“Io sono energia”: il viaggio alla riscoperta di sé firmato Francesco Panasci

In un’epoca in cui l’ascolto di sé sembra quasi un lusso, il panorama editoriale siciliano si arricchisce con “Io sono energia“, un saggio narrativo che invita i lettori a riscoprire la propria essenza attraverso un percorso di consapevolezza e trasformazione personale. L’opera sarà presentata domani, lunedì 28 aprile, al Museo Salinas di Palermo.

Un libro che parla al cuore

“Io sono energia”, pubblicato da Panastudio, non è un’autocelebrazione come potrebbe suggerire il titolo, ma piuttosto un invito rivolto a tutti: riconoscere la propria energia vitale e il valore inestimabile della propria storia personale. Attraverso una narrazione autentica e accessibile, l’autore Francesco Panasci esplora temi profondi come la crescita individuale, l’ascolto, la fiducia e il cambiamento.

Io sono energia è un viaggio personale, ma anche collettivo” spiega Panasci nelle sue note,

È nato per riattivare la fiducia nei giovani, ma anche in noi stessi. È un dialogo tra esperienze e visioni, con la speranza che chi legge possa riconoscersi e ripartire.

La struttura dell’opera si articola in brevi capitoli che affrontano argomenti esistenziali con un linguaggio chiaro e diretto: dalla dignità alla connessione umana, dal valore del silenzio alla trasformazione personale. Ogni capitolo diventa così un varco verso la consapevolezza, ponendo interrogativi fondamentali: Chi siamo davvero, al di là dei ruoli? Qual è la forza delle idee? Cosa ci rende vivi, autentici, capaci di scegliere?

Prestigiose firme per un’opera significativa

Il volume presenta una prestigiosa prefazione a due voci: quella di Francesco Paolo Scarpinato, Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, e di Francesco Alberoni, eminente sociologo, già rettore dell’Università di Trento e della IULM di Milano, membro del CdA RAI e presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, noto anche come editorialista de Il Corriere della Sera e Il Giornale.

Non meno importante è la postfazione firmata dal professor Gaetano Basile, storico della cultura popolare siciliana, che arricchisce ulteriormente il valore culturale dell’opera.

Chi è Francesco Panasci

Francesco Panasci è una figura poliedrica nel panorama culturale siciliano: giornalista, regista, musicista e project manager. Da oltre venticinque anni realizza progetti che intrecciano cultura, formazione e impegno sociale, costruendo ponti tra persone e territori. È fondatore di Panastudio e direttore del quotidiano “Il Moderatore“, dove offre uno sguardo critico e indipendente sulla realtà contemporanea.

Nel corso della sua carriera, ha ideato e diretto numerosi eventi culturali di rilievo, tra cui il Premio Internazionale Padre Pino Puglisi, Ierofanie Festival ed Esperimental Harp Dance. Il suo impegno gli è valso il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Con “Io sono energia”, per la prima volta, si racconta in modo intimo e diretto, condividendo esperienze, errori e visioni per il futuro.

L’evento di presentazione

L’appuntamento per conoscere “Io sono energia” e incontrare l’autore è fissato per domani, lunedì 28 aprile alle ore 18:00, presso la suggestiva agorà del Museo Salinas di Palermo. La presentazione sarà moderata dal giornalista, scrittore e critico d’arte Salvo Nugnes, con interventi di Francesco Paolo Scarpinato e dello scrittore Gaetano Basile.

All’evento parteciperanno anche numerosi artisti e musicisti siciliani che hanno condiviso con Panasci esperienze professionali e personali. L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

Oltre il libro: un progetto di rinascita culturale

“Io sono energia” non resterà solo un libro ma diventerà un punto di partenza per dialoghi con scuole, università, istituzioni e associazioni giovanili. Un format editoriale e culturale che si aprirà a iniziative sociali e formative.

Come afferma lo stesso autore: “L’energia è una visione. È ciò che ci muove verso il futuro.”

Il saggio, che potrebbe presto essere tradotto in altre lingue, rappresenta quindi solo il primo passo di un percorso più ampio, ambendo a diventare un progetto culturale che comprenderà incontri con le scuole, laboratori sul talento e sulla narrazione del sé, momenti di ascolto con le nuove generazioni.

L’incontro con “Io sono energia” rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che credono nel potere trasformativo della cultura e dell’ascolto autentico. Un momento di riflessione e condivisione in uno dei luoghi più significativi del patrimonio artistico palermitano.

 

Related posts

“Il mio parlare a voi”: un viaggio emozionante nell’universo di Goliarda Sapienza

L’Avishai Cohen Quintet incanta la Sicilia: due imperdibili date tra Catania e Palermo

“Minima sensibilia”: Francesca Pizzo Scuto trasforma la percezione in arte a Catania