Palermo Occulta: un percorso soprannaturale tra storia e mistero

di Floriana Sabato

Domenica 2 marzo, alle ore 17:45, presso la Villa Bonnano si terrà Palermo Occulta: Spiriti, Spiritisti, Medium e Parapsicologia, un affascinante percorso narrativo alla scoperta delle entità soprannaturali, degli spiritisti, dei medium e degli esperimenti di parapsicologia che hanno caratterizzato la storia di Palermo, ideato dall’associazione culturale TACUS. La passeggiata raccontata si propone come un’indagine storico-antropologica che esplora il legame tra credenze popolari e scienza, alla ricerca di tracce lasciate da fenomeni misteriosi e affascinanti.

Durante il tour, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio immaginifico, che li condurrà indietro nel tempo, per ripercorrere la nascita e lo sviluppo dello spiritismo, un fenomeno che ha avuto grande diffusione in Europa e in Italia. Il percorso si snoda tra storie, protagonisti e avvenimenti che hanno segnato la storia del soprannaturale, offrendo uno sguardo sulle teorie e le pratiche legate alla parapsicologia, al di là del regno dei vivi e dei morti.

Palermo Occulta invita a riflettere su temi complessi, come la possibilità che le anime in pena possano rimanere legate ai luoghi in cui hanno vissuto, dove apparizioni e manifestazioni si intrecciano con la dimensione fisica e mentale della realtà. In un’atmosfera che mescola il mistero con la cultura storica, la passeggiata raccontata esplora un tema centrale: Cosa significa “rimanere ancorato”? La risposta risiede nell’essere sospesi tra il mondo dei morti e quello dei vivi, tra il passato e il presente.

Dettagli dell’evento:

  • Raduno: Villa Bonanno
  • Lunghezza del percorso: circa 1,7 km
  • Durata: 2 ore e 30 minuti circa
  • Tipo di evento: Passeggiata raccontata
  • Accessibilità: L’evento è privo di barriere architettoniche. Si consiglia comunque di chiedere maggiori dettagli al momento della prenotazione.
  • Contributo: €5 per i non tesserati, €3 per i soci TACUS.
  • Gratuità: Bambini da 0 a 12 anni e portatori di handicap.

Come partecipare:

La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro 24 ore prima dell’evento tramite chiamata o WhatsApp al numero 320.2267975. In fase di prenotazione, è necessario comunicare il titolo dell’evento, nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico attivo.

TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione impegnata nella promozione di una cultura inclusiva e nella valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00