La suggestiva cornice di Marzamemi ospiterà dal 18 aprile al 3 maggio la mostra “Dicotomia – Isolitudine”, un connubio artistico che vede protagoniste la pittrice siracusana Chiara Fronterrè e la fotografa messinese Roberta Guarnera. L’inaugurazione di giovedì 18 aprile alle ore 19 presso lo StudioBlu81 in via Regina Elena 27 darà vita a un affascinante dialogo tra due linguaggi artistici distinti ma complementari.
Le opere in mostra raccontano l’essenza dell’isolitudine siciliana attraverso prospettive diverse: da un lato i dieci lavori su carta di Fronterrè, realizzati con acqua e pigmento, che catturano la natura selvaggia e le erbe spontanee del territorio; dall’altro le undici opere di Guarnera, che comprendono otto cianotipie su carta incollate su legno, create con elementi naturali come semi, pietre e terra, e tre mappe su carta pacchi che narrano l’Isola e le sue isole.
“Siamo figli della stessa isola” dichiarano le due artiste, sottolineando come “Dicotomia – Isolitudine” rappresenti un chiaro messaggio di dialogo e di volontà di fare rete, soprattutto tra spazi indipendenti, per “mappare” diversamente l’isolitudine della Sicilia. L’esposizione offre una visione ermetica e contemporanea del senso di appartenenza e della continua ricerca dei luoghi.
Dopo la tappa siracusana, la mostra si sposterà al Foro G gallery di Ganzirri dal 10 al 25 maggio, creando così un ponte culturale tra due località costiere siciliane. Questo sodalizio non è solo artistico ma anche spaziale, rafforzando l’idea di connessione e dialogo che ispira l’intero progetto.
Per gli appassionati d’arte e per chi desidera esplorare nuove interpretazioni della sicilianità, “Dicotomia – Isolitudine” rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un universo creativo dove natura, territorio e identità si fondono in un’esperienza visiva unica e coinvolgente. I visitatori potranno lasciarsi trasportare dalle suggestioni evocate dalle opere, attraverso lo sguardo delle due artiste che celebrano l’essenza rigogliosa e selvaggia dell’isola.