Poliedrica in mostra a Milano: Duca di Salaparuta porta la Sicilia alla Design Week

di Monica Pizzurro

Un pezzo di Sicilia arriva alla Design Week di Milano, con un’opera che unisce arte e mito. Poliedrica, l’ultima creazione dell’artista siciliano Arrigo Musti, sarà in esposizione dal 6 al 13 aprile 2025 presso il Flavio Lucchini Art Museum (Superstudio Più, Via Tortona 27). L’opera è il frutto di una collaborazione tra l’artista e la storica cantina siciliana Duca di Salaparuta, e fa parte della collettiva Voluptas, curata da Raffaella Verri Zorzi, che celebra la bellezza attraverso il design e l’arte contemporanea.

Filled the world with love

Poliedrica è un viaggio immersivo tra forme, colori e suggestioni che esplorano il tema della gioia e della felicità (Happiness). Con un allestimento che gioca su tonalità calde e solari, l’opera vuole trasmettere l’energia positiva che pervade la Sicilia e la sua tradizione vitivinicola, portando alla ribalta la figura di Topazia Alliata, carismatica figura della storia dell’azienda Duca di Salaparuta.

L’installazione si sviluppa su tre pannelli in alluminio, ognuno dei quali racconta un diverso aspetto della vita di Topazia, rappresentato attraverso tre figure mitologiche: la Baccante, Demetra e Artemide. Ogni figura incarna una fase della vita della donna, dal ribelle anticonformismo della giovinezza, alla dedizione alla famiglia e alla terra di Demetra, fino alla forza e autonomia di Artemide, simboleggiando l’evoluzione di Topazia come donna e imprenditrice.

Sicilia svelata: un’Interpretazione della tradizione

Poliedrica è un tributo all’eccellenza enoculturale del nostro territorio”, afferma Roberto Magnisi, direttore di Duca di Salaparuta. “Questa opera rappresenta la fusione perfetta tra uomo, cultura e vino, e attraverso l’arte di Arrigo Musti, siamo riusciti a rinnovare la lettura del patrimonio identitario siciliano, dando valore alla nostra tradizione senza mai perdere di vista il futuro.”

Un futuro che si riflette nella scelta di presentare l’opera a Milano, in un contesto così internazionale come la Design Week, dove l’arte, il design e l’artigianato si incontrano.

Un’esposizione di puro design

Durante la Design Week, Poliedrica non sarà solo un’opera da ammirare, ma un’occasione per riflettere sul legame profondo tra l’arte e la cultura siciliana, che trova nella figura di Topazia Alliata una delle sue più rappresentative espressioni. La collettiva Voluptas celebrerà non solo il design, ma anche il rapporto tra bellezza e cultura, unendo in un solo spazio creatività e tradizione.

L’Incontro con Arrigo Musti e Roberto Magnisi

Il 10 aprile, alle 18.00, Arrigo Musti e Roberto Magnisi racconteranno la genesi dell’opera e l’intreccio tra mito e realtà che ha ispirato “Poliedrica”. Durante l’incontro, si discuterà anche della collaborazione tra arte e vino, e della connessione tra la Sicilia e il mondo del design. Inoltre, Andrea Amadei, curatore di The Art of Wine, parteciperà alla conversazione, portando la sua visione sul connubio tra arte e vino, sempre più protagonista delle manifestazioni artistiche internazionali.

La Design Week di Milano: e la “vecchia” arte made in Sicily

Al termine della Design Week, Poliedrica farà ritorno a casa, nella Cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia, dove era stata presentata per la prima volta il 31 gennaio scorso. Qui, l’opera continuerà il suo percorso come parte di un più ampio progetto culturale, che include collaborazioni con il Museo Guttuso di Villa Cattolica e la Vucciria, che sarà protagonista di una nuova esposizione presso lo Steri di Palermo.

La Design Week di Milano è ormai un appuntamento immancabile per gli amanti del design, dell’arte e della cultura. Quest’anno, grazie a Poliedrica, la Sicilia avrà un ruolo centrale nel dialogo internazionale tra artisti, designer, architetti e creativi, portando un pezzo di tradizione siciliana in uno degli eventi più influenti del panorama culturale globale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00