso la delicatezza di una marionetta e la potenza della musica, ci invita a riflettere sul tempo che passa e sui ricordi che resistono al suo scorrere.

 

Related posts

“Musica in giardino”: note al tramonto all’Orto Botanico di Palermo

Nomad OFF 2025: l’arpa onirica di Marysia Osu incanta Palermo

“Cieli di primavera”: il mondo poetico di Alda Merini raccontato ai ragazzi