“Io, Renato Guttuso”: a Muòrica nu viaggiu nti l’ànima di l’artista sicilianu

Di lu 19 d'aprili ô 19 di uttùviru 2025, la Società Operaia di Mutuo Soccorso ospita na mustra ca rivela l'omu arrè a l'artista attraversu na selezzioni di oli e disegni ca cuntunu la sò pirsunalità sfaccittata

ri Filippo Zimbili

Na storia visiva tra l’arti e l’impegnu suciali

La mustra “Io, Renato Guttuso” agghica a Muòrica comu la secunna tappa di nu pruggettu espusitivu chi ntenni cilibbrari unu dî cchiù granni artisti siciliani dû vintèsimu sèculu. Di lu 19 aprili ô 19 uttùviru 2025, la Società Operaia di Mutuo Soccorso ospitarà n’attenta scigghiuta di òpiri – oli e disegni – ca pirmettunu ê visitaturi di scopriri non sulu l’artista, ma macari l’omu, l’intillittuali, lu pulìticu e lu scenografu. Ogni òpira ‘n mostra rivela nu latu pùbbricu o privatu dâ vita di Guttuso, uffrennu na nova pruspittiva supra la sò pirsunalità cumplessa.

Urganizzata di l‘associazzioni culturali Sikarte, ca voli èssiri nu puntu d’unioni ntra lucalitati eccizziunali e artisti storizzati, la mustra è curata di Anna Papale nzèmmula ô cuntribbutu dâ difunta Giuliana Fiori. La mostra manteni la linea curatoria dâ prima tappa, tenuta ntô 2020 pressu lu Comuni di Notu, ma è arricchita dal nuovo contesto Muòricano.

Sikarte vuole rendere il mondo dell’arte accessibile a tutti, coinvolgendo il pubblico a trecentosessanta gradi attraverso l’organizzazione di eventi e attività culturali” spiega Graziana Papale, prisidenti di l’associazzioni.

La mostra ‘Io, Renato Guttuso’ intende celebrare il grande artista siciliano svelando le sue passioni e il suo animo, senza tralasciare il suo impegno politico e artistico.

Nu diàlugu tra l’artista e lu postu

La scelta dâ pusizzioni non è accidintali. La Società Operaia di Mutuo Soccorso, situata ntô funnu dû Palazzu dâ Cultura di Muòrica, n’edificiu setticintiscu e anticu munasteru binidittinu nzinu ô 1860, rapprisenta nu postu chinu di storia e significatu suciali ca arrisuona pirfittamenti cu l’impegnu civicu di Guttuso. Ô sò nternu, oltri a na parti dû chiostru binidittinu, si ponnu vìdiri li cunfissiunali di petra attruvati duranti li travagghi di ristàuru, elementi ca arricchìsciunu ultiriurmenti lu valuri stòricu e culturali dû postu.

È davvero un prestigio per Modica accogliere un evento eccezionale come la mostra con le opere del maestro Renato Guttuso” dichiara Maria Monisteri Caschetto, sinnacu di Muòrica. “Un orgoglio che si unisce alla soddisfazione di confermare la nostra Città come luogo di richiamo per gli appassionati d’arte e non solo. Questa mostra è un gioiello che si incastona nella bellezza di Modica e che ci accompagnerà per 6 mesi, accogliendo migliaia di visitatori“.

Lu ligami tra l’òpiri di Guttuso e la Società Operaia di Mutuo Soccorso è prufunnu: tutti dui cunnivìdunu na forti cumpunenti suciali, pulìtica e idiulòggica. Si lu quatru di Guttusu era nu menzu putenti di dinunzia suciali e mpegnu pulìticu, la Sucità, nata ntô XIX sèculu pi òffriri assistenza ê travagghiatura, purtau avanti n’intentu sìmili versu la sulidaritati e lu migghiuramentu dî cunnizzioni di vita dâ classi opiraia.

L’anima sfaccittata d’un maestru sicilianu

Io, Renato Guttuso” è nu viaggiu ca ritraccia li vari fasi criativi e vitali di l’artista chê stati d’animu currilati. Di la nustalgìa pâ sò Sicilia ô sò trasfirimentu a Roma, di l’affetti pirsunali a l’eros e ê musi ispiranti, di l’impegnu pulìticu ê sìmmuli dî valuri suciali esprissi ntê sò naturi morti e ntê sò teli urientati â storia.

La mostra intende documentare il percorso artistico e l’impegno sociale di Guttuso, artista noto per le sue energiche rappresentazioni, ricche di esuberanti suggestioni espressive” spiega Anna Papale, co-curatrice dâ mustra. “Al tempo stesso, però, essa si propone come un mezzo per raccontare Renato Guttuso nella sua intima quotidianità, un modo per ripercorrere l’iter emotivo, intenso e passionale, che egli trasfuse a piene mani nella sua avventura creativa“.

