Vivi l’universo con “CREATURA. Il respiro dell’universo” al Planetario di Palermo

Musica, parole, immagini e azioni per raccontare l’evoluzione cosmica

di Monica Pizzurro

Fino al 9 febbraio, il Planetario di Palermo ospita l’innovativa e coinvolgente opera performativa “CREATURA. Il respiro dell’universo”, un evento che unisce arte, scienza e sensorialità per raccontare l’evoluzione dell’universo, dal suo misterioso inizio 13,8 miliardi di anni fa fino ai giorni nostri. Situato nel cuore di Palermo, nel Parco Villa Filippina, l’evento è parte integrante dell’iniziativa divulgativa “LO SPETTACOLO DELLA FISICA”, patrocinata dal Comune di Palermo e dall’Università degli Studi di Palermo.

Concepita da Marcello Barrale, l’opera offre un viaggio straordinario con immagini, musica, parole e azioni. La direzione scientifica è del professor Giuseppe Raso, con la collaborazione del Conservatorio Scarlatti e del compositore Accursio Antonio Cortese.

Esplora le scoperte scientifiche che ispirano “CREATURA”

L’evento si apre con una visita alla mostra di poster che si terrà nelle sale di ingresso del Planetario, dove il pubblico potrà scoprire le principali scoperte e rivoluzioni nel campo della fisica, con un focus particolare sulle teorie cosmologiche che spiegano l’origine dell’Universo. Questi poster non solo illustrano gli sviluppi scientifici, ma fungono anche da introduzione alla parte artistica dello spettacolo, creando una connessione tra il sapere scientifico e la creatività. Locandina evento Creatura

L’evento si svolge ogni sabato e domenica (11:30, 12:30, 17:00, 18:00, 19:00) e dal 24 gennaio anche il venerdì pomeriggio (18:00, 19:00). La durata è di circa 40 minuti, all’interno della cupola del Planetario, per un’esperienza multisensoriale.

La proposta di “CREATURA. Il respiro dell’Universo” si inserisce in un più ampio programma di divulgazione scientifica che punta a rendere accessibili e coinvolgenti le più complesse teorie cosmologiche, attraverso un linguaggio artistico che stimola e affascina. È un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi in una riflessione profonda sull’origine e l’evoluzione dell’Universo, stimolando il pensiero scientifico con il potere evocativo dell’arte.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00