Sta per alzarsi il sipario sul “Lato A” della terza edizione del BaRock Festival, l’evento musicale che trasforma Piazza Armerina in un crocevia di contaminazioni tra musica classica e rock. Dal 25 aprile al 4 maggio, la città ennese patrimonio UNESCO ospiterà la prima parte di questa kermesse unica nel suo genere, con un cartellone ricco di appuntamenti imperdibili che vedranno protagonisti artisti di fama internazionale. Un lungo e festoso rituale musicale pronto a incantare il pubblico nell’affascinante cornice della città dei mosaici, dove la potenza della classica incontra l’energia del rock.
Un festival, due anime
Come un vinile d’altri tempi, il BaRock Festival si sviluppa in due momenti distinti: il “Lato A”, in programma dal 25 aprile al 4 maggio, e il “Lato B”, che andrà in scena dal 30 maggio al 2 giugno. Con oltre 15 appuntamenti tra eventi sinfonici, cameristici e concerti pop-rock distribuiti in sei splendide location cittadine, questa terza edizione promette di superare i successi precedenti. La manifestazione, organizzata e promossa dal Comune di Piazza Armerina, vanta la direzione artistica di due esperti del settore: Davide Alogna, violinista e direttore del festival Como Classica, per la parte classica, e Georgia Lo Faro, manager siciliana di spicco nel panorama artistico e musicale, per la sezione rock.

Davide Alogna
«Sarà un’edizione densa di appuntamenti imperdibili per la presenza di artisti eccelsi e per la bellezza delle proposte musicali, tra cui due prime esecuzioni assolute commissionate dal BaRock Festival» dichiara Davide Alogna.
Siamo felici ed orgogliosi di annunciare questo evento unico al mondo, in una delle città italiane più note, autentico gioiello dell’entroterra siciliano, patrimonio dell’UNESCO, dove gli stili medievale, barocco e normanno convivono.
Il programma del “Lato A”
Venerdì 25 aprile – L’inaugurazione
La cerimonia d’apertura si terrà al Teatro Garibaldi alle 21:00, con Manuel Tévar alla direzione de I Musici del Teatro alla Scala, in dialogo con Davide Alogna al violino e Simonide Braconi, prima viola solista del Teatro alla Scala. In programma la prima esecuzione assoluta della Suite Rock Island di Daniele Fabio, seguita dalla Sinfonia Concertante per violino e viola K 364 di Mozart e dal Divertimento per viola e orchestra BI330 di Alessandro Rolla.
Sabato 26 aprile – Concerto “DiVino”
Il Museo Trigona ospiterà alle 19:00 un inebriante concerto con un trio d’archi d’eccezione: Davide Alogna, Simonide Braconi e Sandro Laffranchini, primo violoncello solista del Teatro alla Scala. L’evento sarà preceduto da un percorso emozionale con degustazione di vini autoctoni e includerà la prima esecuzione assoluta di “Sogno di terra nuova” di Sandro Laffranchini.
Domenica 27 aprile – Dai Madrigalisti a Jimi Hendrix
Nella Biblioteca Comunale, alle 19:00, il duo composto da Giulio Tampalini e Daniele Fabio proporrà un viaggio musicale che attraversa i secoli, dai madrigalisti rinascimentali fino a Jimi Hendrix, passando per i Metallica e altri capisaldi della musica rock.
Lunedì 28 aprile – “Uno Stradivari per Paganini e i Beatles”

Aiman Mussakhajayeva
Al Teatro Garibaldi, alle 21:00, si esibirà Aiman Mussakhajayeva, “violinista d’oro” per la Deutsche Grammophon e artista UNESCO per la Pace, accompagnata dall’Orchestra del Teatro Cilea diretta da Michele Patuzzi, in un eclettico viaggio tra Paganini e i Beatles.
Martedì 29 aprile – Due leggende della musica da camera

Bruno Canino
Sempre al Teatro Garibaldi, alle 21:00, si esibiranno due leggende della musica da camera: Anton Niculescu, già primo violoncello solista alla Scala, e Bruno Canino al pianoforte, con un programma che spazia da Beethoven a Castelnuovo-Tedesco.
Mercoledì 30 aprile – “Da Bach ai Led Zeppelin”
La Chiesa di San Pietro ospiterà alle 19:00 Paolo Oreni con il suo “Wanderer”, l’organo mobile più grande esistente, e il pianista Alessandro Marangoni, in un repertorio che spazierà da Bach ai Led Zeppelin, con improvvisazioni su temi rock suggeriti dal pubblico.
Giovedì 1 maggio – “Bohemian Fantasy”

Giuseppe Andaloro
Al Teatro Garibaldi, alle 21:00, l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta e il pianista Giuseppe Andaloro renderanno omaggio ai Queen in chiave sinfonica, con brani iconici come “Bohemian Rhapsody” e “We Will Rock You”.
Venerdì 2 maggio – Gli Zero Assoluto

Zero Assoluto
In Piazza Falcone e Borsellino, alle 21:00, si esibiranno gli Zero Assoluto, protagonisti del pop italiano degli anni 2000. Alle 18:00, spazio agli artisti emergenti della città.
Sabato 3 maggio – Sicily Stars e Sugarfree

Sugarfree
Sempre in Piazza Falcone e Borsellino, dalle 18:00, il palco sarà dedicato alle “Sicily Stars” con artisti come Peppone Tomaselli, Romano Bros, Taverna Umberto I, Colorindaco e Pineals. Alle 21:00, special guest gli Sugarfree, celebri per hit come “Cleptomania” e “Solo lei mi dà”.
Domenica 4 maggio – Gran finale

Giulia Mei
La chiusura del “Lato A” avverrà nella Biblioteca Comunale con gli Swingrowers alle 20:30 e, alle 22:00, il raffinato pop d’autore di Giulia Mei, cantautrice e pianista palermitana vincitrice del premio della critica a Voci per la libertà – Amnesty International 2024.
In attesa del “Lato B”
Il viaggio musicale non finirà qui. Dal 30 maggio al 2 giugno, il “Lato B” del festival porterà sul palco il Vivaldi Metal Project, Chris Catena’s Rock City Tribe e i Godz of Rock (30 maggio), Francesco Renga con il suo tour “Angelo-Venti” (31 maggio), la PFM in una data speciale con l’Orchestra del Teatro Cilea (1 giugno) e le Bambole di Pezza (2 giugno).
Informazioni utili
Tutti gli eventi si svolgeranno in sei location diverse nel cuore di Piazza Armerina: il Teatro Garibaldi, il Museo di Palazzo Trigona, la Biblioteca Comunale, la Chiesa di San Pietro, e le piazze Falcone e Borsellino e della Cattedrale. I biglietti per i concerti al Teatro Garibaldi sono disponibili in prevendita attraverso il sito ufficiale del festival, mentre gli eventi nelle piazze saranno ad accesso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 350 5731282, visitare il sito web o seguire i canali social ufficiali: Facebook, Instagram e TikTok.
Non perdete questa straordinaria occasione di immergervi in un’esperienza musicale senza precedenti, dove le note dei grandi compositori classici si intrecciano con i riff elettrizzanti del rock, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Il “Lato A” del BaRock Festival rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica che desiderano scoprire come generi apparentemente distanti possano fondersi armoniosamente nel cuore pulsante della Sicilia, circondati dalla bellezza millenaria di Piazza Armerina.