“30 libri in 30 giorni”: l’eventu di BCsicilia ca cilibbra la littura torna pi la sò ottava edizzioni

Dû 23 di marzu ô 22 di aprili 2025, un misi didicatu â cultura attraversu la prisintazzioni di 30 òpiri littirari nta tutta la Sicilia, cu n'attinzioni ô patrimoniu stòricu-artìsticu di l'ìsula

ri Filippo Zimbili

L’eventu “30 libri in 30 giorni” torna a cuminciari di dumani câ sò ottava edizzioni. L’iniziativa, prumuvuta di BCsicilia, Associazzioni pâ prutizzioni e lu miglioramentu dê risursi culturali e ambientali, havi lu scopu di purtari arrè ô centru di l’attinzioni la biddizza dâ littura attraversu la prisintazzioni cutiddiàna di nu libbru diversu pi n’interu misi. La mustra, criata ‘n cullabburazzioni câ casa editrici Don Lorenzo Milani, accumincia lu 23 marzu e finisci lu 22 aprili 2025, uffrennu a l’appassiunati n’ampia scigghiuta di òpiri ca vannu di diversi spirienzi edituriali, cu n’attinzioni particulari ô patrimoniu stòricu e artìsticu dâ Sicilia.

N’eventu pi cilibbrari la Jurnata Munniali dô Libbru

La scelta dô pirìudu ntô quali si svolgi “30 libri in 30 giorni” non è nu casu: l’eventu pricidi lu 23 aprili, la data ca l’UNESCO disignau comu Jurnata Munniali dô Libbru e dô dirittu d’auturi. St’anniversariu fu stabbilìtu ‘n mimoria di tri granni scritturi di fama munniali ca mureru tutti ntô stissu jornu ntô 1616: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega. La mustra s’adatta quinni a nu cuntestu di celebrazzioni ntirnazziunali dâ littiratura e dâ cultura.

Lu valuri dâ littura secunnu BCsicilia

Anche quest’anno riproponiamo questa straordinaria esperienza perché riteniamo che il libro continui ancora oggi ad essere una straordinaria finestra aperta sul mondo, indispensabile per la crescita personale ed intellettuale” dici Alfonso Lo Cascio, Prisidenti riggiunali dâ BCsicilia. “Il libro permette di viaggiare con la fantasia e l’immaginazione, di vivere le vite di uomini e donne del passato e contemporaneamente favorire il progresso sociale e culturale di ogni comunità. Vogliamo ancora una volta sottolineare che il libro scandisce i tempi della cultura e come le opere letterarie restino un formidabile strumento di informazione, apprendimento, conoscenza e svago“.

Lu prugramma simana pi simana

L’eventu “30 libri in 30 giorni si svolgirà in vari lucalitati dâ Sicilia, cu n’eventu puru a Nàpuli. Eccu lu prugramma dittagghiatu urganizzatu pi simani:

Prima simana (23-29 marzu)

Dumìnica 23 di marzu
 Bulognetta: “L’albero di Carrubo. Essere ebrei in Sicilia (1848-2020)” di Alessandro Hoffmann

Lunidìa 24 di marzu
– Cefalà Diana: “Kafal e il Castello” di Domenico Carbone

Martedìi 25 di marzu
– Santa Flavia: “Fiordiluna” di Marco Palumbo

Mercuridìa 26 marzu
– Riesi: “Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più” di Gaetano Basile

Iòviri 27 marzu
– Palermu: “Oltre il Chador” di Marcella Croce

Venniridìa 28 marzu
– Missina: “L’ombra del Re Sole in Sicilia. La guerra civile di Messina 1674-1678” di Pippo Lo Cascio
– Riesi: “Lo scherzo infinito” di Rocco Chimera
– Palermu: “Storia dell’enogastronomia siciliana” di Mario Liberto

Sàbbatu 29 marzu
– Agira: “L’impegno dei cattolici in Politica” di Decio Terrana

Secunna simana (30 marzu-5 aprili)

