Nu museu ca campa ntra li palazzi
C’è nu postu a Catania unni l’arti non veni esposta ma dunata, unni lu cimentu addiventa tila e li pirifirìfiri si trasfòrmanu ‘n puisìa. Chiḍḍu postu è Librinu, nu quarteri ca cancia facci di cchiù di vint’anni grazzi â visioni dô mecenati Antonio Presti, criaturi dô cchiù granni museu d’arti cuntimpurània all’aria aperta d’Europa: MAGMA (Museu di l’Arti Ginirativa Metrupolitana pi l’Anima). Dopu la munumentali Porta della Bellezza, la maistusa Porta delle Farfalle e li leggi òpiri “Sognatrice” e “Amare” di Fabrizio Corneli, oggi lu museu s’arricchisci di nu novu battutu di cori: “Cromatismo Emutivo“, l’òpira di l’artista campanu Paolo Bini nauguratu comu parti dâ Triennali dâ Cuntimpurània
L’installazzioni è furmata di 34 culonni culurati, àuti ognuna di 5 metri, fatti di lamina zincata, semicirculari e policromatichi, ca disignunu nu percorsu di luci ntô grigiu urbanu: nu percorsu simmòlicu ca passa longu lu Munti Sacru e porta versu la Cresia dâ Risurrezzioni dû Signuri.
L’arti ca addiventa na rilazzioni
“Crumatismu Emutivu” non è n’òpira di taliari, ma di passari, ascutari, sunnari. Nu culuri pi ogni sonnu, na culonna pi ogni storia: non sunu sèmplici strutturi virticali, ma simenza dô futuru radicati ntra l’edifici di Librinu ca spuntunu di culuri, alzanu lu sguardu e chiamunu la biddizza.
La carattirìstica cchiù nnovativa dô pruggettu è lu coinvolgimentu direttu di l’abbitanti. Ogni culonna pò èssiri “aduttata” di na famigghia dû quarteri (li cundomini cuinvolti sunnu: Le Ravennate, Cesame, Amiconi, Risveglio, Sicilia Bella), a cui veni addumannatu di scriviri na riflissioni supra lu sonnu, supra la luci, supra la spiranza.
«Il senso dell’Opera non è nella scultura, ma nel sentimento che muove le persone; nella trasformazione sociale che sta avvenendo grazie all’Arte» suttulinia Antoniu Presti.
«È Librino stessa a diventare opera d’arte. È nella dignità ritrovata, nello sguardo che si alza, nei bambini che crescono tra i “pilastri” del Bello. La verticalità delle singole “colonne” è un invito a rivolgere lo sguardo verso il cielo, esortando il fruitore a “stare a testa alta”».
Lu blu ca unisci
Lu viaggiu dô “Cromatismo Emozionale” cuntinua cu nu dipintu murali monumentali: nu granni cartellu blu ca culligherà simmòlicamenti la Porta della Bellezza, la Porta delle Farfalle e la Porta della Conoscenza. L’idea di Presti è chiḍḍa di ripruggittari l’arii davanti ê tri canceddi pi riutilizzari ulteriormenti lu tissutu urbanu, “riparannu” la distanza tra posti diversi.
Lu culuri scigghiutu nun è casuali: lu blu rapprisenta lu mari e lu celu, l’urizzunti e la prufunnità, la mimoria dû Miditirràniu ca si pò taliari di Librinu. «Il blu è un colore primario, origine di ogni altra tonalità. Ma è anche oscurità illuminata dalla luce» dici Paolo Bini.
«A Librino abbiamo voluto affidarci alla luce per superare l’ombra, per scrivere una nuova narrazione fatta di speranza, consapevolezza e rinascita».
Li picciriddi dê scoli e di l’appartamenti scigghieru frasi scritti nta l’oru – “Io amo Librino“, “Il rispetto porta rispetto“, “Librino è famiglia” – messaggi ca celebbrunu la furmazzioni di l’identitati e lu rispettu pô vicinatu.
Paolo Bini: l’artista di culuri e di luci
Paulu Bini, urigginariu di Battipagghia e ora prufissuri a l’Accademia di Beddi Arti di Macirata, è unu di li noma cchiù urigginali ntâ nova pittura taliana. Li sò òpiri si mòvunu tra istintu e stùdiu, tra emuzzioni e struttura, trasfurmannu ogni òpira nna n’espirienza ca ci invita a cuntintari sia lu paisaggiu esternu ca chiḍḍu di l’anima.
«C’è un filo invisibile che unisce il mio gesto artistico alla visione di Presti: il desiderio di trasformare», spiega l’artista.
«“Cromatismo Emozionale” vuole dialogare con le strade, con le persone, con i palazzi. Il colore diventa linguaggio universale, capace di ricucire lo spazio urbano e quello interiore».
Pi Bini, Librinu rapprisenta na città idiali unni fari l’arti va oltri l’aspettu estèticu: «È un atto di responsabilità, di restituzione, di inclusione. Ogni opera diventa monumento contemporaneo, ma soprattutto ponte tra le persone e la loro voglia di bellezza».
La Triennali dâ Cuntimpurania: nu museu ‘n custanti evuluzzioni
Lu novu travagghiu fa parti dû pruggettu Triennali dâ Cuntimpurania, lu pròssimu passu ntâ visioni dû museu MAGMA. Nu pruggettu dinàmicu – sustinutu dâ Prisidenza dâ Riggiuni Siciliana e dû Dipartimentu dû Patrimoniu Culturali – ca cumprenni ogni tri anni òpiri novi òpiri, nta nu flussu custanti di trasfurmazzioni e rigginirazzioni.
«Non celebriamo il passato» dici Presti, «ma onoriamo il presente, nella sua complessità e nella sua urgenza. Un Museo a cielo aperto non può permettersi di essere statico. Ha bisogno di alleanze, di energie nuove, di istituzioni lungimiranti».
Pi chistu lu mecenati ringrazia lu prisidenti dâ Riggiuni Siciliana Renato Schifani, lu cunzigghieri riggiunali Francesco Paolo Scarpinato e lu sìnnacu di Catania Enrico Trantino, ca crideru ntô pruggettu appujannu l’idea ca la rigginirazzioni dê tirritori passa pi l’Arti e la Biddizza.
“Cromatismo Emozionale” non è sulu n’installazzioni artìstica ma n’òpira viva, aperta, participativa ca crisci cu li pinseri di l’abbitanti, cu l’occhi dî picciriddi e cu lu ritmu di chiḍḍi ca attravirsanu chiḍḍa strata culurata, firmànnusi, forsi pâ prima vota, pi taliari lu celu. Picchì Librinu non chiedi cchiù di èssiri sarvatu, chiedi sulu di èssiri amatu. E Antonio Presti, ancora na vota, rispunnìu cu l’arti.