Un viaggio poetico tra simboli e metafore
Sabato 12 aprile, alle ore 17, il RISO – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia ospiterà la presentazione di “Cieli di primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini”, un’opera che avvicina i giovani lettori all’universo poetico di una delle voci più significative della letteratura italiana del Novecento. Chi era veramente Alda Merini? Come spiegare la sua complessa figura ai ragazzi? Le autrici Ave Comin e Virna Chessari hanno trovato la risposta in un racconto delicato e simbolico, pubblicato da Navarra Editore e arricchito dalle illustrazioni originali dell’architetto Mariateresa Oldrati.
Il libro propone un viaggio tra favola e realtà, dove la giovane Alda è accompagnata da api, un bombo e altri elementi simbolici che rappresentano la primavera e il potere rigenerativo della poesia. Questi piccoli amici diventano guide e messaggeri, mostrando alla protagonista quanto la sua natura sia affine alla loro: così come l’ape regina si nutre di pappa reale, Alda si nutre di Poesia, senza la quale non può esistere pienamente. Attraverso questa metafora, le autrici riescono a raccontare anche i passaggi più difficili della vita della poetessa, dagli affetti familiari alle relazioni significative con personaggi come Giorgio Manganelli, Ettore Carniti e Michele Pierri.
Le autrici e l’appuntamento culturale
A dialogare con le autrici saranno le docenti Roberta Magno e Ivana Pipitone, mentre Anna Scialabba, presidente della Fidapa sezione Palermo Mondello che promuove l’evento, introdurrà l’incontro. L’ingresso è libero e rappresenta un’occasione unica per scoprire un’opera che si muove tra biografia, versi e racconto illustrato, offrendo ai lettori più giovani un primo accesso ai “Cieli di primavera” del mondo meriniano.
Le due autrici portano al progetto prospettive complementari: Ave Comin, docente di lettere, è una ricercatrice e studiosa di Alda Merini che per molti anni ha gestito lo Spazio Museale di Milano dedicato alla poetessa, promuovendone l’opera attraverso conferenze ed eventi nelle scuole e università in Italia e all’estero. Virna Chessari, insegnante di Lettere al liceo, ha già all’attivo diverse pubblicazioni tra cui la raccolta bilingue “The Ulysses Butterfly – La Farfalla di Ulisse”, il romanzo “I Finsword. L’alba dei Purosangue” e “Il Favolfiore. Favole per crescere”, oltre a collaborazioni con giornali, riviste e radio.
Non perdete questa straordinaria opportunità di immergervi nei “Cieli di primavera” e scoprire come la poesia possa diventare un linguaggio universale capace di attraversare generazioni, parlando ai più giovani con la stessa intensità con cui ha toccato i lettori adulti. Un appuntamento imperdibile per famiglie, insegnanti e appassionati di letteratura che vogliono riscoprire Alda Merini attraverso lo sguardo fresco e innovativo di due autrici che hanno saputo trasformare una grande figura letteraria in un’avventura accessibile anche ai più piccoli.