Zagara di Primavera: l’Orto Botanico di Palermo si veste a festa per i suoi 230 anni

La storica Zagara di Primavera torna a incantare Palermo per la sua 28ª edizione, trasformando l’Orto Botanico in un paradiso verde dal 16 al 18 maggio 2025. L’evento, che apre ufficialmente le celebrazioni per i 230 anni della prestigiosa istituzione palermitana, promette tre giorni immersi nella bellezza della natura con un’esposizione florovivaistica di altissimo livello che attirerà appassionati di botanica, amanti del giardinaggio e semplici curiosi in cerca di una piacevole esperienza sensoriale.

Un’oasi verde nel cuore di Palermo

I viali dell’Orto Botanico si preparano ad accogliere visitatori appassionati e curiosi in cerca di piante rare e specie botaniche uniche. Quest’anno la manifestazione vanta la partecipazione di circa sessanta espositori provenienti da tutta Italia, con una novità d’eccezione: la presenza internazionale di Mr. Santiporn Sangchai, noto come Lek, rinomato coltivatore thailandese che porterà a Palermo le sue preziose e rare succulente direttamente dal vivaio Little One Plant Nursery.

Zagara è l’evento più atteso dal nostro pubblico. Non è solo una mostra-mercato: è un’occasione per diffondere l’amore per le piante e il rispetto per l’ambiente” spiega Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico, che insieme all’organizzatore Natale Surano sottolinea come i vivaisti non si limitino a vendere piante, ma le affidino con passione a chi se ne prenderà cura, offrendo consigli preziosi per la loro coltivazione.

Un’edizione ricca di novità e colori

Passeggiando tra i viali dell’Orto durante questa speciale Zagara di Primavera, i visitatori resteranno incantati dagli allestimenti floreali che catturano lo sguardo: le eleganti rose antiche con il loro profumo inconfondibile, le bouganville dai colori vivaci che sembrano dipingere l’aria, e le delicate orchidee che mostrano tutta la loro raffinatezza. Non mancheranno inoltre vasi artistici, decorazioni artigianali e una selezione di attrezzi professionali per il giardinaggio, per chi desidera portare un po’ di Zagara anche a casa propria.

CoopCulture organizzerà divertenti laboratori creativi a tema naturalistico per i più piccoli, mentre esperti del settore condurranno interessanti incontri tematici, presentazioni di libri dedicati al mondo vegetale e workshop pratici di giardinaggio per gli adulti. Il ricco calendario di attività della Zagara di Primavera soddisferà ogni tipo di pubblico, offrendo esperienze coinvolgenti per visitatori di tutte le età.

Imperdibile la visita alle Serre delle orchidee, dove i visitatori potranno ammirare la straordinaria collezione di Orchidaceae dell’Orto, guidati dagli esperti dell’Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO), che allestiranno anche un’esposizione speciale di specie tropicali.

Durante l’evento verrà inoltre inaugurata una mostra dedicata alle ninfee all’interno dell’Erbario storico del Gymnasium, che unisce gli scatti fotografici di Giovanni Pepi ai dipinti di Giovanni Provenzano in una bi-personale che rende omaggio all’Aquarium dell’Orto e alla sua preziosa collezione di piante acquatiche.

Il nuovo volto dell’Orto Botanico

Zagara sarà anche l’occasione per scoprire l’imponente restyling dell’Orto Botanico, finanziato tramite il PNRR per i giardini storici” evidenziano il Rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri e Michelangelo Gruttadauria, presidente di Unipa Heritage, definendolo “il modo migliore per festeggiare i 230 anni dell’Orto“.

I lavori di ristrutturazione hanno interessato numerose aree: il restauro del Sistema di Linneo, la riqualificazione delle vasche dei quartini, dello stagno del papiro e della serra tropicale, oltre alla posa della nuova pavimentazione e al ripristino degli impianti di irrigazione. Significativa anche la potatura dei grandi alberi e l’arricchimento delle collezioni botaniche con nuove piante. Sono stati inoltre migliorati l’accessibilità e i servizi grazie all’installazione di una nuova cartellonistica informativa.

Un’ulteriore novità di questa edizione della Zagara di Primavera sarà l‘inaugurazione, prevista per il giorno di apertura, del nuovo impianto di compostaggio che permetterà all’Orto Botanico di trasformare i residui vegetali della manutenzione ordinaria in terriccio naturale, promuovendo una gestione ancora più sostenibile del verde.

Tutto quello che c’è da sapere per vivere la Zagara

La Zagara di Primavera vi accoglierà per tre giorni consecutivi all’Orto Botanico di Palermo, situato nella centralissima via Lincoln 2. L’evento aprirà venerdì 16 maggio dalle 12:00 alle 20:00, mentre sabato 17 e domenica 18 maggio l’orario sarà esteso dalle 9:00 fino alle 20:00, permettendo così anche a chi lavora di godersi l’intera giornata tra i viali fioriti.

Per quanto riguarda i biglietti, l’ingresso è davvero accessibile a tutti: il costo del biglietto intero è di soli 5 euro, mentre è previsto un ridotto a 2 euro per i giovani visitatori tra i 6 e i 12 anni. L’accesso è invece gratuito per i bambini sotto i 6 anni e per le persone diversamente abili, in un’ottica di inclusività che caratterizza da sempre l’evento.

Potrete acquistare i vostri biglietti comodamente in due modi: direttamente alla biglietteria dell’Orto Botanico il giorno stesso della visita, oppure in anticipo online attraverso il link dedicato. La prenotazione online è consigliata soprattutto per il weekend, quando l’affluenza sarà prevedibilmente maggiore.

Non perdete questa straordinaria occasione di immergervi nella magia della Zagara di Primavera, un appuntamento imperdibile che celebra la bellezza della natura e il prestigioso anniversario di uno dei tesori culturali più importanti di Palermo. Che siate esperti botanici, appassionati di giardinaggio o semplicemente in cerca di una giornata speciale tra profumi inebrianti e colori vivaci, la Zagara vi regalerà un’esperienza sensoriale unica che unisce la passione per il verde alla valorizzazione del patrimonio storico e botanico siciliano. Un weekend di primavera che vi lascerà il desiderio di tornare ad ogni edizione.

Related posts

L’arte contro le dipendenze: il progetto @LAB_SCHOOL conquista Avola

I diavoli in festa: storie di una Pasqua tutta siciliana

“Il Cerchio Tagliato dei Suoni”: un’esperienza sonora immersiva al Teatro Massimo di Palermo