Suoni ad alta quota: un viaggio musicale tra le chiese storiche di Gangi

La suggestiva cittadina di Gangi diventa palcoscenico d’eccezione per “Suoni ad alta quota“, l’affascinante mini rassegna musicale organizzata dall’associazione MusicaMente sotto la direzione artistica di Alessandro Nasello. L’iniziativa, che si snoda tra la chiesa di San Paolo e la chiesa della Madonna della Catena, ha preso il via con un’anteprima il 15 marzo e proseguirà fino al 18 ottobre, offrendo un programma variegato di concerti di alto livello.

La vera e propria inaugurazione della rassegna avverrà il 30 aprile alle 21:30 presso la chiesa di San Paolo, dove il chitarrista Paolo Rigano e la clavicembalista Cinzia Guarino presenteranno il progetto “Corrispondenze“, un dialogo musicale che promette di incantare gli ascoltatori. La collaborazione con le confraternite locali Maria Santissima della Catena e Gesù, Maria e Giuseppe sottolinea il forte legame tra l’evento e il territorio.

Durante l’estate, i “Suoni ad alta quota” faranno una pausa per poi riprendere in settembre con due appuntamenti imperdibili. Il 17 settembre, la chiesa della Madonna della Catena ospiterà i Panormus wind ensemble che proporranno “I divertimenti di Mozart“, un progetto realizzato in sinergia con il dipartimento di musica antica del conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Successivamente, il 20 settembre, sempre nello stesso luogo, si esibirà il Sonoria duo composto da Ottavio Brucato e Alessandro Valenza.

Il gran finale della rassegna è previsto per il 18 ottobre con un evento di respiro internazionale: la Capella Cracovenis, rinomato ensemble di musica antica direttamente dalla Polonia, chiuderà questa edizione dei “Suoni ad alta quota” portando un tocco mitteleuropeo tra le bellezze architettoniche di Gangi.

Non perdete l’occasione di vivere queste serate magiche, dove la grande musica incontra la storia e la cultura siciliana in un contesto unico. I “Suoni ad alta quota” vi aspettano per un’esperienza sensoriale che unisce arte, spiritualità e tradizione.

Related posts

“Humanitas” di Ilaria Caputo: l’identità di Palermo attraverso i volti dell’arte

“Franciscus”: Cristicchi porta al Teatro Biondo la follia rivoluzionaria di San Francesco

Il Genio di Palermo torna a raccontare la città attraverso i suoi giardini