Il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CiPS), promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione, è un’iniziativa educativa che integra il linguaggio cinematografico e audiovisivo nei percorsi scolastici di ogni ordine e grado. Questo piano ha l’obiettivo di migliorare l’alfabetizzazione visiva e di sviluppare una cultura audiovisiva comune tra gli studenti, preparandoli ad affrontare la rivoluzione digitale in corso.
Nato nel 2016 con la Legge Cinema e Audiovisivo, il progetto si fonda sulla consapevolezza dell’importanza delle immagini e dei media nella formazione delle nuove generazioni. Con l’introduzione della legge 107/2015, che ha reso obbligatoria l’educazione all’immagine nelle scuole, il cinema e l’audiovisivo sono diventati parte integrante dell’offerta formativa, non solo come strumenti ma come vere e proprie discipline.
Le risorse del Piano sono destinate in parte dal Fondo per il Cinema e l’Audiovisivo, con almeno il 3% di questo fondo utilizzato annualmente per finanziare attività educative legate al cinema. Ogni anno, vengono previsti bandi che permettono alle scuole di attivare progetti didattici, eventi e collaborazioni con esperti del settore cinematografico.
Le principali azioni del piano includono: la formazione di docenti specializzati nell’educazione visiva, la promozione di laboratori cinematografici, e l’organizzazione di eventi come festival e rassegne per sensibilizzare i giovani al linguaggio audiovisivo. Inoltre, la piattaforma cinemaperlascuola.istruzione.it funge da punto di riferimento centrale, offrendo materiali, corsi di formazione e opportunità di partecipazione per scuole e operatori.
Queste iniziative rappresentano una risorsa importante per le scuole siciliane, che possono beneficiare di corsi di formazione, laboratori pratici e opportunità di collaborazione con esperti del settore. Il Piano non solo promuove una cultura cinematografica tra i giovani, ma supporta anche l’acquisizione di competenze per una lettura critica del mondo audiovisivo.
Per maggiori dettagli, le scuole e gli operatori possono consultare il sito web ufficiale del progetto e partecipare attivamente ai bandi e alle iniziative proposte.