Lunidìa 31 marzu
– Nàpuli: “L’altra meta” di Agostino Russo

Venniridìa 4 aprili
– Girgenti: “Mariuccia” a cura di Salvatore Indelicato

Sàbbatu 5 aprili
– ‘a Mìlicia: “Alla scoperta delle verdure spontanee di Sicilia” di Autori Vari
– Ficarra: “Momenti dell’Anima” di Attilio Andriolo

Terza simana (6-12 di aprili)

Martedìi 8 aprili
– Catania: “A ritroso” di Miette Mineo
– Rrusalini: “La lama sottile dell’amore” di Corrado Calvo

Mercuridìa 9 aprili
– Tèrmini: “Spirito e Molecole” di Giovanni Iannuzzo

Iòviri 10 aprili
– Girgenti: “La Terra dei Giganti. Studi di Archeologia e Storia in memoria di Giovanni Mannino” curatu di Alfonso Lo Cascio e Antonino Filippi

Venniridìa 11 aprili
– Ciàpani: “Arte rupestre nelle grotte trapanesi. La grotta del genovese a Levanzo” di Francesco Torre
– Mussumeli: “Le parole rosa, le parole celeste” di Antonella La Monica

Sàbbatu 12 aprili
– Àlia: “La mano di diamante. Poesia di Kalida” di Calogera Randazzo
– Ganci: “Storia delle Madonie” di Salvatore Farinella
– Tèrmini: “Granelli di polline” di Lia Savarino

Quarta simana (13-19 di aprili)

Duminica 13 aprili
– Bagarìa: “Gli Shekelesh e la rivoluzione dei popoli del mare” di Claudio D’Angelo
– Kampufiliči: “Falaride e la terra del mito” di Roberto Tedesco

Lunidìa 14 aprili
– Trabia: “Confraternita di Maria SS. Immacolata di Trabia” di Antonina Catalano e Ignazio

Martedìi 15 aprili
– Palazzolo Acreide: “Taula matri. L’olio degli Iblei. Luoghi e frontiere dell’extra vergine” di Luigi Lombardo e Pippo Formica

Mercuridìa 16 aprili
– Riesi: “Correva l’anno 1924. Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia” di Piero Manuguerra

Iòviri 17 aprili
– Palermo: “Adelasia” di Sara Favarò

Jurnata finali di l’eventu

Martedìi 22 aprili
– Ciàpani: “Agli orli della notte” di Stefania La Via
– Ganci: “Haidy delle Madonie” di Vincenza Montana

N’invitu a scopriri la littiratura

L’eventu “30 libri in 30 giorni” rapprisenta n’opportunità unica pi l’amanti dâ cultura e dâ littura, ma macari pi chiḍḍi ca volunu avvicinarisi a stu munnu. Cu prisintazzioni distribbuiti nta tutta la Sicilia, la nizziativa offri la pussibbilitati di scòpriri diversi autura e òpiri, ca vannu dâ narrativa â saggistica, dâ storia lucali ê temi cuntimpurànii.

Pi cchiù nfurmazzioni supra l’eventu, si pò cuntattari la sigritària BCsicilia a l’indirizzu e-mail segreteria@bcsicilia.it o ô nùmmaru di tilèfunu 346.8241076, oppuru visitari la pàggina Facebook di l’associazzioni.

Nun perdiri sta straurdinaria occasioni pi mmergirisi ntô munnu dî libbra e dâ cultura siciliana. “30 libri in 30 giorni” vi aspetta nta vari posti di l’isula pi nu viaggiu littirariu ca prumetti di arricchiri la vostra menti e lu vostru spìritu, riscoprennu nsemi lu putiri trasfurmativu dâ littura.

Putissi piaciri puru a tia

Lassa nu cummentu

Fatti sentiri!

Hai dumanni, suggerimenti o rapporti? Siamu ccà pi ascultariti. Compila lu modulu pi cuntattari lu nostru pirsonali edituriali.

Sicilia ‘n àuta difinizzioni

Pi cchiù nfurmazzioni mannaci n’email: info@sihd.it

© Diritti d’auturi 2024 – Tutti li diritti riservati | Edituri: Panastudio Gruppo Editoriale Còdici fiscali e nùmmaru IVA 04674570827 Panastudio è arrigistratu ntô Riggistru ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00