Ci sarà puru n’occhiata â prulìfica produzzioni di Guttuso comu scenografia tiatrali, comu dimustratu di na granni raccolta di abbozzi di custumi, qualchidunu di cui risali a l’anni cinquanta.

Patrunati e cullabburazzioni

Lu pruggettu espusitivu “Io, Renato Guttuso” godi dû patrunatu di mpurtanti istituzzioni: lu Dipartimentu dû Patrimoniu Culturali e di l’Identità Siciliana, lu Cumuni di Muòrica, l’Assimbrea Riggiunali Siciliana (ARS), la Società Operaia di Mutuo Soccorso e Enjoy Barocco e MUSEUM Ussirvatoriu d’Arti Cuntimpurania in Sicilia.
Lu contribbutu dê sponsor e dê partner lucali fu macari funnamintali pâ rializzazzioni dô pruggettu.

Siamo molto contenti – dichiara Giorgiu Sularinu, Prisidenti dâ Società Operaia di Mutuo Soccorso di Muòrica – di rinnovare per il secondo anno consecutivo la nostra collaborazione con Sikarte. Ospitare, inoltre, una mostra su Renato Guttuso è per noi un onore visto lo stretto rapporto che vi è tra le tematiche sociali, ideologiche e politiche affrontate da noi come Ente e dall’artista all’interno della sua ricerca e delle sue opere.

N’opportunità ‘npercabbili

La mustra “Io, Renato Guttuso” rapprisenta n’opportunità unica pi mmergirisi nta l’universu criativu di unu dê cchiù granni ntirpriti di l’arti italiana dô XX sèculu. N’artista ca arriniscìu a cumminari padrunanza tècnica, passioni civica e prufunna umanità, lassannu na marca ndilibbili ntô panurama culturali talianu e ntirnazziunali.

Aperta ogni jornu, dô lunidìa â dumìnica, dê 10.00 ê 13.00 e dê 15.30 ê 20.30, la mustra offri macari la pussibbilità di visiti guidati pi prenotazioni, pi n’espirienza ancora cchiù cumpleta e ntirissanti.

Nfurmazzioni pràtichi

Lu bigliettu cumpletu custa 10 euro, ma ci sunnu nummarusi riduzzioni: 8 euro pî risidenti dâ Sicilia, cchiù granni di 65 anni, studenti universitari, picciriddi di 12 a 18 anni e gruppi di almenu 6 pirsuni; 6 euro pî risidenti di Muòrica; 4,50 euro pî picciriddi di 6 a 12 anni; 4 euro pî gruppi scolastici e membri dâ Società Operaia di Mutuo Soccorso. Nu bigliettu pâ famigghia è macari dispunìbbili pi 22 euro, validu pi dui granni e almenu nu picciriddu di 6 a 18 anni (massimu 5 cristiani). L’ingressu è gratuitu pê picciriddi finu a 5 anni, li giurnalisti cu na carta di stampa e n’accreditamentu pricidenti, li disabbili e li nvalidi ricanusciuti dâ liggi cu nu cumpagnu e li figuri statali e pulìtichi ‘n rapprisintanza ufficiali.

Pi nfurmazzioni e prenotazioni, putiti visitari lu situ web di sikarte, scriviri a sikarte.associazione@gmail.com o chiamari lu nùmmaru +39 334 199 9072.

Nun perdiri l’opportunità di stu straurdinariu ‘ncontu cu l’arti di Renato Guttuso, nu viaggiu appassiunanti attraversu li culura, li furmi e l’idei ca hannu signatu la storia di l’arti italiana. Na mustra ca non sulu celebbra nu granni maestru sicilianu, ma ci invita macari a riflèttiri supra li valuri suciali e pulìtici ca ispiraru la sò arti e ca cuntinuanu a parrari ô prisenti cu na rilevanza surprinnenti.

Putissi piaciri puru a tia

Lassa nu cummentu

Fatti sentiri!

Hai dumanni, suggerimenti o rapporti? Siamu ccà pi ascultariti. Compila lu modulu pi cuntattari lu nostru pirsonali edituriali.

Sicilia ‘n àuta difinizzioni

Pi cchiù nfurmazzioni mannaci n’email: info@sihd.it

© Diritti d’auturi 2024 – Tutti li diritti riservati | Edituri: Panastudio Gruppo Editoriale Còdici fiscali e nùmmaru IVA 04674570827 Panastudio è arrigistratu ntô Riggistru ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00