Sicilia in fermento! La prima filiera della birra locale

Il progetto “Humulus lupulus” segna un importante traguardo nell’innovazione agroalimentare siciliana con l’avvio della prima filiera della birra autoctona nell’isola. L’iniziativa è coordinata dall’Istituto Superiore Borghese Faranda di Patti che vede la partecipazione della Fondazione I.T.S. Academy Albatros di Messina e il Comune di Patti, coinvolgendo diverse aziende locali.

Presso il luppoleto dell’azienda agraria dell’istituto Borghese Faranda, sotto la supervisione della dirigente scolastica Francesca Buta, sono state distribuite le talee di luppolo a sei aziende del territorio. I destinatari includono alcuni imprenditori locali quali Enzo Galvagno, Alessia Accetta, Filippo Villari, ex corsista che ha aperto un birrificio a Messina e alcuni rappresentanti dell’Associazione Demetra. All’evento hanno partecipato anche gli studenti degli Avvisi 2 di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, accompagnati dal mastro birraio Silvio Gulino.

Antonina Sidoti, presidente della Fondazione ITS Academy Albatros, ha commentato l’iniziativa: “L’ingresso di sei nuove aziende nella filiera, rappresenta un importante risultato per il settore“. La presidente ha inoltre evidenziato gli investimenti effettuati in laboratori specializzati e nella formazione di mastri birrai.

Il progetto si distingue per il suo approccio sostenibile: gli scarti delle trebbie vengono riutilizzati per la produzione di farine destinate a pasta e prodotti da forno, unendo tradizione e innovazione nella produzione birraria messinese. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti per il settore agroalimentare siciliano, combinando formazione professionale, sviluppo economico e innovazione sostenibile nella produzione di birra artigianale.

Related posts

“30 libri in 30 giorni”: la manifestazione di BCsicilia che celebra la lettura torna per l’ottava edizione

Parigi celebra il centenario di Andrea Camilleri con “A cena con Montalbano”

Il Taormina Film Festival apre le selezioni per la 71° edizione: omaggio a “Malèna” di Tornatore