Camicette Bianche – Il musical: un tributo alle vittime dell’incendio della Triangle Shirtwaist Company

di Floriana Sabato

Dopo un lungo tour internazionale che ha toccato diverse città, tra cui New York, dove si trova il memoriale della tragica vicenda, il musical Camicette bianche arriva finalmente a Palermo. Il debutto palermitano avrà luogo domenica 23 febbraio alle ore 19.30 al Politeama Garibaldi, un teatro storico che ospiterà questa straordinaria produzione realizzata da Marco Savatteri, ispirata a una storia vera che ha segnato la storia dell’immigrazione italiana e della lotta per i diritti dei lavoratori.

La tragedia della Triangle Shirtwaist Company

Il musical racconta dell’incendio che il 25 marzo del 1911 devastò gli stanzoni della Triangle Shirtwaist Company a New York, provocando la morte di 129 donne, molte delle quali erano emigrate in cerca di una vita migliore. Tra loro, ben ventisette erano siciliane, provenienti da paesi come Licata, Agrigento, e altre zone della Sicilia. La vicenda, che ha sconvolto l’America e ha suscitato forti polemiche, è diventata emblema della condizione di sfruttamento dei lavoratori, soprattutto delle donne e degli immigrati, e ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di leggi più rigide sulla sicurezza sul lavoro.

Clotilde: una storia di speranza e tragedia

A fare da protagonista è la storia di Clotilde, una giovane sartina siciliana che partì dal suo paese in cerca di fortuna, trovando lavoro alla Triangle Shirtwaist Company. Ma quel sogno di una vita migliore si spezzò tragicamente nell’incendio che distrusse la fabbrica. La sua vicenda, che è solo una delle tante storie individuali raccontate nel musical, emerge come simbolo di tutte le donne e gli uomini che, spinti dalla disperazione e dalla speranza di un futuro migliore, lasciarono la loro terra per affrontare una vita segnata dalla fatica e dal rischio.

Un’opera teatrale emozionante: dalla ricerca storica alla musica

Il musical Camicette bianche, tratto dal libro della scrittrice Ester Rizzo, pubblicato nel 2014, è il risultato di un lavoro meticoloso di ricerca storica che ha coinvolto documenti, passaporti, atti di nascita e registrazioni a Ellis Island, la famosa stazione di immigrazione di New York. Marco Savatteri, ispirato dal libro, ha adattato il materiale in un’opera teatrale di grande impatto emotivo, che unisce la potenza della narrazione con la bellezza della musica. Le canzoni sono tratte dal repertorio italiano dell’epoca, che include brani di Tenco, Modugno e canzoni popolari legate all’emigrazione. Il musical è stato realizzato con il contributo di un cast di venti performer e l’attore Paride Benassai.

Un’occasione unica a Palermo: l’importanza della memoria storica

La produzione ha trovato il sostegno dell’amministrazione comunale di Palermo, che ha concesso l’uso gratuito del Politeama Garibaldi. Il sindaco Roberto Lagalla ha espresso il suo entusiasmo per l’arrivo di questa performance a Palermo, sottolineando che Camicette bianche non è solo un racconto di emigrazione, ma anche un atto di memoria per onorare le vite di quei siciliani e quelle siciliane che hanno contribuito alla costruzione del sogno americano, ma a caro prezzo. Il sindaco ha anche aggiunto che il musical è un’occasione per riflettere sulla condizione dei lavoratori e sulla necessità di proteggere i diritti umani e le libertà.

I biglietti per lo spettacolo, che variano da 25 a 35 euro, sono già disponibili sul sito www.ticketone.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00