“Il Cerchio Tagliato dei Suoni”: un’esperienza sonora immersiva al Teatro Massimo di Palermo

Cento giovani flautisti si uniscono a quattro solisti per un concerto unico dedicato alla Terra e a Lelio Giannetto

di Filippo Zimbili

Domani mattina il Teatro Massimo di Palermo ospiterà uno straordinario evento musicale che promette di trasformare lo spazio in un’esperienza sonora immersiva. “Il Cerchio Tagliato dei Suoni“, composizione del 1997 di Salvatore Sciarrino, vedrà protagonisti quattro flautisti solisti e ben cento “flauti migranti” rappresentati dai giovani musicisti delle scuole palermitane, in un concerto previsto per le 11:30 del 17 aprile.

Un progetto di ecologia sonora

Una migrazione di suoni, portati da una marea di flautisti in movimento” così Sciarrino descrive la sua opera che prenderà vita grazie all’iniziativa di Curva Minore nell’ambito della rassegna PrimaVera Contemporanea 2025. Il concerto non è solo un momento musicale, ma piuttosto un vero e proprio progetto di ecologia sonora che vuole riportare l’attenzione sulla Terra e la sua necessità di cure.

L’esperienza uditiva sarà infatti strutturata in modo che i quattro solistiGianni Trovalusci, Alessandra Rombolà, Alessandro Lo Giudice ed Eva Geraci – posizionati ai quattro punti cardinali, creino un ambiente sonoro avvolgente intorno al pubblico, mentre contemporaneamente i flauti migranti taglieranno lo spazio in diagonale. Questa disposizione genererà un effetto di straordinaria intensità emotiva e, allo stesso tempo, un affascinante impatto musicale che avvolgerà completamente gli spettatori.​​​​​​​​​​​​​​​​

Un omaggio a Lelio Giannetto

L’evento è dedicato alla memoria di Lelio Giannetto, figura di spicco della sperimentazione musicale siciliana. “Lelio sarebbe stato felice di vedere tanti ragazzi suonare insieme” hanno dichiarato il sovrintendente del Teatro Massimo Marco Betta, Valeria Cuffaro (moglie di Giannetto e direttore artistico di PrimaVera) e il flautista Gianni Trovalusci, tra gli ideatori del concerto.

La partecipazione delle scuole

Il progetto ha coinvolto un impressionante numero di studenti dalle scuole medie a indirizzo musicale di Palermo e provincia e del Liceo Musicale Regina Margherita. I giovani musicisti hanno lavorato sotto la guida di tutor provenienti dai Conservatori “Alessandro Scarlatti” di Palermo e “Antonio Scontrino” di Trapani, creando un ponte intergenerazionale che arricchisce ulteriormente il valore dell’iniziativa.

Tra le scuole partecipanti figurano: IC Antonio Pecoraro, IC Piersanti Mattarella, IC Leonardo da Vinci, IC Publio Virgilio Marone, IC Giuseppe Verdi, IC Vittorio Emanuele Orlando, IC Cruillas, IC Politeama, IC Don Lorenzo Milani, IC Balsamo Pandolfini di Termini Imerese e il Convitto Nazionale Giovanni Falcone.

Informazioni utili e prossimi appuntamenti

Chi desidera assistere a questo straordinario evento può acquistare i biglietti al costo di 10 euro (ridotto 5 euro) presso la biglietteria del Teatro Massimo. Data la particolare natura dell’esperienza musicale, si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per godere appieno dell’atmosfera che “Il Cerchio Tagliato dei Suoni” saprà creare.

Per gli appassionati di musica contemporanea, la rassegna PrimaVera Contemporanea proseguirà il 7 maggio alla Sala Perriera dei Cantieri della Zisa con il video concerto “Transylvanian Dance” del duo formato da Lucian Ban al pianoforte e Mat Maneri a violino e viola.

Non perdete l’occasione di immergervi in questa esperienza sonora unica: un concerto fatto di soffi, aria, vento e alito vitale che si fondono in un potente augurio per la Terra. “Il Cerchio Tagliato dei Suoni” rappresenta un innesco liberatorio di energie volto a stimolare una maggiore consapevolezza ambientale e sostenibilità attraverso il linguaggio universale della musica, guardando alla comunità intera in un abbraccio intergenerazionale di suoni.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00